saldatura alluminio
-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: martedì 22 marzo 2016, 21:36
- Località: pescara
saldatura alluminio
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2958
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: saldatura alluminio
Pur essendo un fabbro non ho mai amato la filo su materiali di spessore superiore ai 2 mm , per la saldatura dell'inox non puoi usare co2 causa ossidazione e successivamente corrosione , si usa argon che è inerte e non si lega , quando ne ho bisogno vado da un collega e preferisco il tig , non ho mai pensato di montaree l'inox sulla stessa saldatrice per due motivi , il primo è che su spessori sottili il tig è il massimo ed il secondo perché scorrendo sulla stessa guida cavo e torcia si contaminerebbe sicuramente .
Per l'inox su spessori da 1,5 mm in su preferisco gli elettrodi con ottimi risultati , lo stesso per alluminio che è molto più complicato , che a filo non ho mai visto ne provato , non oso immaginare un filo scorrere nel cavo che se si impunta sull'ugello si aggroviglia dentro al cavo spinto dal motorino . Oggi chi salda alluminio e inox predilige il tig , o per chi come me che non è il settore principale si arrangia con elettrodo .
Per l'inox su spessori da 1,5 mm in su preferisco gli elettrodi con ottimi risultati , lo stesso per alluminio che è molto più complicato , che a filo non ho mai visto ne provato , non oso immaginare un filo scorrere nel cavo che se si impunta sull'ugello si aggroviglia dentro al cavo spinto dal motorino . Oggi chi salda alluminio e inox predilige il tig , o per chi come me che non è il settore principale si arrangia con elettrodo .
-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: martedì 22 marzo 2016, 21:36
- Località: pescara
Re: saldatura alluminio
grazie



- phantom25
- Senior
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
- Località: A fianco Sassari !
Re: saldatura alluminio
Ciao villenueve se hai una bombola per gas tecnici penso che abbia un colore dedicato, (non ricordo di preciso) e se non sbaglio quella di co2 anche la filetattura contraria a una bombola di argon o miscela.Quindi penso di no ... ma prova a chiedere a chi ti fornisce il gas !
Per saldare l'acciaio inox a filo si usa di solito una miscela al 98 di argon e 2 di co2 o solo argon, per alluminio solo argon ...
Maupre oggi con le moderne saldatrici a filo pulsate si salda tranquillamente anche l'alluminio oltre che anche l'acciaio inox, di solito si cambia solo la guina guidafilo , certo sono saldatrici che costano ..... ma molto più veloci , se si usano torce più lunghe di 3 4 metri allora si usano anche torce dedicate come la spoolgun.
Certo il tig e un altro mondo !
Per saldare l'acciaio inox a filo si usa di solito una miscela al 98 di argon e 2 di co2 o solo argon, per alluminio solo argon ...
Maupre oggi con le moderne saldatrici a filo pulsate si salda tranquillamente anche l'alluminio oltre che anche l'acciaio inox, di solito si cambia solo la guina guidafilo , certo sono saldatrici che costano ..... ma molto più veloci , se si usano torce più lunghe di 3 4 metri allora si usano anche torce dedicate come la spoolgun.
Certo il tig e un altro mondo !
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2958
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: saldatura alluminio
Per il fai-da-te mi accontenterei della migmag ma io non amo le filo per via della scarso arco generato , cosa che solo l'elettrodo ed il tig sanno generare , e per via delle tante saldature da filo viste in giro staccate dal pezzo come se fossero materie diverse , ma questo è un altro discorso .
-
- Junior
- Messaggi: 132
- Iscritto il: domenica 8 gennaio 2012, 17:52
- Località: catania
Re: saldatura alluminio
Per le saldatrici a filo tutto dipende da quello che usi e spendi per saldare, sicuramente su una saldatrice a basso costo la filo non ha un gran funzionamento. Sul tubo si vedono diversi video di comparazione tra saldatrice ad elettrodo e con diversi tipi e filo, alla fine della comparazione vedi il pezzo tagliato in due e il grado di penetrazione, dove in alcune prove la filo penetra di più. Non è importante l'aspetto esterno ma la penetrazione nel materiale. Sicuramente riesci ad avere maggiori risultati con una spesa più bassa con la mag rispetto ad una filo a buon mercato.
Nella mia mig per saldare l'alluminio ho una torcia dedicata molto corta per non far bloccare il filo e una guaina apposita per migliorare la scorrevolezza, ancora non l'ho provata vi saprò dire dei risultati a breve.
Nella mia mig per saldare l'alluminio ho una torcia dedicata molto corta per non far bloccare il filo e una guaina apposita per migliorare la scorrevolezza, ancora non l'ho provata vi saprò dire dei risultati a breve.
-
- God
- Messaggi: 3198
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: saldatura alluminio
cmq per fare alluminio la saldatrice anche se più piccola deve essere almeno in corrente alternata e possibilmente pulsata....quella che hai invece è solo in DC quindi non và bene.
-
- Newbie
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 15:59
Re: saldatura alluminio e inox
salve
anchio ho una saldatrice tig mig ,ho frequentato un corso di una settimana e ho conoscuto un insegnate che mi ha spiegato varie regolazioni che non sapevo
riguardo spessori piccoli acciaio e alluminio si usa il tig da 3mm si passa al mig
ho trovato un posto in provincia di ve dove vendono e collaudono bombole anche scadute
infatti sono gia atrezzato con tutto dal mig al tig al acetilene
rigualco il CO una bombola scarica NON PUO ESSERE CARICATA CON ALTRI TIPI DI GAS!
se la bombola e algon si puo caricare miscela ma deve fare di nuovo la verniciatura del verde,sconsiglio
e meglio che una bombola caricata di argon rimane argon come miscela carichi mischela ecc
ho comprato una saldatrice a filo di colore blu della tigmig e posso dire che mi trovo bene
con filo normale che inox 308 e 316
alluminio devo ancora testare.
chi volesse piu info mi contatti.
anchio ho una saldatrice tig mig ,ho frequentato un corso di una settimana e ho conoscuto un insegnate che mi ha spiegato varie regolazioni che non sapevo
riguardo spessori piccoli acciaio e alluminio si usa il tig da 3mm si passa al mig
ho trovato un posto in provincia di ve dove vendono e collaudono bombole anche scadute
infatti sono gia atrezzato con tutto dal mig al tig al acetilene
rigualco il CO una bombola scarica NON PUO ESSERE CARICATA CON ALTRI TIPI DI GAS!
se la bombola e algon si puo caricare miscela ma deve fare di nuovo la verniciatura del verde,sconsiglio
e meglio che una bombola caricata di argon rimane argon come miscela carichi mischela ecc
ho comprato una saldatrice a filo di colore blu della tigmig e posso dire che mi trovo bene
con filo normale che inox 308 e 316
alluminio devo ancora testare.
chi volesse piu info mi contatti.
- phantom25
- Senior
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
- Località: A fianco Sassari !
Re: saldatura alluminio
Concordo mkultra tutto, anche io ho la stessa macchina (uso hobbystico) e va benissimo, con l'alluminio lascia perdere ......
-
- Member
- Messaggi: 423
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
- Località: udine
Re: saldatura alluminio
Saldatrice elettrodo elettronica: ci fai di tutto ma ci vuole un po di mano e l'elettrodo fa una grande differenza. Se ben regolata la saldatura "tira" poco
Mig/Mag (cambia solo il gas) se ben regolata e usata nel modo corretto e' velocissima ma sporca molto con i pallini (se pulsata il problema si riduce notevolmente) e puo' capitare di "appoggiare" il cordone che sembra saldato ma non lo e' ..ma qui' e' il saldatore che sbaglia.
Di contro si riescono a saldare facilmente anche lamiere sottili senza avere quella mano che invece serve per gli elettrodi.
Argomento bombole : e' il problema piu' grosso del Mig/Mag dato che costano e a livello hobyistico e' un salasso, il filo no gas non l'ho mai provato ma tutti me lo hanno sconsigliato.
Mandi
Mecha
Mig/Mag (cambia solo il gas) se ben regolata e usata nel modo corretto e' velocissima ma sporca molto con i pallini (se pulsata il problema si riduce notevolmente) e puo' capitare di "appoggiare" il cordone che sembra saldato ma non lo e' ..ma qui' e' il saldatore che sbaglia.
Di contro si riescono a saldare facilmente anche lamiere sottili senza avere quella mano che invece serve per gli elettrodi.
Argomento bombole : e' il problema piu' grosso del Mig/Mag dato che costano e a livello hobyistico e' un salasso, il filo no gas non l'ho mai provato ma tutti me lo hanno sconsigliato.
Mandi
Mecha
-
- Junior
- Messaggi: 132
- Iscritto il: domenica 8 gennaio 2012, 17:52
- Località: catania
Re: saldatura alluminio
Perchè la bombola è un problema? perchè un salasso.
Io affitto la bombola a 3 euro al mese, essendo quella grande mi dura un anno
Io affitto la bombola a 3 euro al mese, essendo quella grande mi dura un anno
- darix
- Senior
- Messaggi: 2352
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: saldatura alluminio
Io ho saldato il ponte di un carrello autocostruito e regge bene (fino ad ora....).
Ho una TigMig TM223 ed ho usato CO2. Per inox uso Argon puro ma non mi entusiasma. Mi piacerebbe saldare alluminio a filo continuo, ma penso che la macchina non sia adatta come caratteristiche.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
SAFETY FIRST!
-
- Member
- Messaggi: 423
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
- Località: udine
Re: saldatura alluminio
