
Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 22:14
- Località: Palermo
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)

- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43505
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
mascotte39 ha scritto:grazie della info e ho inviato il manuale in Italiano alla email che mi hai suggerito
credevo fosse chiaro dal messaggio precedente, lo scrivo anche nella sezione dove si scarica effettivamente.

- imola2
- Senior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
- Località: Sava (Taranto)
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Ringrazio mascotte39 per la condivisione, sarà molto utile in caso di dubbi... 

Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.
-
- Member
- Messaggi: 349
- Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2011, 18:35
- Località: bologna
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Ciao a tutti io possiedo l invertire in questione, volevo chiedere se era possibile avere la massima potenza anche a basso giri, perché vorrei usarlo per fare forature, e al massimo qualche passatina sul ferro. Ho letto su un forum americano, che era possibile, ma no ho capito come visto che il mio inglese fa pena
Grazie anticipatamente
Il link e il seguente
http://www.cnczone.com/forums/spindles- ... speed.html
Grazie anticipatamente
Il link e il seguente
http://www.cnczone.com/forums/spindles- ... speed.html
Gli errori ortografici sono frutto dell autocorrezione dell iphone..
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 7 novembre 2016, 9:31
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
ciao a tutti io sono mimmo un membro del forum scrivo perchè correi dei suggerimenti come collegare l'inveter huanyang (cinese ma che comunque comprano tutti.
io questo prodotto l'ho già comprato l'anno scorso e montato sul mio vecchio pantografo ma con risultati pessimi in quanto l'inverter mi scoppio' in mano e per fortuna non mi sono fatto male, poi acqiustai un toshiba e il problema lo risolto. ad oggi quel pantografo non ce l'ho più perchè l'ho venduto, ma nel frattempo ne ho già costruito un altro un bestione tra l'altro, ma per forza di cose ho dovuto riacquistare lo stesso kit mandrino inverter 2.2 kw dove al suo interno trovo la stessa unita inverter.
ora chiedo se mi potete aiutare con il collegamento elettrico esatto in primis, e secondo se hai i parametri giusti da inserire nella sua memoria per far si che io possa utilizzare questo inverter in sicurezza e di non dover spendere altri soldi. confido in un vostro aiuto come tre l'altro avete sempre fatto.Grazie mille, Mimmo.
Top
io questo prodotto l'ho già comprato l'anno scorso e montato sul mio vecchio pantografo ma con risultati pessimi in quanto l'inverter mi scoppio' in mano e per fortuna non mi sono fatto male, poi acqiustai un toshiba e il problema lo risolto. ad oggi quel pantografo non ce l'ho più perchè l'ho venduto, ma nel frattempo ne ho già costruito un altro un bestione tra l'altro, ma per forza di cose ho dovuto riacquistare lo stesso kit mandrino inverter 2.2 kw dove al suo interno trovo la stessa unita inverter.
ora chiedo se mi potete aiutare con il collegamento elettrico esatto in primis, e secondo se hai i parametri giusti da inserire nella sua memoria per far si che io possa utilizzare questo inverter in sicurezza e di non dover spendere altri soldi. confido in un vostro aiuto come tre l'altro avete sempre fatto.Grazie mille, Mimmo.
Top
- imola2
- Senior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
- Località: Sava (Taranto)
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Se leggi attentamente i post del trend, ci sono molte info che ti possono servire.
A pag7 l'amico Mar_cone, mette a disposizione i parametri del suo inverter per esempio...
A pag7 l'amico Mar_cone, mette a disposizione i parametri del suo inverter per esempio...
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.
-
- Member
- Messaggi: 247
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 21:52
- Località: Rimini
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Scusate da profano vorrei porre una domanda forse banale sto per collegare l'inverter del tred ha un motore trifase asincrono su un tornio ,vorrei sapere qual'è il collegamento migliore se triangolo o stella,ho letto un po in giro ma non ho la certezza totale,credo che il collegamento corretto sia a triangolo per via della tensione 220V trifase che mi da l'inverter ma vorrei avere conferma prima di fare una fumata.
Grazie a tutti
Grazie a tutti
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 22:14
- Località: Palermo
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2018, 16:37
- Località: Lecco
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Ciao a tutti,
inanzitutto chiedo scusa nel caso abbia "riesumato" un vecchio topic.
Venerdì mi è arrivato il kit con Inverter/elettromandrino ecc ecc. che ho acquistato al posto del kress ed ho cominciato a sfogliare il manuale (e a leggere i post di questo thread).
Se qualcuno fosse curioso il link al thread che ho aperto per i vari consigli è questo >>>LINK<<<
Questo è quello che ne ho dedotto.
-Parametri inverter(presi da questa discussione)
PD000, Settatelo dopo aver programmato su valore 1,
blocca i parametri memorizzati, 0 per modificare i parametri
PD001, seleziona la sorgente dei comandi di marcia,
0 se lo fate da inverter, 1 se usate un terminale esterno, 2 se usate una porta di comunicazione.
PD002, come sopra ma per la frequenza di marcia
PD003, frequenza principale, quella di targa del motore, es, 400.00 hz
PD004, Come letto nella discussione a 400
PD005, frequenza massima sopportabile dal motore, per gli elettromandrini cinesi 400.00hz
PD006, lasciate stare
PD007, come sopra
PD008, voltaggio massimo.. controllate che sia 220 volt
PD009, 010,011,012 non toccate
PD013, resetta parametri
PD014, tempo di accelerazione, in secondi, provate valori via via maggiori fino a quando non va in protezione
PD015, tempo di decelerazione, siate conservativi, tempi un pelino più lunghi non stressano l'inverter
da PD016 a PD022 non toccate
PD023 abilita o no la rotazione inversa, 0 disabilita, 1 permette... di default è 1
da PD024 a PD140 non toccate
PD141 voltaggio di targa del motore
PD142 corrente di targa del motore (tenetela un pelino più bassa, evitate scaldate)
PD143 numero di poli del motore, da targa
PD144 numero di giri da targa Quindi 3000 per un 24k
- Collegamenti Elettrici
Fase collegata al morsetto R o S , neutro al morsetto T (io penso di usare R così da essere fisicamente più distante dal neutro)
Output motori U V W rispettivamente ai pin 1 2 3 del motore pin 4 per la terra. (come da specifica del costruttore)
Dato che sto aspettando la rs232 per fare il collegamento con mach3 volevo sapere se c'era da fare qualche altro cablaggio per verificare il funzionamento dell'inverter.
Invece una volta arrivata la seriale dovrò collegare il morsetto DCM al comune della 458, morsetto VI all'uscita variabile della 458(più jumper su VI) e il morsetto 24V all'uscita 24V della 458 + impostare mach3 per il controllo in pwm.
inanzitutto chiedo scusa nel caso abbia "riesumato" un vecchio topic.

Venerdì mi è arrivato il kit con Inverter/elettromandrino ecc ecc. che ho acquistato al posto del kress ed ho cominciato a sfogliare il manuale (e a leggere i post di questo thread).
Se qualcuno fosse curioso il link al thread che ho aperto per i vari consigli è questo >>>LINK<<<
Questo è quello che ne ho dedotto.

-Parametri inverter(presi da questa discussione)
PD000, Settatelo dopo aver programmato su valore 1,
blocca i parametri memorizzati, 0 per modificare i parametri
PD001, seleziona la sorgente dei comandi di marcia,
0 se lo fate da inverter, 1 se usate un terminale esterno, 2 se usate una porta di comunicazione.
PD002, come sopra ma per la frequenza di marcia
PD003, frequenza principale, quella di targa del motore, es, 400.00 hz
PD004, Come letto nella discussione a 400
PD005, frequenza massima sopportabile dal motore, per gli elettromandrini cinesi 400.00hz
PD006, lasciate stare
PD007, come sopra
PD008, voltaggio massimo.. controllate che sia 220 volt
PD009, 010,011,012 non toccate
PD013, resetta parametri
PD014, tempo di accelerazione, in secondi, provate valori via via maggiori fino a quando non va in protezione
PD015, tempo di decelerazione, siate conservativi, tempi un pelino più lunghi non stressano l'inverter
da PD016 a PD022 non toccate
PD023 abilita o no la rotazione inversa, 0 disabilita, 1 permette... di default è 1
da PD024 a PD140 non toccate
PD141 voltaggio di targa del motore
PD142 corrente di targa del motore (tenetela un pelino più bassa, evitate scaldate)
PD143 numero di poli del motore, da targa
PD144 numero di giri da targa Quindi 3000 per un 24k
- Collegamenti Elettrici
Fase collegata al morsetto R o S , neutro al morsetto T (io penso di usare R così da essere fisicamente più distante dal neutro)
Output motori U V W rispettivamente ai pin 1 2 3 del motore pin 4 per la terra. (come da specifica del costruttore)
Dato che sto aspettando la rs232 per fare il collegamento con mach3 volevo sapere se c'era da fare qualche altro cablaggio per verificare il funzionamento dell'inverter.
Invece una volta arrivata la seriale dovrò collegare il morsetto DCM al comune della 458, morsetto VI all'uscita variabile della 458(più jumper su VI) e il morsetto 24V all'uscita 24V della 458 + impostare mach3 per il controllo in pwm.
Si dice che per sopravvivere qui bisogna essere matti come un cappellaio...
...E per fortuna... io lo sono.
...E per fortuna... io lo sono.
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 12:38
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Salve,sto cercando di settare il mio inverter HY da 3kw ingresso monofase uscita trifase.
Ho letto la discussione ma non ho trovato risposte sufficienti.
L'inverter mi serve per mandare questo tornio 380 3hp viewtopic.php?f=57&t=77409
Dunque:
Ho collegato l'inverter alla rete monofase 3kw.
Ho poi collegato le uscite UVW ai pin del quadro del tornio 123 di ingresso rete.
Ho poi spostato i cavi da 380 a 220 sul trasformatore dei comandi del tornio.
Lo scopo sarebbe quello di poter fare funzionare il tornio con i suoi pulsanti.
Dopo aver settato l'inverter,ho visto che avviandolo e premendo i bottoni del quadro tornio,va in protezione e stacca.
Invece se tengo premuto i bottoni di avvio mentre sale la frequenza a 50hz comincia a girare.
È solo una prova ovviamente.Non credo sia il corretto funzionamento.
Qualcuno mi può aiutare?
Ho letto la discussione ma non ho trovato risposte sufficienti.
L'inverter mi serve per mandare questo tornio 380 3hp viewtopic.php?f=57&t=77409
Dunque:
Ho collegato l'inverter alla rete monofase 3kw.
Ho poi collegato le uscite UVW ai pin del quadro del tornio 123 di ingresso rete.
Ho poi spostato i cavi da 380 a 220 sul trasformatore dei comandi del tornio.
Lo scopo sarebbe quello di poter fare funzionare il tornio con i suoi pulsanti.
Dopo aver settato l'inverter,ho visto che avviandolo e premendo i bottoni del quadro tornio,va in protezione e stacca.
Invece se tengo premuto i bottoni di avvio mentre sale la frequenza a 50hz comincia a girare.
È solo una prova ovviamente.Non credo sia il corretto funzionamento.
Qualcuno mi può aiutare?
- BRUNO_LI
- Junior
- Messaggi: 177
- Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
- Località: LIVORNO
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Salve,
vorrei chiedere all'autore che ha pubblicato la traduzione in italiano della configurazione dell'inverter Huanyang se i valori sono gli stessi
dell' XSY-AT1 o meno e se possibile indicarmi il link per scaricarlo, grazie.
vorrei chiedere all'autore che ha pubblicato la traduzione in italiano della configurazione dell'inverter Huanyang se i valori sono gli stessi
dell' XSY-AT1 o meno e se possibile indicarmi il link per scaricarlo, grazie.
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 22:14
- Località: Palermo
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Purtroppo non so risponderti, non conosco il modello che citi. Ho solo tradotto il manuale di questo inverter. Mi dispiace
- BRUNO_LI
- Junior
- Messaggi: 177
- Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
- Località: LIVORNO
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
grazie lo stesso.
- Vecchietto67
- Senior
- Messaggi: 661
- Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2017, 7:28
- Località: Bologna
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Per Niccopanda.
Sarebbe interessante vedere lo schema elettrico del tornio.
Mi viene da pensare che i pulsanti vadano ad agire su dei relè o altri dispositivi che sono poco contenti di lavorare a frequenze diverse dai 50Hz.
Sarebbe interessante vedere lo schema elettrico del tornio.
Mi viene da pensare che i pulsanti vadano ad agire su dei relè o altri dispositivi che sono poco contenti di lavorare a frequenze diverse dai 50Hz.
Non sono un genio ma voglio farvi credere che lo sono .........
-
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2017, 18:12
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Pantografo: viewtopic.php?f=25&t=75742
VMC: viewtopic.php?f=25&t=82088
Lavorazioni conto terzi: viewtopic.php?f=98&t=79330
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCo5jHv ... XCVIqrtosA
VMC: viewtopic.php?f=25&t=82088
Lavorazioni conto terzi: viewtopic.php?f=98&t=79330
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCo5jHv ... XCVIqrtosA