Come ritagliare il pezzo interno ?

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Come ritagliare il pezzo interno ?

Messaggio da gcioffi » mercoledì 5 marzo 2008, 15:45

Salve
Sicuramente sarà  uan domanda stupida , ma io la dico.

Mi ponevo il problema del taglio finale della cornice.
Cioe mi spiego, avendo realizzato una targa volevo anche rintagliarla
con precisone con la cnc, MA poi ho pensato creando un vuoto all'interno non mi tengo piu fermo la cornice e si rompre tutto.

Voi come fate ? Rifinite il pezzo con la sega circolare ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 5 marzo 2008, 15:51

puoi sempre staffare sia la parte esterna che quella interna, no?!

Avatar utente
marcop20
Member
Member
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
Località: Barletta (BA)

Messaggio da marcop20 » mercoledì 5 marzo 2008, 16:47

io farei una procedura di tagli lasciando solo delle piccole parti collegate

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 5 marzo 2008, 17:11

si però forse è un po' più complicato, le linguette" dopo deve pur sempre tagliarle.

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » mercoledì 5 marzo 2008, 17:18

Tranquillo... staffa l'esterno del pezzo come al solito e al centro della targa risultante metterai un bel pezzo di biadesivo. Se vai di "fino" compensa l'aumento dello spessore dovuto al biadesivo sul bordo esterno in maniera che la lamiera non si incurvi :wink:

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » mercoledì 5 marzo 2008, 17:33

avevo pensato a fissare anche il lato interno con delle viti ma poi mi restano i buchi

l'opzione di non fresare tutta la cornice fine in fonso puo essere un idea , poi mi devo dare a man di lima e carta.

avendo cut2d devo vedere come fare , adesso mando una mail alla vetric perchè in una immagine ho visto questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
marcop20
Member
Member
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
Località: Barletta (BA)

Messaggio da marcop20 » mercoledì 5 marzo 2008, 17:36

era esattamente questo che intendevo
personalmente uso ArtCam e viene bene

simox
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 18:01
Località: Verona

Messaggio da simox » mercoledì 5 marzo 2008, 22:06

Io uso la funzione bridge di artcam e mi trovo benisimo..poi una volta finita la lavorazione separo i pezzi e li carteggio un'attimo... :D

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » mercoledì 5 marzo 2008, 22:39

grazie provero anche questo

Adesso per le foto sono ok con photovcarve è tutto piu semplice eveloce

ancora un consiglio

1 per svuotare una monotagliente va bene ?

2 dove trovare le frese in 3d ?

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 6 marzo 2008, 1:27

Tutte soluzioni valide senza dubbio.
Ma dai, ragazzi... quando vedi che stacca lo tieni con le mani e via no ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 6 marzo 2008, 8:19

quando vedi che stacca lo tieni con le mani e via no ?
bravo, magari a 3 cm dalla fresa se il pezzo è piccolo, come d'altronde succede spesso nei lavori di cui parliamo...

Avatar utente
Antonioverona
Junior
Junior
Messaggi: 107
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 9:11
Località: Verona

Messaggio da Antonioverona » giovedì 6 marzo 2008, 8:36

Concordo con Engine, anche io uso le mani (chiaramente con molta attenzione).
Per le frese 3D, non ci vogliono frese speciali ma, normali frese raggiate ed idonee al materiale che devi incidere. Le hanno in tutte le ferramenta industriali o dai rivenditori online.
Antonio

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » giovedì 6 marzo 2008, 9:31

Ragazzi parliamo di sicurezza che non è mai troppa.
Assolutamente utilizzare le mani per fermare il pezzo !

Comunque sia artcam che vcarvepro permettono di profilare il pezzo lasciando delle guide che vanno poi staccate.

Non so voi ma io le mani le uso solo per bloccare la macchina durante il lavoro.

ne allego prova

Scusate abbiamo i programmi che fanno tutto perchè non sfruttarli ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » giovedì 6 marzo 2008, 13:05

Un cosiglio

Usate il bioadesivo per moquet.......
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » giovedì 6 marzo 2008, 14:06

non ho capito ?

Il biadesivo ?

Rispondi

Torna a “Lavori”