Circuito per eccitare relè ritardato di 2-3 sec

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
ilcalcolatore
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 11:39
Località: Montegiorgio (AP)

Circuito per eccitare relè ritardato di 2-3 sec

Messaggio da ilcalcolatore » lunedì 3 marzo 2008, 22:30

Ciao,
E da molto che seguo il vostro forum e da un pò ho anche postato qualche messaggio, vi volevo chiedere un consiglio...
Stò realizzando la mia fresa a controllo, ora mancano gli ultimi ritocchi, uno di questi è il pulsante di accensione: devo realizzare un pulsante che comandi un relè a 12v ma che si ecciti solo dopo che il pulsante è stato mantenuto in pressione almeno 2-3 secondi (sarebbe il pulsante di "potenza" della mia cnc) e che si disecciti solo se premo il tasto di emergenza, quindi no ad un'altra pressione se possibile.
Voglio collegare questo relè in serie al segnale di "enable" fornito dal programma EMC2 (tramite interfaccia optoisolata che ho realizzato)per poter alimentare l'elettronica, invert ed elettromandrino dela mia fresa.

Consigli, schemi,critiche ...tutto è ben accetto.

Per ora saluti e grazie per le risposte.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Avatar utente
ilcalcolatore
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 11:39
Località: Montegiorgio (AP)

Messaggio da ilcalcolatore » martedì 4 marzo 2008, 12:49

Ciao
Grazie per la risposta.
Vedendo lo schema credo che è vero che il relè si eccita dapo 2-3 secondi ma subito dopo si diseccita appena il condensatore si scarica o sbaglio?
Io vorrei che il relè rimanesse eccitato e si diseccitasse solo se apro il contatto di emergenza( o altro contatto con questa funzione).
Per ripristinare il funzionamento dovrei richiudere il pulsante di emergenza e ripremere per 2-3 secondi il pulsante.
Spero di essere stato più chiaro e grazie ancora per le risposte.

trepi
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 18:36
Località: Peschiera del Garda (Vr)

Messaggio da trepi » martedì 4 marzo 2008, 16:57

Il relè rimane eccitato, grazie al contatto in parallelo al transistor. Per diseccitarlo devi premere il pulsante di stop.

trepi
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 18:36
Località: Peschiera del Garda (Vr)

Messaggio da trepi » martedì 4 marzo 2008, 16:58

Il relè rimane eccitato, grazie al contatto in parallelo al transistor. Per diseccitarlo devi premere il pulsante di stop.

Rispondi

Torna a “Elettronica”