
Il mio plasma CNC e Hypertherm
- pierpaolo
- Senior
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
- Località: roma
-
- Member
- Messaggi: 423
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
- Località: udine
Re: Il mio plasma CNC e Hypertherm
Bel lavoro, anch’io ti faccio i complimenti sia per la machina sia per i lavori eseguiti.
Vorrei un’opinione sull’azionamento tramite cinghie in luogo delle cremagliere per un plasma
Grazie
Mecha
Vorrei un’opinione sull’azionamento tramite cinghie in luogo delle cremagliere per un plasma
Grazie
Mecha
- pierpaolo
- Senior
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
- Località: roma
Re: Il mio plasma CNC e Hypertherm
Ciao mecha grazie ....
Ti dirò secondo me accoppiamenti cinghie con cremagliera secondo me è il top...
Veloce da installare precisa con la meccanica calcolando che con la mia ho in ripetizione meno di 5 cent che su un plasma sono ottimi. Considera che il taglio magia decimi quindi siamo ben oltre l'esigenza...
Io uso cinghie passo 5 con tensionatore ridotte 6:1 con cremagliera modulo 1 e ti dirò che forse meglio di questo accoppiamento può esserci solo il sistema a cremagliera elicoidale... ma costa troppo e andrei a guadagnare centesimi che nn mi servono su un plasma...
Indispensabile il thc anche su spessori da 10/10 e con velocità vicine agli 8mt/min avrai delle soddisfazioni vere.
Ora sto pensando di installare uno scriber visto che ho già tutto pronto... servirà a marcare i pezzi e soprattutto a marcare gli accoppiati per la saldatura..
E devo predisporre una telecamera per utilizzare lo scanything per copiare pezzi esistenti senza usare il cad...
Veloce pulito e preciso quanto basta per un plasma.
Ti dirò secondo me accoppiamenti cinghie con cremagliera secondo me è il top...
Veloce da installare precisa con la meccanica calcolando che con la mia ho in ripetizione meno di 5 cent che su un plasma sono ottimi. Considera che il taglio magia decimi quindi siamo ben oltre l'esigenza...
Io uso cinghie passo 5 con tensionatore ridotte 6:1 con cremagliera modulo 1 e ti dirò che forse meglio di questo accoppiamento può esserci solo il sistema a cremagliera elicoidale... ma costa troppo e andrei a guadagnare centesimi che nn mi servono su un plasma...
Indispensabile il thc anche su spessori da 10/10 e con velocità vicine agli 8mt/min avrai delle soddisfazioni vere.
Ora sto pensando di installare uno scriber visto che ho già tutto pronto... servirà a marcare i pezzi e soprattutto a marcare gli accoppiati per la saldatura..
E devo predisporre una telecamera per utilizzare lo scanything per copiare pezzi esistenti senza usare il cad...
Veloce pulito e preciso quanto basta per un plasma.

-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
-
- Member
- Messaggi: 423
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
- Località: udine
Re: Il mio plasma CNC e Hypertherm
Ti seguo con ancora piú interesse allora 

-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: sabato 17 febbraio 2018, 18:18
Re: Il mio plasma CNC e Hypertherm
Pierpaolo, devo farti i miei complimenti,davvero un bel lavoro, e sinceramente prenderò
spunto dal tuo lavoro per crearmi il mio pantografo taglio plasma.
Buon Lavoro
spunto dal tuo lavoro per crearmi il mio pantografo taglio plasma.
Buon Lavoro
- pierpaolo
- Senior
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
- Località: roma
Re: Il mio plasma CNC e Hypertherm
grazie a tutti... cercherò di far seguire aggiornamenti dell'installazione della camera per il rilievo 2d di pezzi esistenti e quella del montaggio dello scriber ad aria compressa per l'incisione.. 

-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 13:14
Re: Il mio plasma CNC e Hypertherm
vedo che il post non è freschissimo ma l' argomento per me attuale.
Ho letto con interesse tutto l argomento perché sono interessato anche io a realizzare un taglio plasma con delle soluzioni simili alle Tue.
nel frattempo hai introdotto altre novità o modifiche ?
Grazie