Cortini M300A
-
- Member
- Messaggi: 513
- Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:39
- Località: Auronzo@Belluno
Re: Cortini M300A
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6002
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Cortini M300A
tutto ok...A condizione di trovare le guarnizioni giuste...Cosa non sempre banale.
Buon lavoro
Buon lavoro
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
- Località: Forlì
Re: Cortini M300A
Le guarnizioni vengono lubrificate dalla seconda ampolla posta dopo il filtro aria.
Chiaramente se non viene mai ripristinato l' olio oppure se viene chiuso l'erogatore minimale posto su di essa, l' olio non viene trasportato ne nelle elettrovalvole ne nei pistoni che si bloccano.
Saluti
Chiaramente se non viene mai ripristinato l' olio oppure se viene chiuso l'erogatore minimale posto su di essa, l' olio non viene trasportato ne nelle elettrovalvole ne nei pistoni che si bloccano.
Saluti
-
- Member
- Messaggi: 513
- Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:39
- Località: Auronzo@Belluno
Re: Cortini M300A
beh ci sono le compatibili che fanno il loro sporco lavoro...quella valvola era "abbanstanza"standard e mi pare costicchino sui 2 euri (dovrei controllare) però e sempre più economico di cambiare tutta la valvola (qua i prezzi non li conosco perchè le abbiamo sempre rigenerate)Fiveaxis ha scritto:tutto ok...A condizione di trovare le guarnizioni giuste...Cosa non sempre banale.
Buon lavoro
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 17 settembre 2015, 20:59
- Località: Falerone
Re: Cortini M300A
Sul fatto che costi meno sostituire le guarnizioni non ci piove...il problema è che io non sono riuscito a trovarle…
ho contatto praticamente tutti i fornitori qui nella mia zona ma senza successo e alla fine ho preso le valvole nuove da un rivenditore univer, pagate 40 euro l’una quelle a singolo impulso (F-0270) e 53 Euro l’una quelle a doppio impulso (F-0277)

-
- Member
- Messaggi: 513
- Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:39
- Località: Auronzo@Belluno
Re: Cortini M300A
le nostre macchine ne montano una ventina l'una tra singole e doppie...e di macchine ne abbiamo 4 da me + 8 in sede....
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6002
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Cortini M300A
Comunque le elettrovalvole UNIVER vecchie erano fatte in modo differente (parlo di quelle montate sulla mia cortini.
Pertanto trovare i ricambi è stato impossibile...Nel nostro caso si erano rotti i tamponcini di gomma di fine corsa...Tamponcini NON più montati sulle valvole nuove (sempre univer)...
Per la verità, avevamo tentato di riprodurli in teflon, ma non sono durati molto...Ecco perchè abbiamo optato per sostituire le valvole.
Comunque ogni volta che ti si blocca una valvola durante una lavorazione è un disastro...Perdi almeno mezz'ora, tra sbloccare la macchina, capire quale valvola ha fallito, smontare la valvola sistemarla...Sperare che funzioni
...Alla fine per 50€ conviene tenersi una valvola di scorta...
Poi, se la macchina la usi per Hobby allora è tutto un altro discorso...
Buona giornata
Pertanto trovare i ricambi è stato impossibile...Nel nostro caso si erano rotti i tamponcini di gomma di fine corsa...Tamponcini NON più montati sulle valvole nuove (sempre univer)...
Per la verità, avevamo tentato di riprodurli in teflon, ma non sono durati molto...Ecco perchè abbiamo optato per sostituire le valvole.
Comunque ogni volta che ti si blocca una valvola durante una lavorazione è un disastro...Perdi almeno mezz'ora, tra sbloccare la macchina, capire quale valvola ha fallito, smontare la valvola sistemarla...Sperare che funzioni


Poi, se la macchina la usi per Hobby allora è tutto un altro discorso...
Buona giornata
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 17 settembre 2015, 20:59
- Località: Falerone
Re: Cortini M300A
Buongiorno a tutti avrei un problemino da sottoporti… Ho le batterie tampone della Cortini che si stanno scaricando abbastanza rapidamente, e non posso avviare la macchina perché ancora non si decido ad attaccarmi il trifase…
una settimana fa erano a 4.5V oggi sono arrivare a 4.30V… causa il freddo che sta facendo in questi giorni, ed essendo la macchina riposta in un garage di lamiere la cosa non aiuta affatto visto che all’interno la temperatura è giusto di qualche grado più alta di quella esterna…
Volevo sapere a che voltaggio si rischia di perdere i dati sul PLC, stavo pensando di sostituire le batterie anche se non posso avviare la macchina mettendo in parallelo un alimentatore DC da 4.5V sul + e - dell'uscita del porta batterie che mi garantirebbe la continuità di tensione nel momento in cui vado a sostituire le 3 batterie da 1.5V per poi ovviamente scollegarlo a sostituzione avvenuta, teoricamente non dovrei aver problemi visto che la memoria sarebbe sempre alimentata ma vorrei comunque avere un parere da qualche esperto sulla fattibilità della cosa…


una settimana fa erano a 4.5V oggi sono arrivare a 4.30V… causa il freddo che sta facendo in questi giorni, ed essendo la macchina riposta in un garage di lamiere la cosa non aiuta affatto visto che all’interno la temperatura è giusto di qualche grado più alta di quella esterna…
Volevo sapere a che voltaggio si rischia di perdere i dati sul PLC, stavo pensando di sostituire le batterie anche se non posso avviare la macchina mettendo in parallelo un alimentatore DC da 4.5V sul + e - dell'uscita del porta batterie che mi garantirebbe la continuità di tensione nel momento in cui vado a sostituire le 3 batterie da 1.5V per poi ovviamente scollegarlo a sostituzione avvenuta, teoricamente non dovrei aver problemi visto che la memoria sarebbe sempre alimentata ma vorrei comunque avere un parere da qualche esperto sulla fattibilità della cosa…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 17 settembre 2015, 20:59
- Località: Falerone
Re: Cortini M300A
Ciao a tutti,
ho finalmente avviato la Cortini... gli Assi X e Y funzionano pefettamente, ma ho grossi problemi con l'asse Z che non si muove, se provo a referenzialo escono gli allarmi 401 e 434, se provo invece a muoverlo in jog o mpg l'asse va a scatti ed esce l'allarme 430 oppure il 431 ho anche problemi con la scheda Meps del cambio utensili che non si accende (nessun led acceso) e l'lcd monoriga a lato della macchina spento
avrei infine la necessità di provare se l'elettromandrino gira, ma se eseguo il comando M3 da MDI non me lo fa avviare perchè gli assi non sono tutti referenziati...
grazie in anticipo a tutti coloro disposti a darmi una mano
ho finalmente avviato la Cortini... gli Assi X e Y funzionano pefettamente, ma ho grossi problemi con l'asse Z che non si muove, se provo a referenzialo escono gli allarmi 401 e 434, se provo invece a muoverlo in jog o mpg l'asse va a scatti ed esce l'allarme 430 oppure il 431 ho anche problemi con la scheda Meps del cambio utensili che non si accende (nessun led acceso) e l'lcd monoriga a lato della macchina spento
avrei infine la necessità di provare se l'elettromandrino gira, ma se eseguo il comando M3 da MDI non me lo fa avviare perchè gli assi non sono tutti referenziati...

grazie in anticipo a tutti coloro disposti a darmi una mano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 17 settembre 2015, 20:59
- Località: Falerone
Re: Cortini M300A
la macchina è funzionate al 100% ormai da diversi mesi