https://www.cncitalia.net/fileexezip/chitarra.zip
Chitarra elettrica Mastercam
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43556
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
-
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
- Località: Forlì
Re: Chitarra elettrica Mastercam
Aperto il file e capito il problema 
Primo, a meno che Tu non abbia una fresa orizzontale, hai sbagliato il piano di lavoro con cui l' hai disegnata.
Secondo, immagino hai disegnato Tu quel contorno attorno alla chitarra ed hai detto al cam di fresarlo.... vero?
Ecco, la macchina Ti sta riproducendo quel contorno, non la figura che hai disegnato.
Cancella quella linea e clicca sul contorno (vedi contorno in giallo selezionato in figura), Mastercam lo freserà.
Saluti

Primo, a meno che Tu non abbia una fresa orizzontale, hai sbagliato il piano di lavoro con cui l' hai disegnata.
Secondo, immagino hai disegnato Tu quel contorno attorno alla chitarra ed hai detto al cam di fresarlo.... vero?
Ecco, la macchina Ti sta riproducendo quel contorno, non la figura che hai disegnato.
Cancella quella linea e clicca sul contorno (vedi contorno in giallo selezionato in figura), Mastercam lo freserà.
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 570
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
- Località: Vicenza
Re: Chitarra elettrica Mastercam
ciao, concordo con "Innaig" la rotazione prima di tutto. Poi, secondo me hai milioni di superfici che per comodità potresti editare per livelli e colori... con 4 linee (o catene che dir si voglia) e due punti fresi e fori il mondo... io ho chiuso alcuni fori di superfici ed estratto delle catene dalle superfici per comodità di lavoro... ecco il mio risultato, ovviamente se vuoi risultato "piu' fine"... passate più strette
ps ci sono errori di collisione ma non badarci
ps ci sono errori di collisione ma non badarci
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 23:20
Re: Chitarra elettrica Mastercam
Buonasera Innaig e Diego,
@Inning: Sul piano di riferimento concordo. Non ho fatto caso a questo errore. In effetti quando importo in mastercam definisco i piani di lavoro secondo necessita. Ma seguiro il tuo consiglio per la prossima volta! Grazie
Ti posso confermare che ho usato il contorno reale e non quello disegnato. Per mia semplicità conservo/creo dei riferimenti che possono indurre a dubbi. Le superfici in giallo sono quelle che realmente ho indicato. La fresatura avviene con Flowline ma si interrompe automaticamente per superfice (nella tua immagine hai selezionato due superfici, quando costruisco la lavorazione la fresa si interrompe sull estremita della prima superfice e poi ricomincia...… morale: tanto tempo perso e mancata continuita del profilo)
@Diego: Bellissimo modello
. Quale CAM hai usato? Per esempio, non riesco a fare la tasca con il piccolo spessorino in basso in quanto si trova su un piano differente (inclinato) e quindi mi sono incasinato un bel po. Ho sempre l errore in cui la lavorazione non si trova sul piano di lavoro adeguato, se pero lo cambio mi ruota la fresa come se avessi un 4 asse.
Saresti cosi gentile da inviarmi il modello? Lo usero come studio.
Ehi vi ringrazio per la vostra disponibilita!!!
@Inning: Sul piano di riferimento concordo. Non ho fatto caso a questo errore. In effetti quando importo in mastercam definisco i piani di lavoro secondo necessita. Ma seguiro il tuo consiglio per la prossima volta! Grazie

Ti posso confermare che ho usato il contorno reale e non quello disegnato. Per mia semplicità conservo/creo dei riferimenti che possono indurre a dubbi. Le superfici in giallo sono quelle che realmente ho indicato. La fresatura avviene con Flowline ma si interrompe automaticamente per superfice (nella tua immagine hai selezionato due superfici, quando costruisco la lavorazione la fresa si interrompe sull estremita della prima superfice e poi ricomincia...… morale: tanto tempo perso e mancata continuita del profilo)
@Diego: Bellissimo modello


Saresti cosi gentile da inviarmi il modello? Lo usero come studio.
Ehi vi ringrazio per la vostra disponibilita!!!
-
- Member
- Messaggi: 570
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
- Località: Vicenza
Re: Chitarra elettrica Mastercam
ho usato mastercam x3... tu non puoi cambiare piano di lavoro se non hai il 4 asse.. devi solo lavorare con frese sferiche e passate molto strette o ti escono le tasche inclinate a gradini
non ho capito a domanda, vuoi il tuo modello modificato da me o il percorso utensile per ottenere quel risultato?
non ho capito a domanda, vuoi il tuo modello modificato da me o il percorso utensile per ottenere quel risultato?
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 23:20
Re: Chitarra elettrica Mastercam
Codice: Seleziona tutto
tu non puoi cambiare piano di lavoro se non hai il 4 asse
Codice: Seleziona tutto
non ho capito a domanda, vuoi il tuo modello modificato da me o il percorso utensile per ottenere quel risultato?


dal modello capirei gli errori della modellazione CAD
dal percorso utensili capirei il modelli di lavorazione usati per la fresatura.
Poi cambiare i passi, velocità e posizioni di riferimento… non è un serio problema per me.

-
- Member
- Messaggi: 570
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
- Località: Vicenza
Re: Chitarra elettrica Mastercam
se lavori con i 3 assi cambiare piano non ti serve. o disegni le tasche con z costante quindi 2,5 D oppure lavori con la seconda riga di percorsi "superfici" 8sgrossature e finiture)... e utilizzi superfici e catene "miscelandole" in base alle necessità del percorso scelto. E' per quello che avere livelli e colori disponibili ti permette di selezionare in fretta senza centellinare mille click in un marasma di superfici e linee ciò che devi selezionare.
ti mando i file domani
ti mando i file domani
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6023
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Chitarra elettrica Mastercam
@ alberto2509
Evita i riporti del messaggio precedente: non sono ammessi dal Regolamento.
Evita i riporti del messaggio precedente: non sono ammessi dal Regolamento.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 23:20
Re: Chitarra elettrica Mastercam
Codice: Seleziona tutto
E' per quello che avere livelli e colori disponibili ti permette di selezionare in fretta senza centellinare mille click in un marasma di superfici e linee ciò che devi selezionare.
Codice: Seleziona tutto
ti mando i file domani
Grazie
Limita i riporti allo "stretto necessario", inoltre per farli correttamente utilizza il tasto "citazione" con il simbolo delle virgolette che trovi nel menù nell'angolo alto a destra di ogni messaggio.
Ultima modifica di Fiveaxis il giovedì 20 dicembre 2018, 19:02, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Riporti inutili (2° avviso)
Motivazione: Riporti inutili (2° avviso)
-
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
- Località: Forlì
Re: Chitarra elettrica Mastercam
Ho Mastercam 2017 ma non ho mai visto eseguire lavorazioni come succede a Te.
Domani lo imposto al volo e vedo cosa succede.
Ho utilizzato il file iges, vedo le superfici correttamente disegnate e ad uno sguardo veloce non ho notato problemi di sorta.
Saluti.
Domani lo imposto al volo e vedo cosa succede.
Ho utilizzato il file iges, vedo le superfici correttamente disegnate e ad uno sguardo veloce non ho notato problemi di sorta.
Saluti.
- Stiefin.
- Senior
- Messaggi: 788
- Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 21:22
- Località: Mortegliano (Ud)
Re: Chitarra elettrica Mastercam
@ Fiveaxis .
Io ci capisco qualcosa di Rhino , e un mio amico a volte mi dà dei disegni
da " eseguire " in stampa 3d o fresatura . Lui lo usa da decenni , e quelle
funzioni ci sono ma gli devi " dire " di usarle , e farglielo fare ... se non lo
sai o te ne dimentichi , spesso ne risultano modelli con quei difetti che
incasinano qualisiasi Cam ... non era questo il caso , a quanto pare .
Stiefin .
Non lo conosco nemmeno io , e hai ragione , dovrebbe averle .@ Stefin
MasterCam è un Cad/Cam professionale e, anche se non lo conosco, credo abbia funzioni CAD per analizzare ed eventualmente "riparare" i modelli 3D.
Io ci capisco qualcosa di Rhino , e un mio amico a volte mi dà dei disegni
da " eseguire " in stampa 3d o fresatura . Lui lo usa da decenni , e quelle
funzioni ci sono ma gli devi " dire " di usarle , e farglielo fare ... se non lo
sai o te ne dimentichi , spesso ne risultano modelli con quei difetti che
incasinano qualisiasi Cam ... non era questo il caso , a quanto pare .

Stiefin .
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: giovedì 18 luglio 2019, 23:31