motori stepper con tanti, troppi fili...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
spillo87
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 8:20
Località: Perugia

motori stepper con tanti, troppi fili...

Messaggio da spillo87 » mercoledì 5 marzo 2008, 19:48

ciao a tutti...
poco fà  ho ricevuto i motori che ho acquistato su "micromed".
ne ho ordinati 4 usati (MAE22), e mi sono arrivato... però sono 2 di un tipo e 2 di un altro tipo:
1°: 4 fasi, 2,1 A, 1,1ohm: già  ho identificato i fili e credo sia apposto.
2°: 4 fasi, 1 A, 5,1ohm: da questo escono 4 fili colorati e altri 4 fili bianchi con una striscia colorata... il fatto strano è che tra il filo colorato e quello bianco con la striscia dello stesso colore è presente una resistenza di 10ohm circa...
qualcuna mi sa spiegare che cosa significa e come si fa ad identificarli???
un'altra cosa: sarebbe sbagliato usare i 2 motori da 2 A e uno di quelli da 1 A (per esempio asse Z)?

leggendo un pò in giro forse ho capito che sono quelli con 4 bobine e quindi 8 fili... però come faccio a collegarli (per avere un bipolare) senza sbagliarmi???

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 5 marzo 2008, 21:34

Non è sbagliato utilizzare motori diversi per i diversi assi, dipende dal lavoro che devono fare. Nel caso di piccole macchine l'asse Z solitamente è il meno sollecitato poichè più piccolo, mentre i pesi influiscono poco. Nelle macchine più grosse e non contrappesate viceversa potrebbe essere il più sollecitato, per il peso del mandrino. Va valutato.

Per individuare le coppie di bobine nei motori a 8 fili puoi fare così: fai girare il motore a velocità  costante attraverso il suo albero (esempio con un trapano). Non girare troppo velocemente, 300-400 giri al minuto sono più che sufficienti. L'importante è mantenere i giri costanti durante la prova.

Innanzitutto controlli con un tester (impostato come voltmetro ac) che ai capi di ogni bobina si induca una tensione alternata (uguale per tutte le bobine).
Poi provi a collegare 2 bobine in serie tra loro e misuri la tensione risultante ai capi della coppia. Devi formare 2 coppie in modo che ai capi di ogni coppia si presenti una tensione pari al doppio della tensione misurabile ai capi di gni singola bobina.
Se ai capi di una coppia misuri circa zero volt hai accoppiato le bobine giuste ma devi invertire la polarità  di una sola.
Se ai capi di una coppia misuri una tensione pari a circa 1.4 volte la tensione di una singola bobina, hai accopiato 2 bobine di due fasi diverse, cambia le coppie.

Quanto hai trovato la configurazione giusta, sei nella condizione di motore collegato con le bobine in serie. Se vuoi utilizzare le bobine in parallelo non ti resta che cambiare i collegamenti delle coppie, facendo attenzione a mantenere la polarità  giusta.

Ciao e buon lavoro.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

spillo87
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 8:20
Località: Perugia

Messaggio da spillo87 » giovedì 6 marzo 2008, 7:57

grazie mille Bit79... proverò subito...

Avatar utente
marcop20
Member
Member
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
Località: Barletta (BA)

Messaggio da marcop20 » giovedì 6 marzo 2008, 10:05

Quelli sono motori a 4 fasi, ogni fase è data da un filo colorato con l'atro bianco e la fascia dello stesso colore.
Per quanto riguarda l' impedenza è normale perchè collegando due fasi in parallelo la resistenza si dimezza. :wink:

Rispondi

Torna a “Meccanica”