Piccola cnc per lavorazione inox

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
dingo89
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 19:36
Località: va

Piccola cnc per lavorazione inox

Messaggio da dingo89 » mercoledì 24 luglio 2019, 22:40

Buonasera a tutti,

scrivo chiedendo consiglio a voi esperti del settore: avrei intenzione di realizzare una piccola cnc per fresare inox 316L e ottone.

Non ho bisogno di grandi corse (100x100x100 sono più che sufficienti per quello che devo fare) ne di alte velocità ma di parecchia precisione, almeno il centesimo.


Non ho esperienza nella fresatura, ma di lavoro mi occupo di progettazione quindi ho a disposizione inventor per disegnare e le officine con la quale già collaboro per le lavorazioni

Detto questo ho capito che per fresare l'inox serve una macchina stabile (non credo sia un problema visto che il telaio sarà un elettrosaldato) e potente (vorrei evitare il raffreddamento a liquido perché rimarrebbe in garage, se sporco ovunque la donna mi caccia).

Per l'ottone? basterebbe la stessa macchina o servono altre caratteristiche?

Credete sia realizzabile? o devo arrendermi e far fare i lavori a chi ha un centro di lavoro serio?

Grazie per l'attenzione e buona serata

Alessandro

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2833
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Piccola cnc per lavorazione inox

Messaggio da brunart » mercoledì 24 luglio 2019, 23:32

per questi lavori c'era una macchinetta italiana che era un gioiellino di precisione
la Cortini
a te servirebbe una tipo questa
http://www.lathes.co.uk/meccanica/
viewtopic.php?t=66620
search.php?keywords=cortini&terms=all&a ... bmit=Cerca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Pietro595
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2017, 18:12

Re: Piccola cnc per lavorazione inox

Messaggio da Pietro595 » giovedì 25 luglio 2019, 0:00

ottone e aisi 316 hanno due gradi di difficoltà nella lavorazione estremamente diversi. L'ottone non avrai problemi a lavorarlo anche senza refrigerante, basta una macchina rigida con elettromandrino solito cinese o simili (max 24k giri), l'aisi 316 richiede rotazioni più basse che di solito questi elettromandrini non riescono a fornire, refrigerante direi obbligatorio se non vuoi lasciarci le frese e meccanica decisamente robusta.

dingo89
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 19:36
Località: va

Re: Piccola cnc per lavorazione inox

Messaggio da dingo89 » giovedì 25 luglio 2019, 9:16

Refrigerante obbligatorio potrebbe essere un problema..

Trovare una cortini in ordine a poco credo sia impossibile, a poco credo si trovi roba da sistemare con conseguente ulteriore esborso di soldi..E allora tanto vale prenderla in ordine.

Credo che la cosa meno impegnativa sia farsela.

A questo punto chiedo: vedo frese con asse x e y sul piano inferiore e altre con solo l'asse x ( quindi y sul ponte). Cosa cambia? Per quello che devo fare io cosa conviene?

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6015
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Piccola cnc per lavorazione inox

Messaggio da Fiveaxis » giovedì 25 luglio 2019, 10:23

Tenere i centesimi è costoso, soprattutto su materiali come l'AISI316. Diciamo che se non devi "correre" ergo fare produzione, puoi pensare alla classica cinesotta con tavola a croce di "taglia generosa" (Sieg et simila) cnczzata.
Come ti è già stato detto, per ottone e non ferrosi (ed al limite anche acciai al carbonio) si può lavorare a secco o con lubrorefrigerante aria-olio ma per far ciò sul 316 devi avere un CAM che ti genera percorsi fatti in un certo modo, rigidità e dinamica macchina ottime ed acquistare frese specifiche (parecchio costose). Comunque sia alcune lavorazioni vanno fatte -in ogni caso- con emulsione oleosa (fresatura profonda, alesatura, foratura, maschiatura...).

Nota importante: non ho capito quanto sei disposto a spendere. :mrgreen:
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Pietro595
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2017, 18:12

Re: Piccola cnc per lavorazione inox

Messaggio da Pietro595 » giovedì 25 luglio 2019, 10:42

Visto le corse minime di cui hai bisogno la farei a ponte fisso. Valuta se farla leggermente più grande fino anche a 300x300x300 perché se vuoi usare una morsa potresti avere problemi di ingombro. Io nel tuo caso farei una bella meccanica in c45 brunito, una base bella larga e pesante e via a snellire verso l'alto.

Ti faccio solo notare che a lavorare materiali come il 316 si possono avere, in base ai lavori, difficoltà anche con centri professionali. Valuta tu se per fare qualche pezzo ogni tanto vale spendere i soldi per una meccanica all'altezza

dingo89
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 19:36
Località: va

Re: Piccola cnc per lavorazione inox

Messaggio da dingo89 » giovedì 25 luglio 2019, 12:35

uno dei pezzi che devo fare di preventivo è circa 600e, quindi contando un centinaio di pezzi..

una prima parte si può fare di tornitura (alesatura, sedi or e seeger) che sicuramente ci si mette meno e la farei fare ad esterni, per poi rifinirlo di fresa

altri pezzi sono semplici: piatto dia40 h2mm con forature (sempre un centinaio), piccoli tasselli circa 15x10x4mm con fori dia1 (non li conto, saranno migliaia)

e poi dei piatti in ottone dia30 h2 con lavorazioni e forature anche molto molto piccole (qui mi serve molto preciso)


per quanto riguarda tempi e spesa: non ho fretta, si tratta di un progetto parallelo al primo e secondo lavoro principali :D come spesa direi quello che serve, fortunatamente chi mi realizza i pezzi (tenendo conto che parliamo di piastre forate o poco più) mi fa costi giusti quindi su quello risparmio qualcosa, elettronica posso affidarmi a mio padre che ha fatto quello di lavoro per una vita, rimangono fuori i commerciali dove anche qui dovrei avere buoni sconti su roba discreta


l'importante è che sia fattibile la lavorazione del 316L senza avere un centro serio. la velocità non mi interessa perchè i pezzi grossi finiti sono circa 50x50x10mm (anche meno), anche dovessi farne uno ogni 2-3 giorni non mi importa

ponte fisso quindi x e y sul piano inferiore corretto?

dingo89
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 19:36
Località: va

Re: Piccola cnc per lavorazione inox

Messaggio da dingo89 » martedì 30 luglio 2019, 12:36

ieri sono andato a fare due chiacchere con una persona che ha un centro di lavoro medio

mi ha consigliato di non fare la struttura di base elettrosaldata ma che va bene anche avvitata

secondo voi? oggi disegno la struttura così vi metto un'immagine


meglio guide a rotolamento o strisciamento?

Rispondi

Torna a “La mia CNC”