IMPARARE CADCAM PER LAVORO

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
Andrea zar
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 19:27
Località: Parma

IMPARARE CADCAM PER LAVORO

Messaggio da Andrea zar » venerdì 7 marzo 2008, 21:05

Mi sono appena iscritto a questo furum.
Mi sono iscritto per "lavoro". Io faccio il fresatore e il tornitore di mestiere, da un paio di settimane sono passato da Heidenhain a Fanuc e sono in crisi perchè a 52 anni dopo trentaquattro anni di fresa manuale e tornio parallelo mi trovo a malpartito in mezzo a g81...m5 e codici k.....
Insomma mi rendo conto che se voglio restare a galla in officina mi devo adeguare a imparare il sistema di progettazione cadcam.
Fra voi esperti c'è qualcuno che mi sà  consigliare un buon testo di base (non troppo avanzato) per iniziare a lavorare sulla conversione in linguaggio macchina?
Scusate se mi presento con una richiesta ma cercate anche di comprendere la mia situazione, rischio di restare al palo a sei anni dalla pensione. Devo assolutamente saltarci fuori.
Grazie anticipatamente
Andrea

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » venerdì 7 marzo 2008, 22:15

Ciao, se vai nella sezione download di questo sito troverai sicuramente qualcosa :wink:

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » venerdì 7 marzo 2008, 22:46


Avatar utente
Dariuzz
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:12
Località: sono Comaschio

Messaggio da Dariuzz » sabato 8 marzo 2008, 6:41

Ciao Andrea

Piu che di programmare un CadCam, che non è niente altro che un programma che gira su PC che ti permette di, disegnando il pezzo che la macchina deve fare, ricavarne il linguaggio che la macchina CNC capisce e usa per fare il pezzo stesso, tu vorresti imparare a programmare direttamante in linguaggio ISO.
Utilizzando un CadCam non è necessario conoscere il linguaggio ISO, ci pensa il computer a creare tutte le istruzioni, tu nel programma devi solo metter gli utensili che vuoi usare e le velocità  per questi utensili.
Imparare a programmare in linguaggio ISO è un pò più complicato ma non impossibile, nemmeno a 52 anni, se poi come vedo, i motivi per imparare ci sono..
Secondo me la prima cosa da fare è leggersi per benino il manuale della macchina per incominciare a capire le differenze tra i vari codici, e per avere in testa un pò tutti i codici che vengono usati, poi magari prendere il disegno di un pezzo, avere a fianco di questo il relativo codice macchina e seguirne passo passo i punti per realmente capire come vengono usati i vari codici in relazione alle lavorazioni del pezzo che hai a disegno.
In rete poi ci sono programmi che verificano il solo codice ISO, quindi un ulteriore passo potrebbe essre quello , dopo aver imparato i rudimenti della programmazione, di scrivere da te un piccolo programma in codice macchina e poi farlo verificare da uno di questi software, e leggerne e correggere i risultati.

Dario

teo1
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 21:26
Località: VERONA

Messaggio da teo1 » domenica 9 marzo 2008, 16:48

Dai un'occhiata a questo sito,puoi trovare qualcosina che potrà  sicuramente servirti.

Ciao :D
http://www.studiomencaroni.it/supporto_ ... iscellanee
TEO

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 9 marzo 2008, 20:53

Ciao ... ho fatto un po di raccolta su CNC per te ...

Sono archivi (il primo l'ho fatto per te) fatti in tempi diversi con qualche file ripetuto ... non pretendo di insegnarti niente ... ce li avevo e le posto ... qualcosa anche in italiano ...

http://www.velleca.it/manualiforum/Disp ... leca_2.rar

http://www.velleca.it/manualiforum/Disp ... elleca.rar

http://www.velleca.it/manualiforum/Dispense_Velleca.rar

Qui dei link con CAD ... sono materiali della Università  degli Studi di Firenze ... solo un po di lettura ...

http://www.dmti.unifi.it/didattica.html

http://www.dmti.unifi.it/disegno

http://www.dmti.unifi.it/cad

http://www.dmti.unifi.it/grafica/

http://www.dmti.unifi.it/grafica/downlo ... utoCAD.htm

Spero di non confonderti ...

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 9 marzo 2008, 22:40

Qui un sito molto istruttivo ... in inglese ...

http://www.jjjtrain.com/vms/library.html

E anche la sua traduzione in italiano ... nella prima sezione della "biblioteca" c'è la sezione CAD CAM ...
... fai attenzione perché tutte le parole in blue sono dei link ad altre pagine ... attenzione nel senso di leggere tutto ...


...Google - Sito JJJTRAIN.COM - tradotto ...

E qui il topico dove l'avevo postato ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3300

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 10 marzo 2008, 0:13

Un libro in spagnolo dell'Università  di Ingegneria - Dipartimento Ingegneria Meccanica e Metallurgia del Cile ...

http://www.velleca.it/manualiforum/[ebook.-.ESP].Manuale.di.Programmazione.CNC.zip


.

Andrea zar
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 19:27
Località: Parma

Messaggio da Andrea zar » lunedì 10 marzo 2008, 18:53

Grazie a tutti per l'interessamento davvero troppo gentili.
Adesso mi faccio una cartella con tutti i file scaricati.... mi armo di santissima pazienza e cerco di fare qualcosa di utile.
Intanto oggi sono riuscito a costruirmi un programmino con un set di 6 fori su parete inclinata, centrinatura e foro. Peccato che ho umpiegato due ore e mezzo a fare il programma e la fresa "Awea 1020 " in venti minuti mi ha spazzolato l'intera commessa.....
Grazie ancora
Andrea

cnc.78
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 12:32
Località: Napoli

Re:

Messaggio da cnc.78 » mercoledì 1 maggio 2013, 13:12

Dariuzz ha scritto:Ciao Andrea

Piu che di programmare un CadCam, che non è niente altro che un programma che gira su PC che ti permette di, disegnando il pezzo che la macchina deve fare, ricavarne il linguaggio che la macchina CNC capisce e usa per fare il pezzo stesso, tu vorresti imparare a programmare direttamante in linguaggio ISO.
Utilizzando un CadCam non è necessario conoscere il linguaggio ISO, ci pensa il computer a creare tutte le istruzioni, tu nel programma devi solo metter gli utensili che vuoi usare e le velocità  per questi utensili.
Imparare a programmare in linguaggio ISO è un pò più complicato ma non impossibile, nemmeno a 52 anni, se poi come vedo, i motivi per imparare ci sono..
Secondo me la prima cosa da fare è leggersi per benino il manuale della macchina per incominciare a capire le differenze tra i vari codici, e per avere in testa un pò tutti i codici che vengono usati, poi magari prendere il disegno di un pezzo, avere a fianco di questo il relativo codice macchina e seguirne passo passo i punti per realmente capire come vengono usati i vari codici in relazione alle lavorazioni del pezzo che hai a disegno.
In rete poi ci sono programmi che verificano il solo codice ISO, quindi un ulteriore passo potrebbe essre quello , dopo aver imparato i rudimenti della programmazione, di scrivere da te un piccolo programma in codice macchina e poi farlo verificare da uno di questi software, e leggerne e correggere i risultati.

Dario
Qual'è la differenza tra linguaggio ISO e quello fatto con CAD/CAM?
grazie a tutti anticipatamente

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: IMPARARE CADCAM PER LAVORO

Messaggio da carmine968 » giovedì 9 maggio 2013, 22:42

Con il linguaggio iso dai direttamente al controllo le istruzioni per eseguire una lavorazione, attraverso codici G ed M dai indicazione al controllo di posizionarsi in un dato punto e eseguire un percorso lineare o circolare utilizzando le coordinate cartesiane.
Con il CAD esegui un disegno, che può essere bidimensionale o tridimensionale, che poi passi al CAM che con le opportune strategie compila il percorso utensile in linguaggio iso che infine mandi in macchina.
Carmine

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”