le uniche volte che usavo I e J è per fare interpolazioni circolari complete esempio ipotetico:
G0 X0 Y0
G1 G41 D1 X25
G3 X25 Y0 I-25 J0
G1 G40 X0
Ho provato a leggere su un vecchio libro di scuola che avevo e qualche manuale reperito on-line ma devo ammetere che i concetti non mi entrano molto facilmente.

Correggetemi se sbaglio i seguenti punti nella programmazione FANUC.
1.Nella riga che vado a scrivere G02 o G03 il mio X e Y sono in assoluto mentre I e J sono incrementali rispetto a l'ultima riga scritta.
G1 X10
G2 X30 Y0 I10 J0
G1 X40
Di cui il mio X e Y sono nel punto finale che devono arrivare mentre I e J sono la distanza rispettiva X(I) e Y(J) dal punto iniziale al centro dell'arco del cerchio.
E qui sorge il mio problema nella comprensione.
Faccio alcuni esempi che ho risolto ma non riesco ad estrapolare la teoria.
IN ALLEGATO PROGRAMMA E DISEGNO CAM
Nel'immagine 1°, devo eseguire dei raggi R5 in contornatura su un pezzo da 200x100, e le mie perplessità sono:
1.Qui come faccio a decidere mentre eseguo il mio G02 il senso NEGATIVO O POSITIVO di I e J? ( Vedi A B C D )
2.e se facessi uno SHIFT di G54 spostando entrambi gli assi in diagonale opposta (Es.X-200 Y-100) cambierebbe il valore NEGATIVO E POSITIVO DI I E J??
Nell'immagine 2°, devo eseguire questo pezzo con un 3/4 di cerchio all'interno ( so che bisogna compiere un G03 è che meglio alzari e poi riabbassarsi effettuando uno spostamento origine G52 X0 Y0 e fare un interpolazione G03 a cerchio ), ma se i volessi fare una contornatura come faccio a dargli il mio I e J per creare il 3/4 di cerchio che ho disegnato? L'unico modo che ho trovato è impostando il R- per raggi superiori a 180, ma con I e J??.
Poi quando avviene lo spostemento di entrambi sia X che Y e relaviti I e J?? Sparo a Caso X10 Y10 J20 I20??
Probabilmente mi manca la base logica e geometrica,ma mi piacerebbe capirla per poterla sfruttarla al meglio.
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.!!!!!