Utilissima cacchiata!

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
cyfer_luis
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 23:58
Località: Rimini

Messaggio da cyfer_luis » lunedì 3 marzo 2008, 12:08

complimenti per la riparazione al dito! esattamente come quelle che faccio io.
quasi quasi mi faccio lo stesso utensile, anzi senza "quasi quasi", lo faccio.

Saluti
Cyfer

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Messaggio da giannj » lunedì 3 marzo 2008, 14:10

:D :D ti ringrazio anche io sembra proprio l'uovo di colombo :D :D
tutto è impermanente

Avatar utente
Fuchs
Member
Member
Messaggi: 543
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
Località: Ravenna
Contatta:

Messaggio da Fuchs » lunedì 3 marzo 2008, 14:50

Bene, allora potremmo indire un mini contest, diciamo che entro una settimana sfoggeremo tutti il nuovo attrezzino, vince chi realizza il più bello, o magari a chi viene in mente qualche modifica funzionale...

Ci vogliono giudici imparziali però.... :lol:

(scusate ma oggi sono in vena di giocare...)

cyfer_luis
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 23:58
Località: Rimini

Messaggio da cyfer_luis » lunedì 3 marzo 2008, 14:52

io lo faro' in plexi fucsia fluorescente cosi' vi batto tutti! :lol: :lol: :lol:

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 3 marzo 2008, 20:52

Troppo bello sto' forum cazzo !!!!!
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » lunedì 3 marzo 2008, 21:27

direi..... ottimo puncigatore!!!!!!!!!!!!!

Avatar utente
gualtierico
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 22:15
Località: Siena

Messaggio da gualtierico » lunedì 3 marzo 2008, 22:43

è proprio vero, le cose semplici sono sempre le migliori!
mo' lo faccio pure io.

per la cronaca, io quando mi taglio mentre lavoro la balsa uso il ciano che ho sotto mano per chiudere immediatamente il taglio, è perfetto, e per ora non ho perso nessun dito, quindi vuol dire che si può fare! :lol:
Ciao ciao
-- Gualtiero --Immagine

http://www.gipijet.com

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » lunedì 3 marzo 2008, 23:34

Collante ciano-acrilico .... sai no cosa sta a significare ciano ? :?

A parte questo perche non fare la piastra tonda mantenendo il bulino al centro.... in questo modo la misura da sottrarre per piazzare questo bel aggeggio non cambia mai.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 3 marzo 2008, 23:34

Che roba e' il ciano ? :shock:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » lunedì 3 marzo 2008, 23:39

Non vorrei sbagliare ma sta per cianuro ...

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » martedì 4 marzo 2008, 1:04

.....non spaventatevi dalla parola "ciano" ......
questa colla è stata inventata proprio per applicazioni chirurgiche ......chiudere le ferite senza necessità  di dare dei punti .....specialmente all'interno..... :wink:

....poi hanno scoperto che si poteva incollare anche la balsa ........ed ha reso felicissimi gli aeromodellisti :D
....io preferisco sempre la vinilica :wink:

Ciao
Carlo

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » martedì 4 marzo 2008, 11:43

quindi non e' la solita cianoacrilica tipo attach o loctite. :?

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » martedì 4 marzo 2008, 12:22

io penso che sia proprio quella! La usarono per la prima volta nel Vietnam le truppe USA per ricucire le ferite dei soldati in maniera rapidissima e senza ago e filo :shock:
Bello l'utensile grazie per averlo mostrato lo faccio quanto prima in versione "mini" per i miei lavori di micromeccanica :D

Ciao! :)

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » martedì 4 marzo 2008, 12:29

lux72 ha scritto:quindi non e' la solita cianoacrilica tipo attach o loctite. :?
....si è proprio quella :wink:
e come ha detto ziorick ....è stata collaudata abbondantemente in Vietnam :cry:

Ciao
Carlo

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » martedì 4 marzo 2008, 12:35

bhe, allora, mi cospargo umilmente la testa di cenere e chiedo scusa per la cavolata che ho detto.... :D :D :D

Ma che ne dite dell'idea di fare la piastra rotonda...

Rispondi

Torna a “Lavori”