trasformare da dwg a g-code
-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: venerdì 3 novembre 2017, 11:07
trasformare da dwg a g-code
-
- Member
- Messaggi: 570
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
- Località: Vicenza
Re: trasformare da dwg a g-code
In maniera superficiale diciamo che ciò che cerchi è impossibile. I due formati non fanno parte della stessa "famiglia". Uno è un formato CAD (disegno 2D o 3D) .. l'altro è un formato CAM (linguaggio macchina). Visto che tu il CAD deduco ce l'abbia (se hai disegnato in .dwg) devi procurarti un CAM, importare il tuo disegno nel CAM, dare le indicazioni su cosa fare (un CAM chiede che fresa usare e che operazione fare, fresatura, tasche, fori, contorni, ecc , quando hai finito il post-processor genera un file (.nc .iso ecc) "pieno" di numeri, coordinate e codici G e M). Quel file lo leggerà la tua CNC ed eseguirà il lavoro che TU hai detto di fare... un CAM può essere per CNC, per laser, per tornio ecc ecc
immagina un cerchio... il programma CAM non può sapere cosa vuoi farci del tuo disegno, quindi tu dirari a lui di "contornare" a destra della linea, a sinistra o svuotare tutto il cerchio o eseguire altre operazioni... e lui alla fine ti genererà il codice G-code che darai da leggere alla CNC
ci sono CAM free... dipende da che lavorazioni intendi eseguire... 2D... 2,5D... 3D...
immagina un cerchio... il programma CAM non può sapere cosa vuoi farci del tuo disegno, quindi tu dirari a lui di "contornare" a destra della linea, a sinistra o svuotare tutto il cerchio o eseguire altre operazioni... e lui alla fine ti genererà il codice G-code che darai da leggere alla CNC
ci sono CAM free... dipende da che lavorazioni intendi eseguire... 2D... 2,5D... 3D...
Re: trasformare da dwg a g-code
Direi che quello che fa per te potrebbe essere convertire il DWG in DXF con qualsiasi CAD, anche autocad , e poi tirarlo su con CAMBAM free, la versione 0.8.2 fare tutte le lavorazioni CAM che ti servono e quindi generare il Gcode
- shineworld
- Senior
- Messaggi: 673
- Iscritto il: venerdì 18 marzo 2016, 9:44
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: trasformare da dwg a g-code
Accetta dxf,ps,pdf,d2g ma presumo anche dwg oppure basta un qualsiasi cad freeware per esportare in dxf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6011
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: trasformare da dwg a g-code
Aggiungo a quanto correttamente è già stato detto il mio pezzettino:
Dato che ogni Controllo Numerico (CN) parla un "suo dialetto" ISO (G-code come lo chiami tu), in quale ISO lo vuoi il listato?...Per quale CN?
Dato che ogni Controllo Numerico (CN) parla un "suo dialetto" ISO (G-code come lo chiami tu), in quale ISO lo vuoi il listato?...Per quale CN?
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: venerdì 3 novembre 2017, 11:07
Re: trasformare da dwg a g-code
grazie a tutti, la fresa è una 6090 cinese ho un disegno fatto con autocad 2010 ma non capisco come trasformare in linguaggio di lavoro
-
- Member
- Messaggi: 570
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
- Località: Vicenza
Re: trasformare da dwg a g-code
Per trasformarlo in linguaggio lavoro devi "studiare" i CAM... scarichi CAMBAM oppure DXF2GCODE come ti è stato suggerito, cerchi qualche guida o filmato in rete e sperimenti... provi... chiedi al forum nella sezione CAM (dopo che hai cercato post che parlano del software che decidi di usare)... disegni un quadrato e lo fai fresare... quando hai finito e ti va bene la simulazione c'è un bottone che crea il file .iso o .cn o altro da far leggere alla CNC.
Ovviamente ti ho ridotto tutto all'osso, tutto semplificato. Nel CAM hai una libreria utensili da creare/modificare, le strategie da capire le differenze, cicli di foratura in base a spessore e caratteristiche del materiale. Un CAM quando selezioni una Linea o Catena (a dir si voglia) non è che te la fresa subito. Ti chiede ad esempio: che fresa uso? e glielo dici... quanto profondo vado? quante passate per arrivare alla quota stabilita? che velocita di fresatura e affondo? tutti (alcuni) parametri che dici e decidi tu o in automatico nella libreria utensili oppure manualmente ogni volta. Settare il CAM = alla tua CNC non è semplice, crearti la libreria e le strategie utensili idem. Ma se "perdi tempo" all'inizio per settarti bene il CAM/CNC dopo sarai così spedito (tutto preimpostato) nel far CAM che ti divertirai un mondo
Ovviamente ti ho ridotto tutto all'osso, tutto semplificato. Nel CAM hai una libreria utensili da creare/modificare, le strategie da capire le differenze, cicli di foratura in base a spessore e caratteristiche del materiale. Un CAM quando selezioni una Linea o Catena (a dir si voglia) non è che te la fresa subito. Ti chiede ad esempio: che fresa uso? e glielo dici... quanto profondo vado? quante passate per arrivare alla quota stabilita? che velocita di fresatura e affondo? tutti (alcuni) parametri che dici e decidi tu o in automatico nella libreria utensili oppure manualmente ogni volta. Settare il CAM = alla tua CNC non è semplice, crearti la libreria e le strategie utensili idem. Ma se "perdi tempo" all'inizio per settarti bene il CAM/CNC dopo sarai così spedito (tutto preimpostato) nel far CAM che ti divertirai un mondo

-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: domenica 3 gennaio 2016, 18:21
- Località: vercelli