Info specifiche lavori particolari + qualcuno può farli?

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » lunedì 10 marzo 2008, 19:23

se in un'officina (nell'industria è tutto diverso) per produrre un pezzo ed ammortizzarne il costo ne devi realizzare minimo 500/1000 significa che la macchina non è versatile o meglio dire (questo è solo il mio punto di vista) che la macchina non assolve ad esigenze che sono vicine alla prototipazione.
Oppure non viene sfruttata bene.
Tieni conto che se non si riesce ad abbattere il numero minimo di pezzi da produrre continuiamo
- l'era della sovraproduzione da una parte (industriale)
- la sovraproduzione per costare poco deve essere fatta all'estero
- chi non vuole investire in produzione vera e propria "rimarchia" prodotti di altri.
quindi secondo me: o non è gran che versatile oppure non viene sfruttata bene

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » lunedì 10 marzo 2008, 21:40

Va bene grazie lo stesso.

In ogni caso puoi dirmi di che software si tratta così inizio a familiarizzarci e magari la compro anche io una macchinetta?


In ogni caso

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 10 marzo 2008, 21:59

E' una domanda per me ? ... Se si non ho capito esattamente cosa chiedi ...

Quali software utilizzare per fare un disegno e dopo darlo alla CNC ?

Un CAD dove devi disegnare il tuo pezzo, creandone un modello digitale ... dopo un CAM che "leggerà " questo modello e lo trasformerà  in dati che saranno interpretati dalla CNC attraverso la sua elettronica ...

Il tutto in automatico, tranne il disegno ... ma puoi ottenerlo "facilmente" con delle foto che utilizzerai, in diverse angolazioni, per "creare" il tuo modello 3D ...

Ci sarebbe un'altra maniera ... ma costosa ... la scansione laser di qualità  ...

Comunque anche la semplice riproduzione in fonderia non è da buttare ...


.
Ultima modifica di velleca55 il lunedì 10 marzo 2008, 22:06, modificato 1 volta in totale.

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 10 marzo 2008, 22:20

Per cominciare leggerei TUTTA la sezione CAD CAM del forum per familiarizzare con il tema ...

Sono due i passaggi per arrivare a confezionare un pezzo nella CNC ...

Il primo, disegnarlo in 3D, come ho detto prima, e puoi utilizzare qualsiasi programma CAD ... AutoCAD, Rhino, 3DStudio e altri ... sceglierai quello che ti è più congeniale, o che ha più materiale esplicativo, o ancora quello che costerà  di meno, o anche quelli gratis ... tutti faranno il suo "dovere" ...

Dopo dovrai passare questo 3D ad un CAM ... che lo trasformerà  in un linguaggio appropriato alla tua macchina, o meglio al programma (Mach3, EMC2, e altri) che la gestisce ... e questo lo si chiama percorso utensile generato con un post processore compatibile ... e come programmi ci sono diversi, alcuni con già  abbinato il CAD ...
ArtCAM (cad/cam) - VisualMILL (cam) - CAMBAM (cam free) e altri ...

Adesso puoi cominciare a leggere ed informarti ... cercando anche in rete ...

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » lunedì 10 marzo 2008, 22:44

Grazie mille Velleca,
si avevo già  letto ma capito poco sul software, poi mi era parso di capire che ci volevano 3 software per arrivare al pezzo.

Il discorso della fonderia non l'ho capito molto, alla fonderia cosa dovrei portargli, il file, il disegno?

Poi mi pare che costi un botto (se stiamo parlando di stampa ad inizione).

2 Anni fa chiesi un preventivo per costruire parte di un attrezzo che avevo inventato. Lo stampo del pezzo (100x50) costava 5.000 Euro e la produzione di 2.000 pezzi in plastica tipo abs circa 1,5 euro l'uno.
Tieni presente che sul mercato un pezzo analogo al dettaglio si trovava a circa 0,85 euro (purtroppo non aveva misure identiche a quel che mi servivano).

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 10 marzo 2008, 23:22

Allora per prima cosa non fare riporti nei messaggi consecutivi, sono inutili e ripetitivi, nonché suggerito nel regolamento ... ti ho tolti quelli che avevi fatto ...

Dopo quando parlo di fonderia parlo di fonderia in sabbia o terra (fusione a gravità ) ... ti faranno pagare si e no 10 12 euro al KILO di materiale fuso ... e porti il pezzo per essere riprodotto ... un pezzo con i fori chiusi ... e dopo li fai separatamente o a casa tua o in officina ...

Se lo trovavi o meno poco importa ... è un problema tuo ...

Che si puo fare uno stampo e che costa ... abé e allora ...

Stiamo facendo un discorso tecnico ... se dopo mi vieni a dire che il pezzo costa 0,85 euro ... beh allora sei matto a volerlo fare a CNC ...

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » martedì 11 marzo 2008, 0:13

il costo dei pezzi è salato perchè necessitano di svariate ore di manod'opera.tieni presente che si viaggia su tariffe che oscillano tra i 45 e i 50 euro all'ora. venti ore equivalgono a mille euro. non sò se sono in grado di eseguire tutti i pezzi che ti servono in 20 ore...può darsi che nel forum trovi gente più veloce di me, (io poi non avrei neanche il tempo materiale di farli)ma rimane comunque sempre una cifra rilevante.io di mestire faccio prototipi e pezzi singoli, quando parlo di serie è riferita a tre, massimo quattro pezzi.come vedi il discorso "prototipazione" non è chiuso, ma ha dei costi elevati.tengo a precisare che non sono un "ladro" e se guadagno più di qualcun'altro và  ricercato negli orari di lavoro che faccio.se facessi solo 8 ore, non dico che potrei chiudere,ma non avrebbe un gran senso.....ciao!

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » martedì 11 marzo 2008, 0:54

Grazie Velleca, non conoscevo questa opportunità  dello stampo che mi hai descritto.

Grazie anche a te Carlo.
No le cifre che chiedi non mi sembrano affatto esagerate e i tempi ed i costi che mi hai descritto, mi sembrano ragionevoli per un prototipo, il tempo ci vuole.
In ogni caso le mie considerazioni sui costi non volevano riferirsi all'officina o a quanto guadagna, che è affar Suo (così come comprare ed ammortizzare le macchine) ma piuttosto al costo del singolo pezzo in sè e per sè. Io infatti pensavo parlassi di 4 cifre per il singolo pezzo.
Se ne ho la possibilità  ,adesso che so che ti occupi di prototipazione , ti contatto.

Di nuovo grazie a tutti.

Ciao

Graziano

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 11 marzo 2008, 11:31

Ricollegandomi a quanto dice anche Velleca, un modo rapido ed economico di produrre una quantità  relativamente limitata di questi pezzi consiste nel realizzare a CNC, con precisione non elevata, un master che poi andrà  riprodotto in microfusione (esistono service che lo fanno a prezzi relativamente modici). Successivamente si riprenderanno a macchina (anche non CNC) i particolari di precisione, come i vari fori.
Si può immaginare di costruire delle dime o dei morsetti particolari, per allineare correttamente i pezzi sotto l'utensile, visto che i fori sono posti su vari piani.

In questo modo penso che la produzione possa essere rapida e relativamente economica, perché si applica l'alta precisione dove serve, e non nel 90% della struttura, dove, penso, un errore di qualche decimo non comporta nessun problema.

Così non avrai bisogno di acquistare una CNC e di imparare ad usarla al meglio sui metalli, cosa tutt'altro che immediata. Il master te lo fai realizzare da altri e al limite tu potrai acquistare una fresatrice manuale con la quale rifinire i pezzi con precisione.

Se per te è valido il discorso che ho fatto, rimane comunque possibile realizzare tutte le copie con una CNC a 3-4 assi, ma presumo che aumentino tempi e costi.

Non mi sembra di notare particolari difficoltà  nella modellazione 3D di questi pezzi e probabilmente potrei farti anche io i master... ci dovrei un attimo pensare su.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » martedì 11 marzo 2008, 11:58

Alberto sei stato molto molto chiaro. In effetti la forma dei pezzi la possa cambiare a piacimento, se tra l'altro conoscessi bene bene come si muove la la cnc (io penso anche un 3 assi) disegnerei il pezzo in modo tale che la macchina potesse farlo senza difficoltà : tanto come avrai notato dalle foto ciò che conta è la funzione e magari non avere angoli proprio vivi perchè essendo un automodello anche l'occhio vuole la sua parte.

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 11 marzo 2008, 12:33

Guarda, togliendo dalla discussione il semiasse, che presuppone lavorazioni diverse, almeno 2 degli altri pezzi (braccetto e barilotto) non mi pare presentino particolari difficoltà  strutturali, se non è richiesta una gran precisione come ho ipotizzato prima.
Certamente dovranno variare alcuni particolari, non vale la pena complicarsi la vita per riprodurre tutto identico. Se poi il disegno può esser semplificato, tanto meglio.

Se hai dei disegni tecnici quotati, fammeli un po' vedere che ti dico meglio.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » martedì 11 marzo 2008, 13:27

Alb, le foto che hai visto erano per avere un'idea della funzionalità . no non ho disegni tecnici, solo i disegni che faccio io modello bambino in paint per avere un'idea; oppure posso farli con word in 3d ma in quel modo le misure non si vedono...ma se può aiutare.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 11 marzo 2008, 13:47

Secondo me modificando un po' le geometrie e riposizionando il pezzo più volte, si possono fare anche con 3 assi.

Il semiasse non è cementato, al max sono indurite le spinette.
Lo dico perché spesso capita che i semiassi prendano urti e si pieghino o si scalfiscano. Addirittura c'è chi li tornisce per alleggerirli.
M'è capitato tante volte di storcerli..

Il barilotto forse può essere difficile da fare.

Di che macchina sono questi pezzi? Sembrano di una 1:10, ma non saprei capire la marca, forse kyosho.
..::Actarus::..

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 11 marzo 2008, 15:56

Certo, anche secondo me si può fare tranquillamente con una 3 assi.
E' tutta questione di tempi, costi e disponibilità .

Personalmente posso pensare di offrirmi per realizzare i modelli 3D ed eventualmente i master, nel caso si scelga la via della fusione, ma non una produzione completa. Non ho il tempo per farlo.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » martedì 11 marzo 2008, 16:16

Mah io al momento devo fare delle prove non una produzione poi se vien bene ci si può ragionare sopra, magari si possono raggruppare un pò di persone oppure appoggiarsi a qualcuno;però prima devo far le prove, vedere come viene e avere un'idea di tempi e costi.

La fusione a me non è che piace tanto, preferisco i pezzi fatti a mano o a cnc comunque dal pieno. Sono andato a guardare dei pezzi di un altro automodello (ne ho un bel pò :-D) e sono proprio realizzati con la tecnica della fusione, si vede la riga al centro del pezzo.

Sacrificando un pò la forma con la fresa si devono poter fare.Tutti i pezzi di after market sono fatti così.

Rispondi

Torna a “Lavori”