La gestione manuale della potenza del laser con potenziometro mi sembra un buon compromesso tenendo conto che il mio amico ha una normale cnc ponte mobile con viti 1610 , abbastanza veloce si ma non quanto servirebbe per lavori in tonalità di grigio con immagini complesse in cui vengono usate macchina laser apposite con cinghie etc.
Si tratta per lo più di semplici incisioni di scritte o tagli di materiali particolari. Invece di variare la velocità degli assi si va ad usare il potenziometro.
Quando mi si presentano queste situazioni cerco sempre la pappa pronta , tipica di chi ha mancanza di base di elettronica come me e poco tempo a disposizione per realizzare i tanti progetti. In passato erano i kit di nuova elettronica a saldare ed oggi schedine cinesi già pronte, senza capire veramente cosa fa un circuito all'interno. Atteggiamento che mi ha causato/lasciato enormi lacune negli anni......solo arduino è stato capace di farmi entrare in alcuni concetti perchè legato alla programmazione argomento che conosco abbastanza bene.
Ho visto già diverse schedine pwm su Banggood cui sto per "cumulare" (la spedizione con Gls senza dogana a 10-12 giorni sarà la mia rovina!!!

) l'ennesimo ordine ma per una volta voglio capire quello da te suggerito. Di caricatori con uscita usb ne ho molti in quanto agli inizi le sigarette elettroniche erano dotate di adattori 220v>>>usb. Oggi ne ritrovo uno e lo apro....non mi abbandonare!!!!
Saluti