Quelle punte sono in HSS e, a meno che siano "nate" extra-corte di fabbrica, più ci avvicina al gambo (la zona di presa) meno sono "dure", quindi tengono meno l'affilatura. Inoltre, il diametro del "nòcciolo" (la parte centrale guardando la punte frontalmente), aumenta avvicinandosi al gambo. Questo, nonostante una buona abilità di affilatura, rende comunque la punta meno performante poichè riduce lo spazio per l'evacuazione del truciolo presente nell'elica.
Un tempo le punte così corte, grazie al fatto che non flettono, si usavano per centrare...Ovvero eseguire i centrini sul pezzo, per poi poter forare con una punta adeguata.
Oggi finiscono nel rottame
Essendo un ricordo del nonno, potresti tenerle e, appunto, usarle per eseguire centrinature! (su materiali NON ostici: alluminio..Plastiche) L'importante che abbiano gli scarichi nel nòcciolo
