motorizzazione tavola a croce proxxon kt150

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
aduri
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 19:17
Località: Genova

motorizzazione tavola a croce proxxon kt150

Messaggio da aduri » mercoledì 5 marzo 2008, 19:58

Salve a tutti,
ho una tavola a croce che vorrei motorizzare.
Ho gia' costruito l'elettronica per i motori passo passo ed ho reperito diversi di questi motori.
Il mio primo problema, probabilmente banale, e' rimuovere le rotelle di regolazione.
Dall'esploso del manualetto allegato non riesco a capire.
Qualcuno ha qualche disegno per il retrofit di questa tavola?

grazie

aduri
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 19:17
Località: Genova

Messaggio da aduri » venerdì 7 marzo 2008, 13:17

Ho trovato in rete il manuale completo dove e' ben visibile un esploso piu' completo.
Ho visto un vecchio post che parla del retrofit di questa tavola e mi aggancero' a quello.

grazie

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 7 marzo 2008, 13:39

Ci sono dei post in cui parlo di questo retrofit ... non per averlo eseguito, ma ho messo dei link a tre retrofit diversi, uno di cui qui nel forum fatto da Ziorick ...

Posta il link della discussione che hai trovato ... e vediamo se è quella ... se no la cerco ...

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Messaggio da giansa » venerdì 7 marzo 2008, 14:26

http://www.damencnc.nl/users_gallery.htm

ciao
giansa


Ti ho cambiato il link con quello "originale" ... senza la ricerca di Google ... era tropo lungo ... :wink: ...

Ma potevi ridurlo ... comunque GRAZIE ... Velleca



... per inserire un link lungo (appena ti accorgi vedendolo) correggilo con
"" ... parola o frase ... "" ... il tutto senza virgolette ...

... per imparare a ridurre un link lungo, che occasiona la "illeggibilità " del topico, leggi qui ...
... Come far diventare una parola in un link nei post ... :D ... Velleca ...
ciao
Giansa

aduri
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 19:17
Località: Genova

Messaggio da aduri » venerdì 7 marzo 2008, 20:54

Io pensavo a questo post.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ight=kt150
Il mio problema iniziale e' la rimozione delle 2 manopole di spostamento.
Nell'esploso, che ho trovato con fatica in rete e dalle spiegazioni di Giansa,
ho visto che dovrebbe trovarsi una spina sulla parte anteriore della manopola ma la parte graduata la copre.
Come dovrei procedere per non fare danni.
Grazie dell'aiuto.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 7 marzo 2008, 21:05

Non ricordo esattamente i dettagli ma sull'altro forum c'è una trasformazione fatta da Natale ..

Comunque nel topico che non ho trovato c'erano tre link uno alla Damen in vendita, l'altro quella che hai postato di Ziorick e quella di Natale ...

Di piu non saprei ...
.

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » sabato 8 marzo 2008, 10:11

Io le manopole NON le ho tolte! Ho smontato le viti di manovra con le manopoke attaccate! Perchè le viti originali io le ho sostituite insieme alle chiocciole che ho rifatto in teflon. Unica maniera per ottenere una macchina estremamente precisa :wink:
Se hai bisogno di aiuto sono qui! :D

Ciao.

aduri
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 19:17
Località: Genova

Messaggio da aduri » sabato 8 marzo 2008, 10:59

Grazie dell'aiuto, ne ho bisogno. :lol:
Io pensavo come primo approccio, piu' semplice per le mie capacita', di fare la motorizzazione togliendo solo le manopole anche se la macchina non sara' troppo precisa.
Io allegherei l'esploso e se, gentilmente mi dicessi la sequenza di numeri del disegno per effettuare lo smontaggio mi faresti una grande cortesia.
Ci ho messo una vita a trovarlo in rete e mettendolo un comune spero di fare cosa gradita.


... ti ho "ritagliato" l'immagine pur aumentandone in dimensione l'area visibile. Era tropo grande come definizione, se leggevi il regolamento lo sapresti ...:wink: ...
... Ho usato "MWSnap" per ritagliarla (dopo averla scaricata) ...
... se non sai come fare leggi il topico che ti lascio ... e per le prossime usa i riferimenti contenuti li ... Velleca ...


-------------------------
Le dimensione massime suggerite da regolamento sono 540 larghezza per 800 altezza ...
Nel link sotto ho riunito qualche considerazione a riguardo ... e c'è anche un piccolo programma che facilita il "resize" ... si istalla nel menu a tendina del "mouse" e se lo usa nel momento stesso di pubblicare una foto ... "IMAGE RESIZER" ... dentro il topico lo trovi ... ma qualsiasi programma di foto ritocco farà  il lavoro ..
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3087


http://www.velleca.it/manualiforum/IMAGE_RESIZER.rar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » sabato 8 marzo 2008, 15:54

Ora non ho la macchina sotto mano, ma se non ricordo male, se allenti i collarini n. 6 riesci a sfilare le viti di manovra dalle chiocciole. In alternativa puoi svitare le brugole 29 sempre per sfilare un asse. L'altro asse lo sfili togliendo le viti che fissano la chiocciola. Non so se è più semplice usare le viti esistenti, anche considerando il fatto che hanno dei giochi eccessivi per un utilizzo CNC!

aduri
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 19:17
Località: Genova

Messaggio da aduri » sabato 8 marzo 2008, 19:43

Grazie mille ho gia' fatto un gran passo in avanti.
Ora per rimuove la spinetta?
Io ho sempre usato il trapano con punta di misura.
Forse e' un po' drastico.

Pero' l'ho fatto per demolire apparecchiature ma li ci davo con mano d'elefante.
Tu hai comprato delle nuove barre filettate e hai rifatto le chiocciole in teflon?
Dove ti sei fornito?

aduri
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 19:17
Località: Genova

Messaggio da aduri » sabato 8 marzo 2008, 20:46

Mi hanno consigliato di un usare un chiodo a misura ed e' andato tutto liscio ora mi occupero' dell'accopiamento.

aduri
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 19:17
Località: Genova

Messaggio da aduri » sabato 8 marzo 2008, 21:17

Continuazione....
Vorrei utilizzare i 2 giunti che ho recuperato da 2 servomotori che ho messo in foto assieme al resto.
Mi sembrano ottimi e non vorrei rovinarli, per questo motivo vi faccio una domanda.
Devo accoppiare le barre filettate da 10mm e 2 motori passo passo con albero da 6mm.
Il giunto ha dimensioni di 20mm di diametro e 28mm di lunghezza.
Da una parte c'e' un foro da 5,5mm e quindi penso di poterlo tranquillamente allargare a 6mm ma l'altro imbocco e' da 3,5mm e se lo allargo a 10mm non produco un eccessivo indebolimento dello stesso?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

aduri
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 19:17
Località: Genova

Messaggio da aduri » lunedì 10 marzo 2008, 16:21

Purtroppo le 2 barre filettate della tavola a croce hanno diametro 10mm ed e' troppo per quei giunti quindi pensavo di costruirmi qualcosa ad hoc.
Partirei da una barra tonda di alluminio pensavo da diametro 16 o 18mm
sentiro' il mio fornitore.
Qualche consiglio sul diametro e su come costruirlo?

Grazie
Ciao

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » martedì 11 marzo 2008, 8:29

Se vedi il mio post, io usato una barra filettata commerciale di ottone, che ho trovato in utensileria, fatta molto bene diametro 10mm. In tal modo riesci a fare la chiocciola in teflon e il "guscio" della chiocciola in alluminio con gli stessi ingombri delle chioccile originali. Le dimensioni infatti non sono tali da potersi ... allargare più di tanto :wink:
Per l'asse Z invece ho usato una barra di acciaio inox filettata da 8mm.

Ciao.

Rispondi

Torna a “Meccanica”