Allen-Bradley Osai 8601

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Allen-Bradley Osai 8601

Messaggio da emanuele » venerdì 14 marzo 2008, 18:58

Mi ritrovo finalmente tra le mani una fresa cnc, ma ho qualche problema, forse qualche anima pia ha informazioni sul sistema operativo di questo controller?
Allen-Bradley Osai 8601

Ma il problema piu' serio per me e scoprire perche' tutte le seriali, ed in particolare quelle dei controller ce l'hanno con me?
In effetti ho seri problemi di comunicazione con questo controller
La storia e' questa:
computer 1 (fisso): all'inizio riceve dal controller con errori, trasmette bene, poi non riceve e non trasmette.
computer 2 (notebook): riceve e trasmette bene
computer 3 (fisso): all'inizio riceve e trasmette bene, dopo non riceve, e trasmette con qualche errore
computer 2 (notebook): continua a ricevere e trasmettere bene

credo che ci sia un problema di connessione, settaggio, schermatura o non so che'

chi mi puo' dare una dritta ?

Un saluto al forum, appena mi finiranno le rogne, faro' una presentazione decente

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Messaggio da tecno67 » venerdì 14 marzo 2008, 20:51

Prova ad interrompere la messa a terra del tuo PC fisso. Solo per una prova ovviamente! Potrebbe essere che entrambi abbiano la massa collegata con il GND e che le due masse non siano proprio allo stesso potenziale. Per esempio io uso degli azionamenti della Parker che hanno una interfaccia RS422/485, che col portatile si può anche collegare alla RS232 collegando a massa -TX e -RX. Ma col fisso che ha il GND a massa non si può fare, non funziona e anzi è pure pericoloso!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 14 marzo 2008, 21:09

mi ricorda tanto :
Paziente: Dottore ovunque mi tocchi sento dolore!!!
Dottore : Lei ha un dito rotto...


magari il cavo che utilizzi e' ko ?
Immagine

Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Messaggio da emanuele » venerdì 14 marzo 2008, 21:14

il cavo della 232 funziona con il portatile, per il riferimento di terra ci avevo pensato, (mi era gia' capitato con un plotter oce') ma la spina della 220 e' a due poli...

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 14 marzo 2008, 21:22

io con la seriale ci collego barriere di 20 misuratori fiscali, non ho mai avuto problemi...
Immagine

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Messaggio da tecno67 » venerdì 14 marzo 2008, 21:24

La schermatura del cavo è attaccata da entrambi i lati? Se si, prova a scollegarla da un lato.

cncmaster
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 12:30
Località: Vorrei tenerla segreta...

Messaggio da cncmaster » sabato 15 marzo 2008, 18:16

Che programma usi per comunicare? io ne uso uno che si chiama collega e non ha mai perso un colpo, tra l'altro fai tutto dal pc mentre la macchina lavora.
Per ora non so...

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 15 marzo 2008, 18:49

Cncmaster ... che programma usi ? ... e scrivi la provincia di residenza nel tuo profilo ... grazie ...



.

Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Messaggio da emanuele » sabato 15 marzo 2008, 19:26

Grazie a tutti! siete stati gentilissimi a rispondere cosi' solleciti
In effetti ho trovato l'inghippo, il riferimento di terra (il vero colpevole), passava per la spina del monitor!

Bravo Tecno67 ! se non insistevi, forse non sarei andato a ricontrollare...

Ho attrezzato una presa multipla senza il riferimento di terra ed ho alimentato da questa presa computer ed accessori.
La com1 e' comunque andata persa, ma la com2 funziona a meraviglia.

Per Cncmaster, il programma di comunicazione va benissimo quello di Windows, penso che si chiami HyperTerminal o qualcosa di simile, per chi volesse provarlo la mia configurazione e' :4800 7bit + 1pari nessun controllo di flusso per la com, terminale ANSI e aggiungere il CR in ricezione e in trasmissione per il protocollo.

Per Velleca55 digito da Salerno e se 55 sta' per l'anno di nascita, allora siamo compagni di viaggio.

Per ultimo, ho appena risolto le rogne principali e fatto il primo taglio...

P.S. qualcuno che sa del sistema operativo...? (io ci riprovo a chiederlo)

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 15 marzo 2008, 19:38

Anch'io sono di Salerno ... Pollica ... si il 55 e l'anno di nascita ... piacere, coetaneo e paesano ...

Dispiace ma non conosco il programma ...



.

Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Messaggio da emanuele » sabato 15 marzo 2008, 19:57

Ti ho conosciuto curiosando tra i tuoi lavori... :shock: ooohhhooo!!!
Ultima modifica di emanuele il sabato 15 marzo 2008, 21:19, modificato 1 volta in totale.

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 15 marzo 2008, 20:44

Grazie ... :D ...

Perché non fai cosi ... apri un topico con la tua macchina nella sezione "La Mia CNC" ...

Penso che cosi otterrai più visibilità  e magari scappa uno che la conosce ... :wink: ...

PS: - ... (ho molta voglia di conoscere la mia terra, in quindici anni dal ritorno in Italia, non ci sono ancora andato ... una volta sola, un fine settimana) ...

Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Chiudo

Messaggio da emanuele » sabato 15 marzo 2008, 21:39

Seguo il tuo consiglio... mi sposto in LA MIA CNC

grazie della partecipazione a tutti

cncmaster
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 12:30
Località: Vorrei tenerla segreta...

Messaggio da cncmaster » domenica 16 marzo 2008, 10:07

Il programma si chiama proprio COLLEGA, è fatto da una ditta di torino che ora non ricordo.

Il bello è che dal pc dell'ufficio trasferisci i dati senza andare alla macchina (ne abbiamo 5 collegate in rete) mentre questa lavora.

Che vuoi sapere sull'8600? ne ho 3 sul tornio (8601T) e 2 sulle frese e ci lavoro da qualche anno, (troppi ormai, sarebbe ora di cambiarli con qualcosa di piu recente, ma il capo non ci sente...)

Se hai domande specifiche chiedi pure

P.S. come fai a colloquiare con il terminale di win? io non saprei farlo, il programma che uso io è molto semplice e ti fa vedere il cn come se fosse un pc in rete.
Per ora non so...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”