Problemi di precisione lavorazioni (Depressione e sconforto...)

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Problemi di precisione lavorazioni (Depressione e sconforto...)

Messaggio da billielliot » giovedì 27 giugno 2019, 16:32

Ciao,

se la mettiamo sulla questione tempo direi che perdiamo tutti in partenza.

Ci sono costruttori a livello mondiale che fanno le CNC bene (e se le fanno pagare altrettanto bene!).

Se uno decide di impiegare il suo tempo per costruirsi la CNC sa (o dovrebbe sapere) che impieghera' molto di quel tempo per imparare cose nuove.

Per i software direi che sia LinuxCNC che Mach3 richiedono una fase di messa a punto.

Per il primo suggerisco sempre la distribuzione pronta da scaricare. E' gia' ottimizzata con patch real-time e se il PC la accetta ci si puo' dedicare alla configurazione della propria CNC. LinuxCNC mette a disposizione anche il software per verificare la bonta' del PC.

Per Mach3 so che c'e' una guida per ottimizzare XP. Non so se esistano guide anche per il 7 o per il 10.

Di fatto entrambi hanno bisogno di rifiniture piu' o meno pesanti per dare il meglio. Rifiniture verso il sistema operativo per oggettive necessita' di calcolo.

Temporizzazioni STEP/DIR per i driver dei motori? Per quanto ne so direi che su linuxCNC ci puoi mettere mano (non so nulla di Mach3). Quanti utenti lo sappiano/facciano non lo so. Ma certe cose bisogna prima capirle per poterle poi sfruttare a proprio vantaggio. Un costruttore di CNC lo fa per te. Sono gli utenti a dover decidere se l'approfondimento e' tempo perso o tempo guadagnato in conoscenza.

Se invece usciamo dai PC (gli step li facciamo generare alle schede esterne come quelle da te elencate), allora le cose cambiano non poco. Ma qui sono certo che per te non c'e' nulla di nuovo. E anche per LinuxCNC ci sono schede performanti come le MESA.

NON sono un programmatore. Per quanto riguarda i problemi generati dai sofware/driver e la loro compatibilita' con i sistemi operativi, per me tra Linux e Windows se la giocano alla pari (utente medio che naviga, legge/scrive Email e ogni tanto scrive qualche documento). Io installo Linux da parecchio (per me) e non trovo grandi problemi. Non conosco utenti Windows che sappiano cavarsi d'impiccio se un driver o un software non funzionano. Installare e reinstallare OK. Fare trace, log etc sotto Windows... forse gli sviluppatori come te :-) E in ogni caso diventa complicato come in Linux.

Il mio trucco e' sempre stato: non cercare la copia di Windows in un sistema operativo che si chiama Linux. Piu' mi sono attenuto a questa semplice regoletta, maggiori sono state le soddisfazioni. Ho dovuto approfondire. Ne piu' ne meno di quando ho avuto tra le mani il mio primo PC con windows 95 (Si! Lo so! Sono partito tardi!).

Come sempre i miei due centesimi.

Ciao :-)

Mauro

P.S. sempre per la mia esperienza/conoscenza, uno dei maggiori ostacoli nell'usare il sistema operativo Linux e/o il software LinuxCNC e' la documentazione in gran parte in inglese.
Amat victoria curam

Avatar utente
shineworld
Senior
Senior
Messaggi: 673
Iscritto il: venerdì 18 marzo 2016, 9:44
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Problemi di precisione lavorazioni (Depressione e sconforto...)

Messaggio da shineworld » giovedì 27 giugno 2019, 17:22


gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Problemi di precisione lavorazioni (Depressione e sconforto...)

Messaggio da gino » giovedì 27 giugno 2019, 17:59

Ciao billielliot

...Ci sono costruttori a livello mondiale che fanno le CNC bene (e se le fanno pagare altrettanto bene!)

..chi non fa le CNC bene da imprenditore non viene pagato ...affatto (chiude subito)
questo a riferimento meccanico.

ogni costruttore sa benissimo con quale SW gestira la sua macchina(..e gia nel suo progetto )e di conseguenza
si mettera immediatamente in contatto con la ditta che fornisce SW.
per possibili accorgimenti da prendere in costruzione.

personalmente ho sempre ripudiato il Mach ( una sorta di tranello" a luccichii") per addescare con una scheda da 4 soldi
gente da tutto il mondo (..riuscito)..chi rompe paga e i cocci son suoi..
tutti i forum (mondiali) son pieni zeppi di gente che ha problemi con lucetta a sx e dx..parallela si ..no..usb boh..etc

il Colibri e un ottimo prodotto italiano dove una persona sola ha prodotto
un controllo di alta qualita` efficiente semplice che anche gente di poca esperienza in poco tempo
riusciva a configurare senza problemi.(forse non e stato lanciato bene da marketing)

ora abbiamo anche il RosettaCNC dove una squadra di altamente competenti ,..in un anno
hanno sviluppato e prodotto un SW e hardware di una eccenazzionalita` sorprendente.
con cui e gestibile un 5Assi ,

a dire il vero perdere tempo con un SW e schede Mesa e fare traduzioni di un LinuxCNC
..io personalmente il tempo non ce lo` sarei ancor adesso forse a capire i primi passi..

forse ognuno poi fa la scelta col tempo che ha..

Ciao
luigi

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Problemi di precisione lavorazioni (Depressione e sconforto...)

Messaggio da hellfire39 » giovedì 27 giugno 2019, 18:23

Mi era capitato di finire sul sito di RosettaCNC.
A suo tempo l'ho scartato subito, anche se mi sembrava molto interessante perché, e questa è una mia fissa personalissima, odio chi non pubblica i prezzi (a suo tempo non avevo fatto ricerche, avevo sollo visto che per il prezzo appariva una richiesta di contatto).

Oggi ho visto che è in vendita su questo sito e quindi anche il prezzo. A mio avviso, un po' alto per chi cerca un proodotto amatoriale.
Molto interessante la scheda più costosa per via della possibilità di comandare servomotori in etherCAT.
Ma qui andiamo decisamente su un altro livello sia di prezzo che di prestazioni (diciamo almeno 1500€ ad asse, considerando azionamento e motore?)

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1266
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Problemi di precisione lavorazioni (Depressione e sconforto...)

Messaggio da lelef » giovedì 27 giugno 2019, 18:54

bah ,uso linuxcnc che prima era emc da ? 10 anni, 15 ? ok oggi c'e' molto di piu' ma con quel sistema si son fatte fior di macchine.
come vedere se ci son problemi di insegiumento l'ho gia' detto e l'ha ribadito e meglio spiegato shineworld
Prima di fasciarci la testa e cambiare mezzo sistema vedi se risolvi cosi e con cablaggi migliori

un po' OT ma seguendo quanto state dicendo
Con linuxcnc c'e' da studiare e non e' che sul loro forum ti aiutino molto ,il principio e' di studiare ,sbattersi sino essere padrone della materia e si diventa capaci di fare tutto,certo se a uno iteressa solo che la macchina lavori e' una rottura .
Diciamo che : dalla macchina comprata bella e pronta con assistenza che se si rompe viene il tecnico e che se del software non si capisce qualcosa si telefona alla cnc tutta autocostruita compreso assemblaggio schede e scrittura software c'e' di mezzo un mare di sfumature e ognuno sceglie come procedere
oggi c'e' di tutto e di piu' bello e pronto e mi sembra che anche per gli appassionati la tendenza sia sempre piu' comprare e assemblare , nessuno si fa' piu' le schede per gli stepper o i DC, le chiocciole con recupero giuoco e le guide con le barre rettificate e le boccole e ancora tanto meno scriversi o modificare un software di controllo ,qui sul forum ci son stati lavori e progetti strepitosi messi a disposizione di tutti che oggi pare non interessino piu' a nessuno anzi si consiglia, giustamente sotto il profilo economico e di tempo, compralo gia' fatto e zero problemi
Alla fine vero e 'che una macchina cinese bella e pronta costa ormai meno di una cnc fatta in casa pari livello... ancora piu' vero che spesso mi conviene mandare un disegno e farmi fare il pezzo che consegnano comodamente a casa piuttosto che prendere il materiale consumare frese perdendoci piu' tempo e soldi

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Problemi di precisione lavorazioni (Depressione e sconforto...)

Messaggio da gino » giovedì 27 giugno 2019, 20:06

chissa` che non si riesca a vedere nei prossimi
mesi qualche utente che gestisca 5 assi con Mach o Linuxcnc
..appartenente a questo forum...
almeno si potrebbe trarre un paragone SW, hardware , Grafica , programmazione.

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Problemi di precisione lavorazioni (Depressione e sconforto...)

Messaggio da Junior73 » giovedì 27 giugno 2019, 20:26

Visto la meccanica in gioco io ci metterei su qualcosa di più sostanzioso di una arduino
Il mio suggerimento era per fare una prova veloce che cambia in un sol colpo molte variabili. Si può usare velocemente senza homing o fine corsa (solo lo zero pezzo) per fare qualche test (chiaramente bisogna fare attenzione) . Lo sto provando su lavorazioni lunghe sia con la fresa sia con il laser....ragazzi mai uno stop o malfunzionamento o disconnessione...sono rimasto stupito ....l'ho sempre sottovalutato poichè lo ritenevo poco affidabile. Test dimensionali ok (mi aspettavo qualche perdita di passo ) Cavi semplici (quelli colorati tipici di arduino) per i segnali Dir e Step diretti ai driver ed alimentazione da pc ....si trova nel case in mezzo al resto della elettronica con l'inverter Toshiba a 20cm
Quella versione di Ugs va veramente bene. Sto pensando veramente di attivargli i fine corsa e homing ma devo "duplicare" i sensori ed il tempo non è molto .....certamente usarlo senza non è da farsi.

Questo senza nulla togliere a Linux chiaramente ma penso che non ci sia niente a 2 euro di paragonabile...

Saluti

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Problemi di precisione lavorazioni (Depressione e sconforto...)

Messaggio da billielliot » giovedì 27 giugno 2019, 22:37

Ciao,

per correttezza verso gli altri utenti preciso che io e shineworld ci conosciamo. Lui sa che ammiro il suo lavoro con Rosetta. E lui sa che a me piace Linux ma non sono un integralista. Il mio appunto era solo per la frase in cui sembrava che uno dovesse saper programmare in C o in Assembler per usare LinuxCNC.

@shineworld: i dati dei timing dovrebbero essere forniti dai produttori dei driver. Non tutti i costruttori lo fanno e gli utenti LinuxCNC condividono quello che scoprono per strada nella lista che hai linkato.

Il problema e': l'utente medio sa cosa farsene di qui numeri? In questa stessa discussione quei numeri compaiono nelle finestre di impostazione di LinuxCNC (ultima immagine di questo messaggio). Sono diversi dai numeri dichiarati su questo datasheet (la sigla piu' simile a parita' di fornitore, che riporta dei tempi).

Sulla lista che hai linkato (all'inizio) riportano:
"...remember that signal conditioning and opto-isolation can increase timing requirements. That's why you need to know the timings for a driver board, not just the step translator chip that is contains. Also notice that some controllers step on the falling edge some on the rising edge. This matters as it will change the timing and will be hard to trace. make sure LinuxCNC follows what the controller expects..."

Che Google traduce cosi':
"..ricorda che condizionamento del segnale e optoisolamento possono aumentare i requisiti di temporizzazione. Ecco perché è necessario conoscere i tempi per una scheda driver, non solo il chip del traduttore passo che è contenuto. Si noti inoltre che alcuni controller si posizionano sul fronte di discesa alcuni sul fronte di salita. Ciò conta perché cambierà i tempi e sarà difficile da rintracciare. Assicurati che LinuxCNC segua ciò che il controller si aspetta..."

Ora: Jocman ha una scheda break-out-board a cui ha gia' aggiunto dei pullup su quelli che sembrano degli optoisolatori (prima immagine di questo messaggio). In generale: come vengono condizionati i segnali da questa scheda? Servirebbe un oscilloscopio per capirlo. Questo vale sia per LinuxCNC che per Mach3.

Arduino? Concordo! L'ho gia' detto in altra discussione che per cosi' poca spesa e' difficle ottenere di meglio. Chapeau agli sviluppatori. Ripeto che i numeri sono possibili perche' Arduino viene dedicato a fare una e una sola cosa (come Rosetta, Colibri etc..).

5 assi con LinuxCNC? Questo utente non e' riuscito a fermarsi ed e' arrivato a sei assi (robot antropomorfo). I problemi sono subito saltati fuori: CAM? Anelli chiusi? Tutte domande a cui non si trova facile risposta e fanno affossare una piattaforma a favore di un'altra.

E aggiungo: non c'e' traccia di come abbia ottenuto questo risultato usando LinuxCNC (eppur si muove). Conclusione? Bello ma...

Mi scuso per gli OT.

Per quanto possibile propongo di tornare a dare una mano allo sconfortato Jocman.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6015
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Problemi di precisione lavorazioni (Depressione e sconforto...)

Messaggio da Fiveaxis » giovedì 27 giugno 2019, 22:54

La discussione sta andando troppo OT...
Si deve ritornare sul tema della richiesta: i problemi sulla macchina di Jocman
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2955
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Problemi di precisione lavorazioni (Depressione e sconforto...)

Messaggio da MauPre75 » giovedì 27 giugno 2019, 23:51

Più vedo quelle foto della lavorazione più mi ritornano in mente le mie prime lavorazioni di test , in cui lo stesso problema di lavorazione decentrata l'ho risolta aumentando il micro passo , in lavorazione più complessa con regolazione degli impulsi .
Vedendo il dettaglio dei quadrati in cui si nota la rotondità di mezza fresa mi ricorda la scarsa rigidità del mio asse z prima delle modifiche , in cui con fresa non adatta per policarbonato al primo attacco tendeva ad afferrare sul materiale creando una piccola deviazione che con la rotazione si correggeva pian piano , vedendo il cerchio con quella deforme curvatura mi fa pensare a scarsa rigidità con aggiunta di fresa inadeguata o non più affilata in lavorazione a favore del taglio .
Le mie esperienze con cui ho cominciato man mano che iniziavo la mia costruzione .
Non sapendo della rigidità della macchina in questione non saprei se la rigidità sia da escludere .

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Problemi di precisione lavorazioni (Depressione e sconforto...)

Messaggio da hellfire39 » venerdì 28 giugno 2019, 7:56

Attenzione ad aumentare troppo i micropassi.
Aumenta la frequenza di pilotaggio dei driver (e questo potrebbe essere un problema).
Diminusce la coppia incrementale (vedi ad es. https://hackaday.com/2016/08/29/how-acc ... ng-really/).

Per cui, se da un lato l'utilizzo dei micropassi aumenta la fluidità del movimento e riduce le vibrazioni, è meglio non abusarne rimanendo entro limiti ragionevoli (ad es. 1/16).

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Problemi di precisione lavorazioni (Depressione e sconforto...)

Messaggio da Junior73 » venerdì 28 giugno 2019, 9:30

Arduino? Concordo! L'ho gia' detto in altra discussione che per cosi' poca spesa e' difficile ottenere di meglio. Chapeau agli sviluppatori. Ripeto che i numeri sono possibili perche' Arduino viene dedicato a fare una e una sola cosa (come Rosetta, Colibri etc..).
Aggiungo solamente che (ultimo Ot Five) stanno pian piano sviluppando g2core con arduino 2 con Arm a 32 bit

https://github.com/synthetos/g2/wiki/What-is-g2core

ampliando le funzioni , la velocità, il numero degli assi etc tutte cose che diventeranno interessanti per noi hobbisti (jerk controlled motion) e non solo se la cosa si rivelerà affidabile. Forse non stiamo dando lo spazio che si merita a questo sviluppo che di fatto è una terza via (arduino uno e Linux) importante nel mondo dell'open source per le cnc. Parliamo troppo di controller commerciali (validi ma che in qualche caso hanno fatto il loro tempo) e troppo poco di Linux etc. Penso di provare la versione 0.99 di Tinyg2 sulla prossima cnc .....la versione di ugs che ho dovrebbe essere compatibile ...

Saluti

Jocman
Junior
Junior
Messaggi: 118
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 16:14
Località: Italia-Parma

Re: Problemi di precisione lavorazioni (Depressione e sconforto...)

Messaggio da Jocman » venerdì 28 giugno 2019, 19:03

Per quello che sono le mie competenze (scarse) ho deciso che,caldo permettendo perchè il mio garage è un forno in questa stagione,dovendo rifare i cablaggi in modo piu appropriato ne approfitto per smontare i motori e fare una revisione(e magari pulizia) della struttura. Certo mi piacerebbe conoscere i valori di coppia di serraggio per ogni singolo bullone,ma è una informazione che è virtualmente inesistente,quindi mi auguro che la mia mano sia moderata.
Ho letto con interesse "l'ot" su linuxcc etc etc;se posso dire la mia,io lo uso terra terra,a parte qualche piccola personalizzazione dell'interfaccia,non mi ritengo in grado di agire a livello programmazione. Del resto,per quello che è il target della mia lavorazione,fa anche troppo;oltretutto è gratis,ed è una marcia in piu.
Bob: la modifica con le resistenze su quella cinese è il risultato di una ricerca in rete (fortunosa,perchè il tipo aveva stessa bob e stesso pc e stesso problema) e messa in atto della soluzione proposta;a me non sarebbe mai venuta in mente,non ho le competenze. Che poi questa comporti altre problematiche,francamente non lo saprei dire nè escludere.
Cambiare bob: certo,mi era venuto il pensiero. Alternative:schede usb e mach3 (anche se non è gratis) perchè la parallela è vetusta,ma anche colibri mi ispirava. Ma ha senso per me hobbista della domenica(e neanche tutte) spendere 500€ per una scheda? Arduino lo stavo considerando,ma per altre cose (ad esempio una mini cnc - a dire il vero una hamilton farlocca - da utilizzare come dimostrativa e costruita con pezzi di stampanti/dvd,che anche se si fracassa perche non ha limit switches chissene).
Infine,non ho non considerato l'ipotesi di un acquisto di una cnc hobbistica gia bella e fatta. Se non dovessi riuscire ad ottenere risultati con la mia attuale,sarà per gli ovvi limiti miei capacitativi,ma non per questo rinunceró a qualcosa che puo aiutarmi a realizzare la mia inventiva,e quindi mi orientero in quel senso. Dopotutto è solo questione di soldi. C'è gente che mangia pane e cipolla pur di cambiare macchina e telefonino ogni 6 mesi. Non è il mio caso,quindi un migliaio di euro potrei anche dedicarli a questo,ma si vedrà.......

Jocman
Junior
Junior
Messaggi: 118
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 16:14
Località: Italia-Parma

Re: Problemi di precisione lavorazioni (Depressione e sconforto...)

Messaggio da Jocman » lunedì 8 luglio 2019, 11:38

Aggiorno la situazione.
Caldo (credetemi, il mio garage è un forno, e manco ventilato - 10 minuti e già sudi come un dannato) e soprattutto "anima gemella" permettendo, questa settimana, anche se a rilento, ho cominciato una revisione generale della cnc. Ho disassemblato il case con l'elettronica (che ricablerò con la accortezze che mi avete suggerito - e sto valutando l'acquisto di un piccolo armadio elettrico invece del tower PC riciclato), e verificato la bulloneria della struttura.
Poi questo we ho smontato gli stepper.....
E credo di aver trovato il problema principale (non che quelli che mi avete fatto rilevare non siano importanti): accoppiatore asse X rotto....in pratica, anche se ben fissato a antrambe le estremità (asse e motore) nei cambi di direzione c'era un lasco minimo che causava la perdita di step e lo sballo delle misure. forse non continuo, ma è possibile che nei cambi frequenti (circonferenze, etc) fosse stato un fenomeno più incisivo che su lunghe fresate rettilinee (anche considerando che uso feed ridicolmente bassi)
Non so neanche risalire ad una tempistica di quando possa essere successo.....fino ad ora ho lavorato sempre su piccoli pezzi (max 10*5 cm) per le prove. Probabilmente lavorazioni troppo piccole per evidenziare il problema, o che so... o forse anche una lesione preesistente di fabbrica che con l'uso alla fine ha ceduto..
In ogni caso vado avanti con la revisione, ne approfitto per sostituire anche gli accoppiatori degli altri assi.
Avrei una perplessità sul cablaggio degli stepper. Utilizzare cavo schermato e va bene. Ma gli stepper hanno i loro cavi (circa 1 metro), che non sono schermati. Dovrò accorciare quelli originali (lasciarne 5 cm circa) e collegarli allo schermato?

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Problemi di precisione lavorazioni (Depressione e sconforto...)

Messaggio da hellfire39 » lunedì 8 luglio 2019, 12:34

Acorciarli, male non fa.
Tieni conto che, per i cavi degli stepper, la schermatura serve più che altro per evitare disturbi indotti. Ovvero generati dal cavo motore a danno di quelli vicini.
Se in quel tratto non hai altri cavi fascettati insieme, potresti anche lasciare la parte non schermata.

Per pulizia, però, li accorcerei e farei tutto il percorso con i cavi schermati.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”