Consigli per variatore di velocità motore a spazzole

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Mangusta

Consigli per variatore di velocità motore a spazzole

Messaggio da Mangusta » mercoledì 27 giugno 2018, 21:20

Ho necessità di controllare al meglio i giri motore di un elettroutensile della Mafell che per ragioni che a me sfuggono non ne è dotato, in quanto sia per la varietà dei materiali sui quali lo utilizzo e cioè legno massello e suoi derivati, sia per l'impiego di punte di diverso diametro non può lavorare a mio avviso in condizioni ottimali con l'unica velocità di cui dispone e cioè 18500 g/m a vuoto, con frequente surriscaldamento delle punte e conseguente aumento del diametro di foratura e relativa diminuzione della loro durata. Si tenga presente che questa spinatrice opera con forature di testa, faccia e traverso vena con sollecitazioni assai diverse.
Video esplicativo:

https://youtu.be/N1C7dksaPQ8

Questi i dati di targa della spinatrice della Mafell mod. DD40G:
Spinatrice Mafell.jpg
Tensione: 230V
Frequenza: 50/60 Hz
Potenza assorbita: 700W
potenza resa: 420W
Corrente a carico normale: 3A
N° giri/m a vuoto: 18500
Diametri frese utilizzabili: 6-8-10-12 mm

Ora in rete avrei trovato qualcosa che spazia sia nel prezzo che nelle caratteristiche tipo questo
https://www.ebay.it/i/282995947872?chn=ps
variatore.jpg
oppure quest'altro munito di soft starter, ma non mi è chiaro se opera solo con motori a induzione, con motori a spazzole oppure con entrambi.
https://www.eprice.it/centralini-WBRELE ... b=ATG_pcat
4324WBR260PRDID.0.jpg

Pertanto domando a chi è del mestiere lumi in merito, se ci sono alternative e se l'operazione può ritenersi valida e senza eventuali danneggiamenti della spinatrice.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Consigli per variatore di velocità motore a spazzole

Messaggio da Pedro » giovedì 28 giugno 2018, 7:16

il secondo l'ho trovato anche a meno :D ometto foto visto che è la stessa che hai postato tu

https://www.amazon.it/WBR210-VARIAC-REG ... a+spazzole

ci sono anche alcune recensioni, dacci una occhiata a scanso di equivoci. Uno di questi ha detto anche che ha parlato telefonicamente col fornitore, magari prova a chiamarli e fatti spiegare bene, sembrerebbe che di regolatori ne abbiano più di uno e di diversa potenza
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Mangusta

Re: Consigli per variatore di velocità motore a spazzole

Messaggio da Mangusta » giovedì 28 giugno 2018, 7:37

Al momento il prezzo passa in seconda linea, quello che invece è importante è che mantenga la coppia anche a giri più bassi. Ora dalle recensioni che ho letto i pareri sono discordi, a chi va bene a chi no e pare sia una questione di compatibilità dei motori anche a detta della titolare della ditta, questo vuol dire che l'acquisto può non essere valido. Da quello che ho capito inoltre questo variatore andrebbe bene anche per motori a induzione purchè non utilizzino un condensatore, quindi è un pò tuttofare, viceversa ho letto in rete che per motori a spazzole devono essere utilizzati solo i variatori specifici ed è per questo che ho aperto questo topic.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Consigli per variatore di velocità motore a spazzole

Messaggio da Pedro » giovedì 28 giugno 2018, 7:56

bisognerebbe intanto capire come è il motore che hai e se ha già un regolatore, se lo ha non se ne può aggiungere un altro. Apposta ti ho suggerito di leggere le recensioni, spesso le definizioni date dai venditori/commercianti non rispettano le caratteristiche del prodotto, o meglio dire non nel modo esatto. Sapere cosa c'è all'interno di quegli scatoli è un po' avere un pendolino da mago. Ad esempio il primo che hai citato, per aver letto in rete, non è per nulla idoneo e addirittura su amazon non viene neanche più commercializzato, mi parrebbe.

Insomma bel mondo molto vario. Voglio dire, ci vuole come dici tu un regolatore a coppia costante che sia davvero tale quindi magari trovare in rete qualcuno che abbia usato qualcosa con lo stesso utensile e abbia verificato il funzionamento.

Perchè la cosa risulta un po' complicata? in effetti il circuito elettrico non lo sarebbe, è proprio perchè da motore a motore cambiano le caratteristiche non solo di potenza ma anche proprio dell'indotto che a sua volta genera quel fenomeno (tralascio i particolari) che consente la regolazione di coppia. o hai un fornitore di materiale elettrico di fiducia che magari te ne fa provare qualcuno. Ecco perchè a qualcuno va benissimo e a qualcun altro sembra non funzionare
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Mangusta

Re: Consigli per variatore di velocità motore a spazzole

Messaggio da Mangusta » giovedì 28 giugno 2018, 8:13

Come accennato nella prima riga del topic la spinatrice non è dotata di variatore di velocità, altrimenti perchè mai ne avrei dovuto cercare un altro? Prodotti simili li fa anche l'aetech ma siamo sempre in presenza di incognite, io sarei tentato di chiedere alla Mafell perchè hanno prodotto (la mia spinatrice ha ormai una decina di anni) e producono ancora questo elettroutensile senza un regolatore di giri integrato.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Consigli per variatore di velocità motore a spazzole

Messaggio da vdeste » giovedì 28 giugno 2018, 8:23

Ricordo ancora che fu una delle mie prime realizzazioni da una rivista di Nuova Elettronica: " regolatore di giri per trapano che non perde potenza a bassi giri", e funzionava pure bene..... . Questo per dire che per regolare i giri di un motore come quello basta(va)no un triac, un diac, un condensatore e 3 resistenza in croce, del resto poi, per il tipo di applicazione una piccola deriva sia tollerabile. Quelli che hanno lasciato recensioni negative hanno solo comprato il prodotto sbagliato per i loro motori.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Consigli per variatore di velocità motore a spazzole

Messaggio da Pedro » giovedì 28 giugno 2018, 8:30

@mangusta:ad esempio il mio kress non ha un variatore continuo ma discreto, anche il mio dremel, e invece magari ne vorrei metterne uno continuo, ma veniamo a noi:

ottima idea quella di contattarli. Comunque tutto il mio "papiro" era voluto solo per dirti che ci potrebbero essere dei motivi per cui un dato variatore potrebbe funzionare bene o meno sulla tua spianatrice.

@vedeste: credo che tutti quei "cosi" in vendita derivino da quel progetto iniziale :D non è che ci sia molto da inventarsi dopotutto ma conoscendo mangusta penso che non voglia fare da sperimentatore, io lo ho solo avvertito che qualcosa potrebbe non andare per il verso giusto. Ad esempio la retroazione causata dal motore per perdita di giri a scapito della coppia, se non si tara va a singhiozzo o potrebbe a basse velocità non fare l suo lavoro o avere una escursione piccola rispetto alla corsa del potenziometro; tutte cose risolvibilissime sul banco di uno sperimentatore ma per mangusta potrebbe essere solo motivo di usare 3 o 4 cartucce fiocchi :lol:
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Mangusta

Re: Consigli per variatore di velocità motore a spazzole

Messaggio da Mangusta » giovedì 28 giugno 2018, 20:29

Io non ho necessità di un variatore continuo ma di uno che mi permetta di impostare la velocità che io ritengo più adatta al diametro della fresa e del materiale da forare, nulla di più. Ad esempio un paio di mesi fa ho eseguito circa duemila fori per spine in legno Ø 10 mm con profondità di 40 mm su multistrato di betulla che per sua natura è più ostico di altri a parità di spessore essendo composto da diversi tranciati in più quindi più colla da forare, con altra foratrice a 4500 g/m e la fresa non ha fatto una piega nel senso che non ha mostrato segno di bruciature nè su di essa nè nei fori e la velocità di avanzamento (affondo) è stata ± la stessa che di solito uso su questa spinatrice. Contattare la Mafell è una buona idea ma io non parlo tedesco e affidarmi ad un traduttore online per questioni tecniche non credo sia il massimo.

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Consigli per variatore di velocità motore a spazzole

Messaggio da salvatore993 » venerdì 29 giugno 2018, 8:18

cercca in rete "schema regolatore 220v con bta40" si apre un mondo, sono veramente due compononenti, con un scr a pilotarlo non hai bisogno di una logica a bassa tensione. puoi realizzarlo con il classico potenziometro all'inizio, che è il punto dolente del circuito, una volta stabiliti i "gradini della regolazione" puoi (vivamente consigliato) sostituirlo con un commutatore a n posizioni(quelle che ritieni utili) e resistenze fisse.
sto facendo dei circuiti simili ti butto giù due calcoli e magari uno schema.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Consigli per variatore di velocità motore a spazzole

Messaggio da Pedro » venerdì 29 giugno 2018, 8:24

a quel punto passa la fatica a realizzartelo e pigliati quello che hai postato, il secondo.

PS: uno realizzato solo con un triac, un diac e un potenziometro, più qualche condensatore per lo sfasamento (se no come varia), non credo proprio possa regolare una coppia costante se non possiede un circuitino, semplice anche, di retroazione....
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Consigli per variatore di velocità motore a spazzole

Messaggio da vdeste » venerdì 29 giugno 2018, 9:45

Hai ragione, ho fatto confusione ( ma son passati pure 35 anni) con un il circuito di un varlight, quello del trapano aveva l'scr. Sono andato a ritrovare la rivista, la n. 86/87 di gennaio 1983, il kit LX532, costava ben 10.000 lire.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Consigli per variatore di velocità motore a spazzole

Messaggio da Pedro » venerdì 29 giugno 2018, 10:11

:D mitici kit di nuova elettronica

comunque da letto in rete, il dispositivo linkato da mangusta, il secondo sempre, al suo interno dovrebbe avere un trimmer per regolarlo sul motore specifico in modo da dargli una buona dinamica, un po' di aiuto dovrebbe darlo

ATTENZIONE: tutti quei regolatori hanno tutti i componenti a tensione di rete perciò qualsiasi operazione al loro interno deve essere fatta con dovuta cautela e utensili isolati da elettricisti, quelli isolati non col manicuccio in plastica cinese :)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6001
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Consigli per variatore di velocità motore a spazzole

Messaggio da Fiveaxis » venerdì 29 giugno 2018, 11:36

Domanda stupida (per capire...Sono un "vil meccanico" io! :lol: )

Non è possibile alimentare il motore tramite "azionamento per motori CC"? Ok adesso potete mandarmi a fan..tastico :lol:
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Consigli per variatore di velocità motore a spazzole

Messaggio da Pedro » venerdì 29 giugno 2018, 12:00

se cc funzionerebbe con un motore cc che per palese evidenza non lo è
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6001
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Consigli per variatore di velocità motore a spazzole

Messaggio da Fiveaxis » venerdì 29 giugno 2018, 12:19

Mi chiedevo, essendo un motore a spazzole, se fosse utilizzabile anche in CC. Questi motori non son detti anche "universali"?
Che ammesso (e non lo è) si possa usare un azionamento in CC forse il costo sarebbe decisamente superiore di quei variatori...
La mia era proprio solo una curiosità per capire... :D
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”