Facing lathe?

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » lunedì 14 gennaio 2008, 16:54

Altra ipotesi, se invece che attaccare una piastra scanalata alla faccia del mandrino attacco 4 piastre ad ognuna delle flange in modo che ogni flangia appoggi con la base sul mandrino l'effetto potrebbe essere analogo...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 14 gennaio 2008, 19:40

guardando le foto è palese quale sia la leva che agisce sulle sole ganasce...

penso che l'unica per avere qualcosa di accettabile sia come avevi pensato all'inizio tu, un piatto di multistrato intero magari da 2.5 - 3cm (così di sicuro non flette) inoltre per fissarlo senza massacrare il mandrino (immagino che il tuo tornio abbia l'asse forato al centro) così una volta messo il piatto a contatto con il mandrino ci infili dentro una bella barra filettata da parte a parte e chiudi tutto, tanto sul piatto lo sforzo è solo assiale e non radiale

ovviamente se ti fai un bel centratore che entra preciso nel foro del mandrino il riposizionamento è istantaneo

poi nel piatto fai 4 scanalature in cui scorreranno delle griffe prolungate, queste ultime saranno il problema maggiore + che altro per la precisione ma non scoraggiamoci, il le vedo a forma di L di un buon materiale solido, messe di taglio dovrebbero avere la robustezza necessaria

spero di essermi fatto capire :roll:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » lunedì 14 gennaio 2008, 21:15

Tutto chiaro, a parte questo:
luk2k ha scritto:il le vedo a forma di L di un buon materiale solido, messe di taglio dovrebbero avere la robustezza necessaria

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 14 gennaio 2008, 21:52

hehehe infatti rileggendomi manco io mi capisco... :lol:


se usi un compensato da 3 cm farai uno scasso da 15mm o poco +, quanto è la larghezza di una griffa, in questo scasso arrivera' fino a poco prima dei bordi esteri del disco in multistrato per poter prendere da fuori e da dentro il tuo tamburo


così facendo avrai quindi una sorta di "binario" nel piatto largo 15 e quel che sia e profondo quanto tutto lo spessore del piatto

le griffe ora le farei appunto doppie quanto la larghezza dello scasso ma alte quanto tutto lo scasso stesso, insomma il lato verticale della L dovrebbe essere a mio avviso 15 (o quel che sara'), alto 30 e lungo quanto la lunghezza dello scasso meno lo spostamento delle griffe, la parte bassa della L invece sara lunga quanto ti serve in modo da prendere saldamente il pezzo...

il materiale deve essere alluminio o meglio ferro, ma lavorando di taglio sara' sempre e cmq + rigido che a lavorare di piatto

a patto di avere pezzi tagliati precisi basta fare un paio di fori per assemblare il tutto... :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » lunedì 28 gennaio 2008, 18:07

Ripensando al metodo di cui abbiamo parlato, mi è venuta in mente un'alternativa per fissare saldamente il pannello di multistrato alla faccia del mandrino: se mi facessi fare una sorta di tubo di metallo o flangia con un foro interno del diametro esterno del corpo del mandrino, potrei forare l'esterno del mandrino (dove non ci sono ingranaggi) per fissare questa flangia, per poi fissare alla flangia la piastra di multistrato.
Pensate che possa funzionare?

Ho provato a fare un modello in autocad per dare un'idea di quello che ho in mente...
Però non ho gli strumenti per tornire un diametro del genere, che ci sia qualcuno nel forum che riesce a farmi un lavoro (ovviamente pagato) così?
Eventualmente come dovrei disegnarlo perchè sia utile a qualcuno che ha una CNC? Basta un disegno 3d in autocad? (scusate l'ignoranza completa...)
Penso sia abbastanza semplice da non necessitare cnc, comunque...
Allego un file .dwg (compresso in formato zip) di esempio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » lunedì 4 febbraio 2008, 11:07

Salve!

Penso che mi farò fare la flangia suddetta da un tornitore della zona...
Prima di dargli le dimensioni però volevo chiedervi un suggerimento:
Il diametro esterno del corpo del mandrino, misurato con il calibro in più punti, mi risulta essere 125,15 mm con uno scarto di +/- 0,05 mm.
Quindi è abbastanza regolare...
Pensando ad una flangia che si infila nel corpo del mandrino, il foro di che diametro lo fareste?

125,3? 125,5? O basta anche 126? (parlo di mm ovviamente)

Ciao e grazie
Marco

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » mercoledì 20 febbraio 2008, 21:24

Il tornitore ha fatto il lavoro, e mi ha consigliato di provare prima a 125,2 mm, che ad allargare si fa sempre in tempo... Ed in effetti è la misura giusta, il pezzo entra giusto giusto sul corpo del mandrino, senza gioco.
Adesso devo forare il corpo del mandrino, dovrò farlo a mano libera perchè non posso smontare il mandrino...
Avete consigli su come fare per ottenere una precisione accettabile?


Poi devo fare la piastra di supporto, pensavo di incollare insieme 2 strati da 25mm di multistrato: sulla metà  posteriore faccio uno scasso su cui si infila precisamente l'esterno della flangia d'alluminio, così se smonto e rimonto il tutto si centra automaticamente. Sulla parte anteriore faccio invece i solchi per delle estensioni in acciaio delle griffe a cui poi fisso dei morsi in legno da tornire direttamente in sede...
Che dite, può andare o c'è qualcosa da correggere nel procedimento?

Allego un paio di foto della flangia montata sul mandrino.

Ciao e grazie
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » mercoledì 20 febbraio 2008, 21:48

ciao, volevo solo dirti che il pezzo del video è stato eseguito su un normalissimo tornio parallelo. visti i diametri in gioco (700-800mm) non ti conviene farti fare direttamente il pezzo dal tornitore che ti ha fatto la flangia?non credo spenderesti molto anche in virtù della precisione che cerchi che non è certo centesimale.ciao.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 20 febbraio 2008, 21:49

Non mi dire Carlo che sei ancora al lavoro

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » mercoledì 20 febbraio 2008, 21:52

no,sono circa 3 giorni che stò andando in onda in forma ridotta.sono influenzato.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 20 febbraio 2008, 22:10

AHHH! allora non è vero il mito che i tornitori/fresatori professionisti non si ammalano mai perché bevono olio emulsionato e si cibano di trucioli di C40 ancora caldi :lol: :lol: :lol:

buona guarigione

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » mercoledì 20 febbraio 2008, 22:44

colgo l'occasione per farti una domanda confidenziale.io sono nuovo e vi ho trovato per caso.mi sono inscritto perchè stò creando nella mia officina un "reparto giochi", ovverosia un'angolo dove stò piazzando delle macchinette(per il momento una fresettina bridgeport e un grazianetto sag 14 più un trapano radiale invema 35) per costruirmi tutti i miei progettini a tempo perso(la sera , nei weekend)i miei "giochi", appunto.sai pensavo, magari quì mi faccio degli amici con i quali fare "società " nella costruzione dei suddetti giochi.ho però avuto l'impressione di essere forse sgradito ad alcuni a causa probabilmente del mio modo di spiegarmi che forse non è poi così eccezzionale(mi dispiace, non me ne rendo conto).ora, io non voglio infastidire nessuno e ti chiedo se posso andare bene anche cosi?non mi è sembrato di essere scorreto,però potrei risultare "pesante"senza accorgermene...ciao.

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » mercoledì 20 febbraio 2008, 23:27

carlo1974 ha scritto:ciao, volevo solo dirti che il pezzo del video è stato eseguito su un normalissimo tornio parallelo. visti i diametri in gioco (700-800mm) non ti conviene farti fare direttamente il pezzo dal tornitore che ti ha fatto la flangia?non credo spenderesti molto anche in virtù della precisione che cerchi che non è certo centesimale.ciao.
Ciao!
Intendi la piastra di supporto in multistrato o i fusti per i tamburi?
Nel secondo caso, non è che voglio fare solo qualche fusto, e poi se li facessi tornire ad altri tanto varrebbe prenderli già  fatti...
Nel primo caso invece serve una buona precisione, se non al centesimo almeno al decimo, altrimenti su diametri così grandi è un disastro... Comunque sarà  meglio tornirla direttamente sul mandrino, se no per quanto preciso possa essere il tornitore una volta montata su un'altro mandrino la precisione difficilmente verrebbe mantenuta...

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » sabato 23 febbraio 2008, 14:54

Ok, ho forato il mandrino e ho filettato i fori... Purtroppo da ignorante ho fatto fori da 5.5 mm, invece che da 5... Le viti comunque sembrano reggere bene... Mal che vada dovesse cedere rifaccio i fori e li filetto M8...
La filettatura è fatta sul corpo d'acciaio inox del mandrino, sarà  spesso 6-7mm... Secondo voi conviene rifare direttamente o lascio così?

Ho fissato la flangia allineandola con errore sotto il decimo sulla faccia frontale... Con un po' di pazienza forse riesco a far meglio, ma non credo sotto il mezzo decimo... Sono abbastanza soddisfatto comunque...

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » lunedì 17 marzo 2008, 13:52

Salve!
Allego alcune foto della struttura completa del tornio.
E' montato su un bancone in profilati d'alluminio, rinforzato su due lati con una lastra ciascuno di mdf da 20 mm, su altri due da quattro angolari ciascuno in ferro (anzi dalla difficoltà  che ho avuto nel forarlo direi acciaio).
Il piano è di due strati da 20 mm di mdf, al centro del piano ho aggiunto di rinforzo una barra di ferro/acciaio spessa 5 mm con profilo ad L.
L'asse del tornio è fissato alla struttura in lamiera che vedete in foto, sarà  lamiera spessa circa 5 mm.
La struttura è piuttosto pesante, non riesco a sollevarla e faccio molta fatica a spostarla (in pratica riesco solo a spallate...).
Non è comunque perfettamente rigida, se metto un comparatore a misurare lo spostamento del mandrino e colpisco la struttura ci sarà  un decimo o due di movimento. (Eventualmente dopo misuro di nuovo per dare una misura più precisa).

Come poggiautensili uso il poggiautensili di un tornio da legno (il tornio in foto lo uso per legno), non è stabilissimo ed infatti di sicuro dovrò fare un poggiautensili più solido e stabile, e magari più semplice da spostare...

Avete dei consigli su come migliorare la struttura? Per far meglio devo rifare tutto o secondo voi posso migliorare con qualche aggiunta mirata?

Ciao e grazie
Marco

PS: perdonate il disordine, sono in periodo di esami e il tempo è estremamente risicato... :roll:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”