Acciaio per lame taglio "legno"

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Acciaio per lame taglio "legno"

Messaggio da Stefano80 » lunedì 10 marzo 2008, 10:01

Eccomi con un altra domanda un po strana...

Ho realizzato un "macchina" pneumatica per effettuare
dei tagli su dei rami verdi.. (piante)

Alla fine è una specie di ghigliottina con corsa di 25mm
che deve tagliare rami tra 8 e 15 mm il taglio deve essere netto senza rovinare il ramo.

Per il prototipo ho utilizzato delle lame realizzate da un artigiano, di cui non so nulla.. me le hanno fornite assieme all'idea.

attualmente le lame effettuano circa 6/8000 tagli al giorno e durano circa 10 giorni. Il problema è che su 10 lame non ce ne sono due uguali!!
a causa della natura "artigianale" delel stesse, inoltre essendo prive di fori e a sezione triangolare mi hanno dato qualche problemino per il fissaggio.

Ho cercato qualcosa di commerciale ma non ho trovato molto, quindi mi sono rivolto ad una ditta per farmele realizzare su disegno.
Mi hanno proposto un Acciaio HSS al 13% di cromo.
Vi allego il disegno (lo spessore nella parte superiore è 3 mm).
Secondo voi come materiale può andare?

I fori pensavo di usarli per il fissaggio, quelli piccoli per due perni fissi di centraggio e la U per far passare un bullone M6 che chiuda una specie di morsa)

Grazie a tutti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 10 marzo 2008, 11:06

l'acciaio hss al 13% è il materiale minimo con cui sono fatte le lame delle pialle da falegnameria...

c'è il 18% che gia' mantiene molto + a lungo l'affilatura, devi chiedere a chi ti deve realizzare le lame cos'altro ha a disposizione...

non dovresti avere problemi visto che 30*3 è la grandezza commerciale delle lame da pialla professionali

se il tuo sistema non prevedesse i fori e la cava di centraggio ma solo una morsa in cui innestare la lama sarebbe molto + economico l'approvvigionamento di lame, basterebbe comprare una suddetta lama e tagliarla a spezzoni di 40 :wink:

luk
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Stefano80 » lunedì 10 marzo 2008, 11:39

interessante!
ho appena cercato un po su internet..

però le lame da pialla hanno un solo lato inclinato e aumentano subito di spesore..

a me serve qualcosa che aumenti di spessore in modo più graduale altrimenti mi schiaccia il rametto..

Immagine

guardavo che due lame da circa 30 cm costano sui 50 euro..

mi hanno preventivato 30 euro a lama.. (da 4cm) :-(
forse vale comunque la pena di ripensare il fissaggio...
senza fori potrei far lavorare una lama da pialla per ottenere il profilo che mi serve...

Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Stefano80 » lunedì 10 marzo 2008, 11:52

ecco un disegnino di profilo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 10 marzo 2008, 11:55

50 euro una coppia di lame da 300 mi pare ancora un prezzo assurdo, poi bisogna vedere di che materiale sono...

le lame da falegnameria in genere sono vendute a tris perchè anche le macchine + "sfigate" hanno il tamburo a 3 lame... :wink:

cmq calcola che un affilatore le lame le compra a metro lineare :D

detto questo una volta che hai capito quale è l'angolo + idoneo al tuo uso puoi sempre farti affilare una lama con quell'inclinazione (anche se non sono sicuro che le macchine convenzionali abbiano una regolazione così vasta) ma tentare non nuoce...

ti fai affilare un tris da 600 e ci tiri fuori 14 spezzi da 40 a lama per un totale di 42 lame idonee al tuo utilizzo per una cifra complessiva che di sicuro non raggiungera' i 100 euro... :wink:


ciao
luk
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 10 marzo 2008, 11:58

ok, ho visto ora il profilo...

dubito che un affilatore "convenzionale" possa realizzartelo, ma un centro di affilatura con macchine a controllo numerico non penso abbia problemi

rimane sempre valido il mio consiglio che ti conviene rivedere il sistema di fissaggio e farti affilare in questa maniera un paio di metri di lama che poi ti taglierai nella misura che ti serve

ciao
luk
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Stefano80 » lunedì 10 marzo 2008, 12:46

ora chiedo un preventivo per le stesse lame senza fori...

se il costo si abbassa sensibilmente ridisegno il portalama..

il fatto è che volevo farlo il più possibile a cambio rapido..
e i fori mi facevano comodo...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 10 marzo 2008, 13:16

mah, se la pinza la fai a pressione con 2 brugole forse è ancora + veloce di questo sistema visto che così, con i fori, le brugole devi svitarle completamente mentre con un sistema a pressione basta allentarle solo un po'...

la precisione di posizionamento inoltre penso che su una lama così piccola sia garantita, basta mantenerlo fra indice e pollice e tenerla premuto dentro , tutto sta a fare il fondo della sede bella precisa :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Stefano80 » lunedì 10 marzo 2008, 14:21

nel prototipo l'ho fatto proprio così, con due brugole M5

questa l'ho disegnata così perchè pensavo di usare una sola brugola M6 al centro (dove c'è la U) in modo da non doverla svitare completamente..
e gli altri 2 fori da 4mm per due pernetti fissi..
in modo che in caso di allentamento la lama non cada..

pensavo di mettere una piccola molla o qualcosa di similare per allargare la morsa quando allento la brugola centrale. cosi basta svitare di 2/3mm la brugola per far aprire la pinza quel vtanto che basta per far uscire la lama..
I pernetti li ho scelti da 4 per poterli ricavare sulla punta di due bulloni M6.

Avatar utente
Alessio
Junior
Junior
Messaggi: 153
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 21:34
Località: Cuneo

Messaggio da Alessio » lunedì 10 marzo 2008, 19:50

il profilo è fattibile anche senza una macchina a cnc, non ti viene nemmeno a costare tanto. il prezzo ti sale se lo vuoi forato. hss 18% non è propio semplice da forare. la soluzione che ti ha suggerito luk è la migliore secondo me.
"Ricordati che devi morire"

Rispondi

Torna a “Lavori”