Consiglio laser 405nm
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Consiglio laser 405nm
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Junior
- Messaggi: 130
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2019, 19:33
- Località: Alcara li fusi (me)
Re: Consiglio laser 405nm
se uso il pwm mediante il comando m3 s1000 posso impostare un duty alto e il laser dovrebbe lavorare a piena potenza (impostato dal potenziometro blu), se uno m3 s100 lavoro con duty basso e il laser dovrebbe lavorare al 10% della potenza max. questo intendo per pwm. il ttl (se ho capito bene) lavora come 0V=spento e 5v=acceso quindi non mi permette di fare le sfumature di grigio ma solo acceso e spento. O mi sbaglio?
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Consiglio laser 405nm
cominciamo a fare chiarezza:
frequenza=numero di impulsi al secondo
periodo= inverso della frequenza
TTL= tensione di livelli logici; 0 logico a 0V 1 logico 5V
pwm= segnale modulato in "durata" dividendo il periodo in periodo=durata iv1+ durata liv0
duty cycle=percentuale del tempo di livello 1 rispetto al tempo del livello 0, 100% tutto il periodo del segnale esso sarà ad 1, 0% tutto il periodo del segnale esso sarà a 0, 50% del duty cycle durante un periodo il segnale sarà a metà tempo a liv logico 0 e metà a livello logico 0
quindi se avrai un laser alimentato in frequenza con metà del tempo di un ciclo acceso e l'altra metà spento esso erogherà, circa, la metà della sua potenza e così via
guarda
https://www.youtube.com/watch?v=B_Ysdv1xRbA
frequenza=numero di impulsi al secondo
periodo= inverso della frequenza
TTL= tensione di livelli logici; 0 logico a 0V 1 logico 5V
pwm= segnale modulato in "durata" dividendo il periodo in periodo=durata iv1+ durata liv0
duty cycle=percentuale del tempo di livello 1 rispetto al tempo del livello 0, 100% tutto il periodo del segnale esso sarà ad 1, 0% tutto il periodo del segnale esso sarà a 0, 50% del duty cycle durante un periodo il segnale sarà a metà tempo a liv logico 0 e metà a livello logico 0
quindi se avrai un laser alimentato in frequenza con metà del tempo di un ciclo acceso e l'altra metà spento esso erogherà, circa, la metà della sua potenza e così via
guarda
https://www.youtube.com/watch?v=B_Ysdv1xRbA
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Junior
- Messaggi: 130
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2019, 19:33
- Località: Alcara li fusi (me)
Re: Consiglio laser 405nm
ho visto il video e ti posso dire che era esattamente quello che intendevo col dire PWM. non riesco ancora a capire se la modulazione ttl della scheda con il potenziometro fa grosso modo la stessa cosa. Il treno di impulsi 1/0 proveniente dall'arduino modula il laser allo stesso modo? Se in un periodo il segnale ttl è 1 per l'80% del tempo avrò un duty dell'80%? oppure sono 2 cose distinte e separate
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Consiglio laser 405nm
il potenziometro regola la corrente che va al laser, nulla c'entra col pwm se non che ad impulsi, di durata variabile, viene data oppure no pilotata dall modulazione pwm in ingresso ttl
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Junior
- Messaggi: 130
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2019, 19:33
- Località: Alcara li fusi (me)
Re: Consiglio laser 405nm
Lo so che il potenziometro regola i mA che deve dare al laser. Tipo lm317 in configurazione corrente costante. La mia domanda faceva riferimento al potenziometro solo per indicare la scheda con il potenziometro e no quella con il transistor d44h11. Quello che chiedevo era se, mediante il segnale pwm dal pin 11 dell'arduino, collegandolo all'ingresso ttl della scheda "con il potenziometro blu" ottengo un segnale in grado di pilotare il laser in modo tale da poter ottenere sfumature di grigio oppure soltanto acceso/spento.
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Consiglio laser 405nm
se non fosse una modulazione di potenza a che servirebbe "lo sbattimento" pwm, accendi e spegni, frequenza? se non fosse per modulare la potenza in uscita, per meglio dire l'integrale della potenza in uscita, uno lascerebbe acceso o spento e basta, ma lo hai visto il video con il led?
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Junior
- Messaggi: 130
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2019, 19:33
- Località: Alcara li fusi (me)
Re: Consiglio laser 405nm
- tittopower
- Member
- Messaggi: 451
- Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
- Località: Cattolica (RN)
- Contatta:
Re: Consiglio laser 405nm
@billielliot:
scusa il ritardo nella risposta ma in questi giorni non ho avuto modo di guardare il forum.
Dunque, anche il mio esemplare, l'elettronica, risulta spopolata di alcuni componenti diversamente dalla foto pubblicitaria del sito wish dove lo presi. La cosa mi ha preoccupato ma devo dire che nel mio caso funziona tutto bene. Preciso che lo sto usando sia in PWM ttl che in full power. Innanzi tutto non accenderlo senza un controllo applicato al TTL altrimenti parte al 100% ( mi ha fatto un bel po di buchi sul banco di lavoro). Per controllare se funziona dovresti disporre di un arduino uno e caricargli un grbl + il programmino laserGRBL. Fatto questo connetti l'arduino e SOLO DOPO dai tensione al laser in modo da non avere lampi non voluti. Nel programma laserGRBL in basso a destra è possibile creare pulsanti personalizzati, ne aggiungi uno che chiamerai "lasertest" ed imposti come in foto. La pressione del tasto accende la successiva spegne. M3 o M4 S1 ti accenderà il laser al 1% (potrebbe essere necessario un piccolo movimento assi perchè il laser si attivi) e potrai capire se il PWM funziona poichè si accenderà ma non brucia nulla. Se in questo modo si accende e brucia vuol dire che qualcosa non va. Non ho misurato la corrente che assorbe ma a 4A non credo ci arrivi, il circuito è un convertitore che porta da 12 a 3 volt....sui 3 volt ci possono essere 4A ma sui 12V sarà molto meno, ma ripeto non ho misurato. Ti confermo che Il laser sta acceso con segnale basso, (arduino tiene il pin di pilotaggio alto con il suo pullup, se spegni arduino il laser senza i +5V del pin parte al max).
Riguardo al segnale analogico non ti so dire, non saprei nemmeno come utilizzarlo in quel modo, suppongo forse con un potenziometro ?
Stefano.
scusa il ritardo nella risposta ma in questi giorni non ho avuto modo di guardare il forum.
Dunque, anche il mio esemplare, l'elettronica, risulta spopolata di alcuni componenti diversamente dalla foto pubblicitaria del sito wish dove lo presi. La cosa mi ha preoccupato ma devo dire che nel mio caso funziona tutto bene. Preciso che lo sto usando sia in PWM ttl che in full power. Innanzi tutto non accenderlo senza un controllo applicato al TTL altrimenti parte al 100% ( mi ha fatto un bel po di buchi sul banco di lavoro). Per controllare se funziona dovresti disporre di un arduino uno e caricargli un grbl + il programmino laserGRBL. Fatto questo connetti l'arduino e SOLO DOPO dai tensione al laser in modo da non avere lampi non voluti. Nel programma laserGRBL in basso a destra è possibile creare pulsanti personalizzati, ne aggiungi uno che chiamerai "lasertest" ed imposti come in foto. La pressione del tasto accende la successiva spegne. M3 o M4 S1 ti accenderà il laser al 1% (potrebbe essere necessario un piccolo movimento assi perchè il laser si attivi) e potrai capire se il PWM funziona poichè si accenderà ma non brucia nulla. Se in questo modo si accende e brucia vuol dire che qualcosa non va. Non ho misurato la corrente che assorbe ma a 4A non credo ci arrivi, il circuito è un convertitore che porta da 12 a 3 volt....sui 3 volt ci possono essere 4A ma sui 12V sarà molto meno, ma ripeto non ho misurato. Ti confermo che Il laser sta acceso con segnale basso, (arduino tiene il pin di pilotaggio alto con il suo pullup, se spegni arduino il laser senza i +5V del pin parte al max).
Riguardo al segnale analogico non ti so dire, non saprei nemmeno come utilizzarlo in quel modo, suppongo forse con un potenziometro ?
Stefano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: Consiglio laser 405nm
@tittopower: grazie!!
@distebia: TTL e PWM vengono spesso visti come due cose alternative. Pochi li vedono come alleati per ottenere la modulazione della potenza (in questo caso del laser).
Provo con un esempio: il cinema 4K prevede l'uso di un'immagine pari a 4096×2160 pixel. Per creare l'illusione del movimento all'occhio dello spettatore, avro' bisogno di una sequenza di 25 immagini in un secondo e ogni immagine avra' la dimensione prevista dal formato 4K.
Se non ho contemporanemente sia la risoluzione giusta, sia le 25 immagini in un secondo, non ho un video.
Lo stesso avviene per la modulazione della potenza tramite un segnale digitale. Il segnale digitale TTL ha un'ampiezza di 5 volt e posso farlo durare solo il 20% (del periodo). Solo l'insieme dei due parametri mi permettera' di ottenere una potenza di 1/5 ( 100 / 20 = 5 ).
La potenza e' il lavoro nel tempo. Quando il segnale digitale assume il valore di 5 volt, il laser si accende a piena potenza ma se la durata dell'accensione e' troppo breve (1%), la potenza applicata risultera' cosi' esigua da non bruciare il materiale.
Se invece modulo l'impulso affinche' duri 85% (85% del tempo il laser rimane acceso), allora avro' degli effetti sul materiale.
Ripetute accensioni (a piena potenza) modulate nel tempo, permettono di ottenere diverse potenze e le sfumature di grigio.
Ciao
Mauro
P.S. in genere, nelle schedine che vengono vendute, il laser si accende con 0 volt e si spegne quando applichiamo i 5 volt.
@distebia: TTL e PWM vengono spesso visti come due cose alternative. Pochi li vedono come alleati per ottenere la modulazione della potenza (in questo caso del laser).
Provo con un esempio: il cinema 4K prevede l'uso di un'immagine pari a 4096×2160 pixel. Per creare l'illusione del movimento all'occhio dello spettatore, avro' bisogno di una sequenza di 25 immagini in un secondo e ogni immagine avra' la dimensione prevista dal formato 4K.
Se non ho contemporanemente sia la risoluzione giusta, sia le 25 immagini in un secondo, non ho un video.
Lo stesso avviene per la modulazione della potenza tramite un segnale digitale. Il segnale digitale TTL ha un'ampiezza di 5 volt e posso farlo durare solo il 20% (del periodo). Solo l'insieme dei due parametri mi permettera' di ottenere una potenza di 1/5 ( 100 / 20 = 5 ).
La potenza e' il lavoro nel tempo. Quando il segnale digitale assume il valore di 5 volt, il laser si accende a piena potenza ma se la durata dell'accensione e' troppo breve (1%), la potenza applicata risultera' cosi' esigua da non bruciare il materiale.
Se invece modulo l'impulso affinche' duri 85% (85% del tempo il laser rimane acceso), allora avro' degli effetti sul materiale.
Ripetute accensioni (a piena potenza) modulate nel tempo, permettono di ottenere diverse potenze e le sfumature di grigio.
Ciao

Mauro
P.S. in genere, nelle schedine che vengono vendute, il laser si accende con 0 volt e si spegne quando applichiamo i 5 volt.
Amat victoria curam
-
- Junior
- Messaggi: 130
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2019, 19:33
- Località: Alcara li fusi (me)
Re: Consiglio laser 405nm
grazie, ora è tutto chiaro, prendo la scheda con il potenziometro blu. nella descrizione della scheda recita così: TTL modulation: 0-5V voltage signal (0 is off, 5 is on, the frequency of laser light to determine the speed of flashing), quindi dovrebbe essere 0V off e 5V on. che dovrei fare nel caso in cui non è come riportato nella descrizione e segue quanto da te affermato? modifiche gbrl o cosa? se gbrl cosa devo modificare? Grazie
-
- Junior
- Messaggi: 130
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2019, 19:33
- Località: Alcara li fusi (me)
Re: Consiglio laser 405nm
@billielliot
ciao, che consigli mi dai per impostare la corrente sul laser? nella scheda posso impostare sia tensione che corrente, il laser se ben dissipato e ventilato dovrebbe accendersi a 3.7v /30mA, consigliato 6.35v/650mA e max 6.43v/800mA ma c'è chi lo spinge oltre anche a 950mA per ottenere circa 1200mW di potenza luminosa.
Attacco il multimetro scala Ampere ai terminali di uscita e verifico quanti mA escono? Naturalmente controllando anche la tensione. Oppure devo mettere qualche resistenza di carico di valore noto e fare i miei calcoli?
Grazie
ciao, che consigli mi dai per impostare la corrente sul laser? nella scheda posso impostare sia tensione che corrente, il laser se ben dissipato e ventilato dovrebbe accendersi a 3.7v /30mA, consigliato 6.35v/650mA e max 6.43v/800mA ma c'è chi lo spinge oltre anche a 950mA per ottenere circa 1200mW di potenza luminosa.
Attacco il multimetro scala Ampere ai terminali di uscita e verifico quanti mA escono? Naturalmente controllando anche la tensione. Oppure devo mettere qualche resistenza di carico di valore noto e fare i miei calcoli?
Grazie
-
- God
- Messaggi: 18294
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
- Località: Milano
Re: Consiglio laser 405nm
Se regoli la corrente non puoi regolare anche la tensione.
In base alla corrente impostata la tensione si regola automaticamente. Più la corrente è alta più aumenterà la tensione.
Occorre che l'alimentatore emetta una tensione sufficiente per poter raggiungere la corrente massima richiesta.
Non sorpassare mai la corrente massima consigliata accorci notevolmente la vita del laser.
In base alla corrente impostata la tensione si regola automaticamente. Più la corrente è alta più aumenterà la tensione.
Occorre che l'alimentatore emetta una tensione sufficiente per poter raggiungere la corrente massima richiesta.
Non sorpassare mai la corrente massima consigliata accorci notevolmente la vita del laser.
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: Consiglio laser 405nm
Ciao distebia,
purtroppo non so consigliarti sulla tensione/corrente ottimale per il tuo laser.
Per la regolazione: in teoria, se la schedina regola in corrente, la tensione verra' adeguata per far scorrere quella precisa corrente che imposterai. nella pratica non lo so. Senza schemi elttrici posso solo dirti: prova. Mal che vada bruci il laser. Io ho provato a ricostruire lo schema elettrico della schedina del mio laser ma al momento non mi quadra nulla. E' il "contro" di comperare elettroniche a basso prezzo. Funzionano ma non si sa come
Nel mio alimentatore da banco, imposterei la tensione al massimo e partirei con la regolazione in corrente al minimo. Poi, aumentando dolcemente la corrente con il potenziometro dedicato, vedrei salire anche la tensione. Al valore di corrente giusto saprei anche la tensione.
Imposta la corrente senza modulazione. Per regolare la corrente mentre moduli in PWM, hai bisogno di un multimetro serio.
Ciao
Mauro
purtroppo non so consigliarti sulla tensione/corrente ottimale per il tuo laser.
Per la regolazione: in teoria, se la schedina regola in corrente, la tensione verra' adeguata per far scorrere quella precisa corrente che imposterai. nella pratica non lo so. Senza schemi elttrici posso solo dirti: prova. Mal che vada bruci il laser. Io ho provato a ricostruire lo schema elettrico della schedina del mio laser ma al momento non mi quadra nulla. E' il "contro" di comperare elettroniche a basso prezzo. Funzionano ma non si sa come

Nel mio alimentatore da banco, imposterei la tensione al massimo e partirei con la regolazione in corrente al minimo. Poi, aumentando dolcemente la corrente con il potenziometro dedicato, vedrei salire anche la tensione. Al valore di corrente giusto saprei anche la tensione.
Imposta la corrente senza modulazione. Per regolare la corrente mentre moduli in PWM, hai bisogno di un multimetro serio.
Ciao

Mauro
Amat victoria curam
-
- Junior
- Messaggi: 130
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2019, 19:33
- Località: Alcara li fusi (me)