CNC a 10 barre isonorizzata a viti con ricircolo di sfere

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

CNC a 10 barre isonorizzata a viti con ricircolo di sfere

Messaggio da astrolabio » sabato 8 marzo 2008, 0:14

Salve

Siccone ormai avevo sforato dal tema LAVORAZIONI mi sono trasferito qui con LA MIA CNC :lol:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=4276

Mi dispiace che non ho dei disegni ( forse alla fine li farò e posterò ) il tutto è in estemporanea con i seguenti principi:

1- Realizzazione con poche attrezzature disponibili nel mio caso tornietto della valex 250 una trapano a colonna valex un flex e tanto olio di gomito :D

2- Materiale di facile reperibilità  ( alluminio a barre e prodotti commerciali facilmente reperibili )

3- Una macchina di medie dimensioni riggida, precisa , pulita e silenziosa ( questo lo verificheremo a fine costruzione 8) )

Per non essere ripetitivo a chi è interessato dettagli e costi puo leggersi il topic in LAVORAZIONI

Quindi i lavori proseguono:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » sabato 8 marzo 2008, 0:36

Molto bella e soprattutto ben curata la struttura :wink:

Di dove sei precisamente, Salerno città ?

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 8 marzo 2008, 0:39

bella :D

ti sarai divertito un sacco ad allineare tutte le barre di scorrimento... :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 8 marzo 2008, 0:41

Ciao Aragon

Si Città  zona Parco Mercatello

Approposito mica usi Mach3 :?:

Ho bisogno di qualc'uno che mi fà  vedere come si usa questo :roll:

Ho sempre usato PC-NC in dos e con Mach è il suo manuale in italiano non ci arrivo ](*,)

Ciao Gigi
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » sabato 8 marzo 2008, 0:44

Si uso Mach3, il problema è che non sto a Salerno città  ma in provincia.

Cmq potremmo vederci quando capito in città ...

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 8 marzo 2008, 0:45

luk2k ha scritto:bella :D

ti sarai divertito un sacco ad allineare tutte le barre di scorrimento... :lol:
Il trucco sta nel sgangiare le altre e regolarle a 2 alla volta.

:wink:
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 8 marzo 2008, 1:16

E' si che c'è il trucco ... :D ... ma non è nella procedura, ma nel "procedurante" ... :lol: ... :lol: ... :lol: ... :lol: ... :lol: ..

...(questa me la potevo risparmiare) ...

Bella ... adesso capisco dove volevi arrivare ...

Comunque a me sembrerebbe che le barre di sopra sforzano il movimento ... ma è solo una mia sensazione senza base pratica ...

Comunque in teoria dovrebbe un po interferire con il movimento "perfetto" di slittamento del carro, per via della posizione della vite, fuori dal blocco e distante ...

Le avrei messe a distanza equidistante delle chiocciole, le vite trapezie ...

Magari spingendo non lo senti ... con la prova pratica, motori azionati avrai la certezza ...
Ultima modifica di velleca55 il sabato 8 marzo 2008, 1:19, modificato 1 volta in totale.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 8 marzo 2008, 1:19

mah, se è tutto perfettamente allineato e senza attriti le barre di sopra vincolano il piano nello spazio e non permettono al ponte di "dondolare" il che la vedo una cosa molto positiva :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 8 marzo 2008, 2:01

Allora..........

Una struttura così penso che è unica in internet non ho ancora visto niente di simile.

Forse la mia teoria e sballata poi alla fine vedrò se effetivamente ho speso dei soldi in più realizzando un accrocchio :D

In effetti ho aggiunto 4 barre da 20 mm. e relativi supporti in più che se aggiungevo questa cifra alle 6 standard ( z,y,x ) avrei potuto montare delle guide con relativi pattini con prestazioni sicuramente migliori.

Ma in ogni caso io volevo realizzare questa struttura, convinto che più barre inserisco maggiore e la riggidezza che ottengo e un maggior smorsamendo di vibrazioni ottengo :roll:

Di fatti forse sulle spalle ne aggiungo un'altra coppia :D

Creando una CULLA

Per questo motivo non mi sono preoccupato dello spessore delle spalle del ponte un po sottodimensionate 1cm.

Ti assicuro che scorre tutto una bellezza sia senza vite che con vite.

La vite se prendo il giunto con due dita gira tranquillamente.

Pensa che appena ho stretto il giunto al motore pensavo che questo non era allineato.... poi mi sono reso conto che era il campo magnetico di questo che mi faceva faticare :D

Appena posso faccio un video con un pupazzetto di plastica sul filo pensolone del motore asse Z con la vite in moto per tutta l'escursione incredibile non cade :wink:
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

scj

Messaggio da scj » sabato 8 marzo 2008, 11:37

Il lavoro è molto ben fatto, veramente pulito e semplice. Non riesco a credere che sei riuscito a fare tutto così bene solo con un tornietto ed un trapanino a colonna... Complimenti.

Però una piccola critica mi sento di muoverla: servivano veramente 6 barre per sorreggere l'asse x?
Secondo questo principio avresti dovuto metterne almeno 4 anche sull' asse y (che contrariamente a quanto si pensi è un asse molto sollecitato, pensa solo che tutte le vibrazioni, gli impuntamenti e gli altri sforzi dovranno essere sostenuti solo dalle due barre sulle quali scorre il carrello).
Sulla mia ero partito con pattini a ricircolo per l'asse x e solo due guide tonde per l'asse y. Morale della favola l'asse y tendeva a flettere tantissimo sotto lo sfrzo di fresatura. Ho dovuto rinforzare il tutto con una guida a ricorcolo anche sull' asse y (oltre alle barre rimaste al loro posto) e 4 cuscinetti per sopportare i carichi dovuti al momento torcente che si creava)

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 8 marzo 2008, 15:14

Ciao Scj

Grazie per la critica che sono sempre spunti di riflessioni :wink:

E che ben vengono altre.

La tua critica o osservazione e più che giusta ma la macchina non è ancora finita effettivamente così sembra sproporzionata la stabilità  dell'asse X rispetto a quello dell Y e Z

Io ho previsto di applicare 2 guide con pattini da 15 o da 20 unite con 1 barra da 20 ( per i costruttori di CNC brevetto depositato :D ) ti allego un disegno per farti rendere conto di come verra.

Questo dovrebbe equilibrare la struttura totale della macchina.

Il disegno e fatto a volo e non proporzionato ma giusto per rendere l'idea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » sabato 8 marzo 2008, 15:22

In questo modo ridurrai la possibilità  di effettuare lavorazioni su pezzi con grandi variazioni di altezza dato che non avrai più soltanto la superfice dell'asse Z da considerare negli ingombri.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 8 marzo 2008, 15:36

Giusta osservazione :wink:

Dal supporto mandrino a scendere giù tra attacco e una fresa piu corta utilizzata ad esempio un bulino. Z utile almeno 5 cm.
Il disegno non è proporzionato ma la barra viene a 5 cm. più alto rispetto al supporto mandrino totale 10 cm escursione. se occorre di più provvedere ad utilizzare frese lunghe.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » sabato 8 marzo 2008, 15:45

Altrimenti potresi realizzare il supporto della boccola che può essere regolato in altezza sull'asse Z con diversi fori (posizioni) in modo che puoi tenerlo il più basso possibile quando effettui lavorazioni piane ottenendo la massima rigidezza e spostarlo in alto in caso di lavorazione con grandi escursioni.

In questa configurazione dovrai tenere conto della diversa posizione della barra e quindi dei carrelli aumentando la corza dei binari.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 8 marzo 2008, 15:52

Ottimo grazie

Non ci avevo pensato, prenderò in considerazione quest'alternativa anche se per oggi i miei lavori non prevedono lavorazioni 3D così profonde.

Ma nel caso che un domani mi occorre la predisposizione c'è :)
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Rispondi

Torna a “La mia CNC”