Graziano, il video che hai trovato da un'idea del processo, ma è relativo ad un pezzo più semplice di quelli che servono a te. Mi riferisco al fatto che è un pezzo in cui un lato è interamente piano, quindi lasciato fuori dalla gomma per risparmiare gomma (che è relativamente costosa) e tempo.
Questo video invece ti da un'idea migliore di uno stampo a 2 valve:
http://www.youtube.com/watch?v=WQkzWvHR ... re=related
Come ti diceva non ricordo chi, a te serve uno stampo che è possibile realizzare in due modi:
1 - a due valve, come nel video
2 - in un'unica colata di gomma che poi viene tagliata (nel modo giusto, non puoi semplicemente tagliare) per liberare l'oggetto.
Poi ovviamente dipende da caso a caso quale sistema è meglio usare. In alcuni casi ad esempio possono servire più di 2 valve, quando ad esempio i sottosquadri sono troppo spinti o particolari.
Volendo realizzare uno stampo a 2 valve, nel video vedi il sistema che dovrai seguire, a partire da un contenitore di legno o simile, che ti garantisce una maggiore rigidità dello stampo e, di conseguenza, una maggiore fedeltà del pezzo stampato. Il video in cui il contenitore dello stampo è un bicchierone di carta è meglio usarlo per pezzi artistici, in cui una flessione dello stampo e, di conseguenza, del pezzo finito, non inficia il risultato. Poi, come dicevo ieri, puoi usare della gomma più rigida, visto che a te non servono sottosquadri, ma ti serve una buona precisione.
Uno stampo per un pezzo da 60x60x30 non ti verrà a costare molto in gomma. Ad occhio e croce non più di 20 euro. Posso sbagliare di 5-10 euro massimo, niente di astronomico.
Con uno stampo ci fai 20-40 copie di qualità in dipendenza dell'aggressività della resina che coli per ogni copia e di come tratti lo stampo. Oltre quel tot di copie i risultati iniziano a peggiorare e la gomma inizia a strapparsi, per cui serve uno stampo nuovo.