Questa è la kress pronta per essere montata.
Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
-
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
- Località: Chiaravalle
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Questa è la kress pronta per essere montata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
- Località: Chiaravalle
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Con la parte meccanica ho temporaneamente sospeso in favore del box elettrico.
Se qualcuno è interessato posso anche postare il circuito, in poche parole il funzionamento è questo.
Tutti i componenti sono a 24V (tranne l'alimentazione dei driver che è a 48V).
Il relè in basso a sinistra è in configurazione autoalimentata e comanda tutto il resto, all'accensione del box il sistema va in blocco ed attende la pressione di un pulsante momentaneo di reset per attivare il contattore in basso a destra che abilita la 220V degli alimentatori.
Lo stesso relè in configurazione autoalimentata abilita anche l'altro relè in alto a destra che comanda la vicina presa tedesca.
Qui andrà collegato il Kress che con due appositi pulsanti di start e stop verrà acceso e spento.
Ovviamente se si verifica anche una sola delle seguenti condizioni:
- un finecorsa è aperto
- il pulsante di emergenza è stato premuto
la pressione del pulsante momentaneo di reset non avvia nulla.
A livello di protezione c'è il magnetotermico principale da 16A, un 3A per il circuito a 48V e devo ancora aggiungere due interruttori da 6A, uno per il Kress e l'altro per la linea che porta la 220V agli alimentatori dei driver.
Il positivo di ciascun alimentatore prima di arrivare al driver passa per un fusibile da 5A (in teoria i motori possono arrivare a 6A, proverò con 5 ed eventualmente sostituirò i fusibili).
Ora sto saldando tutti i vari connettori, il primo lavoro che vorrei fare sono delle piastre in per montare tutta la componentistica come: led, pulsanti, interruttore generale e connettori vari per finecorsa e sensori di prossimità. Credo che inserirò anche dei contatti ausiliari per un eventuale sistema di raffreddamento (mi sono innamorato del fogbuster e pare che un utente del forum sia riuscito a farlo in autonomia).
Le piastre andranno fissate lateralmente e nella parte frontale del box.
Ovviamente ogni commento o suggerimento è sempre ben accetto.
Ciao!
Se qualcuno è interessato posso anche postare il circuito, in poche parole il funzionamento è questo.
Tutti i componenti sono a 24V (tranne l'alimentazione dei driver che è a 48V).
Il relè in basso a sinistra è in configurazione autoalimentata e comanda tutto il resto, all'accensione del box il sistema va in blocco ed attende la pressione di un pulsante momentaneo di reset per attivare il contattore in basso a destra che abilita la 220V degli alimentatori.
Lo stesso relè in configurazione autoalimentata abilita anche l'altro relè in alto a destra che comanda la vicina presa tedesca.
Qui andrà collegato il Kress che con due appositi pulsanti di start e stop verrà acceso e spento.
Ovviamente se si verifica anche una sola delle seguenti condizioni:
- un finecorsa è aperto
- il pulsante di emergenza è stato premuto
la pressione del pulsante momentaneo di reset non avvia nulla.
A livello di protezione c'è il magnetotermico principale da 16A, un 3A per il circuito a 48V e devo ancora aggiungere due interruttori da 6A, uno per il Kress e l'altro per la linea che porta la 220V agli alimentatori dei driver.
Il positivo di ciascun alimentatore prima di arrivare al driver passa per un fusibile da 5A (in teoria i motori possono arrivare a 6A, proverò con 5 ed eventualmente sostituirò i fusibili).
Ora sto saldando tutti i vari connettori, il primo lavoro che vorrei fare sono delle piastre in per montare tutta la componentistica come: led, pulsanti, interruttore generale e connettori vari per finecorsa e sensori di prossimità. Credo che inserirò anche dei contatti ausiliari per un eventuale sistema di raffreddamento (mi sono innamorato del fogbuster e pare che un utente del forum sia riuscito a farlo in autonomia).
Le piastre andranno fissate lateralmente e nella parte frontale del box.
Ovviamente ogni commento o suggerimento è sempre ben accetto.
Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2016, 23:54
- Località: Vigevano
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
a me sembra ben fatto. sicuramente piu' ordinato del mio.
magari ci hai gia' pensato ,lascia uno spazio libero per un futuro inverter
se ho capito bene il kress lo vuoi comandare con due pulsanti esterni mi chiedo se non si possa comandare da g-code, che eccita un rele' che dara' tensione alla presa che hai installato ???? mi sembra che per le pompe di refrigerazione utensili si faccia cosi'. ma non ne sono sicuro al 100% perche' non ho ancora affrontato il problema.
ciao
magari ci hai gia' pensato ,lascia uno spazio libero per un futuro inverter
se ho capito bene il kress lo vuoi comandare con due pulsanti esterni mi chiedo se non si possa comandare da g-code, che eccita un rele' che dara' tensione alla presa che hai installato ???? mi sembra che per le pompe di refrigerazione utensili si faccia cosi'. ma non ne sono sicuro al 100% perche' non ho ancora affrontato il problema.
ciao
-
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
- Località: Chiaravalle
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Ciao Antonio,
grazie per il commento.
Si l'intenzione è quella di comandare il Kress tramite due pulsanti start/stop e non avevo pensato di comandarlo direttamente dalla scheda.
In ogni caso visto che scheda, relè etc... sono tutti a 24VDC dovrebbe essere semplice spostare il controllo del Kress, cioè l'azionamento del relè direttamente nella scheda.
Con calma provo a trovare il pin giusto da utilizzare e studio come farlo partire automaticamente.
Anche perché più che spostare potrei mantenere i pulsanti e provare a far partire automaticamente il relè.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Al momento la situazione è questa: macchina montata, sto terminando l'installazione dei finecorsa e dei sensori di homing.
Ho anche eseguito correttamente la demo di LinuxCNC su un foglio di carta con un pennarello fissato al posto del Kress che devo ancora montare.
Per molti non sarà nulla ma vi assicuro che per me è già un traguardo
I problemi per i quali chiedo estremamente aiuto sono questi:
- MACH3: non ne vengo fuori, se muovo la macchina con Mach3 vibra. Si avverte che i motori non sono fluidi.
Si sente molto nella parte alta del ponte, tra le spalle, dove il tutto credo entri in risonanza con i profili di alluminio producendo rumore.
I collegamenti sono abbastanza sicuro che vanno bene anche perché gira tutto come dovrebbe.
Ecco il manuale che ho seguito: https://warp9td.com/images/BOB_Vendors/ ... /ST-V2.pdf
I miei motori sono arrivati già con cavo e connettore, si tratta di cavi da 0.5 non schermati francamente non so se il problema possa essere dovuto alla schermatura, eventualmente dovrei tagliarli e sostituirli con cavi migliori.
I cavi dei segnali sono schermati, lo schermo è collegato al negativo dell'alimentatore 24VDC che alimenta la scheda.
Secondo me il problema deriva dal tuning dei motori in quanto non mi sono familiari i parametri da inserire quindi se qualche anima pia mi desse un punto di partenza sarebbe estremamente utile (più che altro velocità, accelerazione, step pulse e dir pulse).
Sto utilizzando 1600 come microstepping.
- LINUXCNC: i motori sono molto più fluidi ed il rumore diminuisce molto ma anche qui quando muovo l'asse X in una direzione (verso destra, cioè verso il motore) sento un "ticchettio o battito" come se meccanicamente ci fosse qualcosa che girando sbatte.
Ovviamente a vista non c'è nulla che sbatte, ora proverò a invertire X ed Y per vedere se il rumore si trasferisce all'asse Y.
In ogni caso mi domando se sia una sfera o il motore.
Al massimo mando la macchina a 3000mm/min ed il "ticchettio" diventa sempre più evidente con l'aumentare della velocità.
- ULTIMO PROBLEMA (meno importante) nell'asse Z (per fortuna quello più corto e più accessibile) avete presente il dado del BK12 cioè il blocchetto fisso? Quel maledetto dado ha un grano, bene tirando il grano ovviamente la chiave a brugola si è rotta e la testa è rimasta dentro
Ho provato lubrificando con una goccia di WD40, trapanando con una punta da 1 con cavolo che la testa della chiave viene scalfita.
Vabè in qualche modo spero di estrarla, male che vada la smonto e spero di riuscire a trapanare tutto il grano con una punta più grande.
Intanto ordino una nuova coppia di BK12 e BF12 con cuscinetti angolari ed un dado aggiuntivo....magari mi fanno comodo per risolvere il problema del ticchettio sull'asse X, fosse un problema dovuto ai supporti.
Al momento comunque il dado è serrato quindi posso andare avanti.
Prossimo step, toglierla dai cavalletti ed appoggiarla su una base più solida, nel frattempo vi ringrazio per ogni eventuale supporto.
grazie per il commento.
Si l'intenzione è quella di comandare il Kress tramite due pulsanti start/stop e non avevo pensato di comandarlo direttamente dalla scheda.
In ogni caso visto che scheda, relè etc... sono tutti a 24VDC dovrebbe essere semplice spostare il controllo del Kress, cioè l'azionamento del relè direttamente nella scheda.
Con calma provo a trovare il pin giusto da utilizzare e studio come farlo partire automaticamente.
Anche perché più che spostare potrei mantenere i pulsanti e provare a far partire automaticamente il relè.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Al momento la situazione è questa: macchina montata, sto terminando l'installazione dei finecorsa e dei sensori di homing.
Ho anche eseguito correttamente la demo di LinuxCNC su un foglio di carta con un pennarello fissato al posto del Kress che devo ancora montare.
Per molti non sarà nulla ma vi assicuro che per me è già un traguardo

I problemi per i quali chiedo estremamente aiuto sono questi:
- MACH3: non ne vengo fuori, se muovo la macchina con Mach3 vibra. Si avverte che i motori non sono fluidi.
Si sente molto nella parte alta del ponte, tra le spalle, dove il tutto credo entri in risonanza con i profili di alluminio producendo rumore.
I collegamenti sono abbastanza sicuro che vanno bene anche perché gira tutto come dovrebbe.
Ecco il manuale che ho seguito: https://warp9td.com/images/BOB_Vendors/ ... /ST-V2.pdf
I miei motori sono arrivati già con cavo e connettore, si tratta di cavi da 0.5 non schermati francamente non so se il problema possa essere dovuto alla schermatura, eventualmente dovrei tagliarli e sostituirli con cavi migliori.
I cavi dei segnali sono schermati, lo schermo è collegato al negativo dell'alimentatore 24VDC che alimenta la scheda.
Secondo me il problema deriva dal tuning dei motori in quanto non mi sono familiari i parametri da inserire quindi se qualche anima pia mi desse un punto di partenza sarebbe estremamente utile (più che altro velocità, accelerazione, step pulse e dir pulse).
Sto utilizzando 1600 come microstepping.
- LINUXCNC: i motori sono molto più fluidi ed il rumore diminuisce molto ma anche qui quando muovo l'asse X in una direzione (verso destra, cioè verso il motore) sento un "ticchettio o battito" come se meccanicamente ci fosse qualcosa che girando sbatte.
Ovviamente a vista non c'è nulla che sbatte, ora proverò a invertire X ed Y per vedere se il rumore si trasferisce all'asse Y.
In ogni caso mi domando se sia una sfera o il motore.
Al massimo mando la macchina a 3000mm/min ed il "ticchettio" diventa sempre più evidente con l'aumentare della velocità.
- ULTIMO PROBLEMA (meno importante) nell'asse Z (per fortuna quello più corto e più accessibile) avete presente il dado del BK12 cioè il blocchetto fisso? Quel maledetto dado ha un grano, bene tirando il grano ovviamente la chiave a brugola si è rotta e la testa è rimasta dentro

Ho provato lubrificando con una goccia di WD40, trapanando con una punta da 1 con cavolo che la testa della chiave viene scalfita.
Vabè in qualche modo spero di estrarla, male che vada la smonto e spero di riuscire a trapanare tutto il grano con una punta più grande.
Intanto ordino una nuova coppia di BK12 e BF12 con cuscinetti angolari ed un dado aggiuntivo....magari mi fanno comodo per risolvere il problema del ticchettio sull'asse X, fosse un problema dovuto ai supporti.
Al momento comunque il dado è serrato quindi posso andare avanti.
Prossimo step, toglierla dai cavalletti ed appoggiarla su una base più solida, nel frattempo vi ringrazio per ogni eventuale supporto.
-
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
- Località: Chiaravalle
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Ciao,
posto gli ultimi aggiornamenti anche se, pur considerando la semplicità del discorso rispetto a tante altre realizzazioni, non vi nascondo un pò di solitudine
Qualche problema credo di averlo risolto: per quanto riguarda il discorso FLUIDITA' MOTORI credo dipenda tutto dall'ACPI della mia scheda madre. Non ricordo nemmeno dove l'ho letto ma alla fine disabilitando l'ACPI da BIOS pare che i motori abbiano iniziato a girare come si deve.
Ho il presentimento che, senza ACPI, anche Mach3 inizierà a funzionare correttamente. Ovviamente devo installare di nuovo Windows in quanto abilitando o disabilitando l'ACPI con Windows XP installato non funziona più nulla, occorre reinstallare tutte le periferiche etc... praticamente si fa prima a formattarlo.
Poi PROBLEMA BATTITI O TICCHETTII anche qui credo di aver capito. Ho messo sia il giunto X che quello Y troppo vicini alla vite.
In questo modo la vite tocca leggermente nella plastica rossa del giunto e causa quello che sembra un battito meccanico.
Lato motore non ci sono problemi in quanto l'albero ha un diametro più piccolo del foro presente nel flessibile rosso del giunto.
Lato vite invece occorre distanziarla. Nei video di seguito si sente il rumore durante gli spostamenti della Y in quanto devo ancora smontare il motore e distanziare correttamente il giunto.
Ho impiegato parecchio tempo a saldare tutti i connettori, allungare cavi e cercare di sistemare tutto al meglio nei passacavi a catena.
Ho anche montato i sensori di prossimità che pare funzionino a dovere.
Ecco lo stato attuale della situazione:
Uno dei primi lavori che vorrei fare è la lavorazione di due piastre da 3 o 4mm di alluminio per ospitare pulsanti ed i connettori dell'ultima foto.
Quindi fori ed incisioni di circa 1mm, le piastre poi andranno montate nel box (di lato e nello sportello).
posto gli ultimi aggiornamenti anche se, pur considerando la semplicità del discorso rispetto a tante altre realizzazioni, non vi nascondo un pò di solitudine

Qualche problema credo di averlo risolto: per quanto riguarda il discorso FLUIDITA' MOTORI credo dipenda tutto dall'ACPI della mia scheda madre. Non ricordo nemmeno dove l'ho letto ma alla fine disabilitando l'ACPI da BIOS pare che i motori abbiano iniziato a girare come si deve.
Ho il presentimento che, senza ACPI, anche Mach3 inizierà a funzionare correttamente. Ovviamente devo installare di nuovo Windows in quanto abilitando o disabilitando l'ACPI con Windows XP installato non funziona più nulla, occorre reinstallare tutte le periferiche etc... praticamente si fa prima a formattarlo.
Poi PROBLEMA BATTITI O TICCHETTII anche qui credo di aver capito. Ho messo sia il giunto X che quello Y troppo vicini alla vite.
In questo modo la vite tocca leggermente nella plastica rossa del giunto e causa quello che sembra un battito meccanico.
Lato motore non ci sono problemi in quanto l'albero ha un diametro più piccolo del foro presente nel flessibile rosso del giunto.
Lato vite invece occorre distanziarla. Nei video di seguito si sente il rumore durante gli spostamenti della Y in quanto devo ancora smontare il motore e distanziare correttamente il giunto.
Ho impiegato parecchio tempo a saldare tutti i connettori, allungare cavi e cercare di sistemare tutto al meglio nei passacavi a catena.
Ho anche montato i sensori di prossimità che pare funzionino a dovere.
Ecco lo stato attuale della situazione:
Uno dei primi lavori che vorrei fare è la lavorazione di due piastre da 3 o 4mm di alluminio per ospitare pulsanti ed i connettori dell'ultima foto.
Quindi fori ed incisioni di circa 1mm, le piastre poi andranno montate nel box (di lato e nello sportello).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
- Località: Chiaravalle
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Devo ancora terminare la messa in squadro ma nel mentre ho fatto qualche video delle operazioni preliminari.
Iniziamo con l'homing di LinuxCNC.
https://youtu.be/b4vCr_HWZNs
Qui tento di verificare gli spostamenti di X e Z.
X: https://youtu.be/nKFttJGUVeY
Z: https://youtu.be/_B2tNJAmq4Y
Qui disegniamo la spirale 20x20 di "samsung4000" trovata in questo post del 2010: viewtopic.php?f=10&t=25382&p=297804#p297804
Si vede che nella parte sinistra il tratto e meno marcato in quanto sono ancora senza piano, spero di livellare il tutto appena monto il piano.
In questo video si sentono bene i rumori dovuti alla plastica rossa del giunto flessibile che tocca con la vite Y.
Sembra strano ma nel caso della X era proprio quello il problema ed il rumore era identico.
https://youtu.be/8kOasvdKLfM
Ecco il risultato:
Ciao a presto,
Andrea
Iniziamo con l'homing di LinuxCNC.
https://youtu.be/b4vCr_HWZNs
Qui tento di verificare gli spostamenti di X e Z.
X: https://youtu.be/nKFttJGUVeY
Z: https://youtu.be/_B2tNJAmq4Y
Qui disegniamo la spirale 20x20 di "samsung4000" trovata in questo post del 2010: viewtopic.php?f=10&t=25382&p=297804#p297804
Si vede che nella parte sinistra il tratto e meno marcato in quanto sono ancora senza piano, spero di livellare il tutto appena monto il piano.
In questo video si sentono bene i rumori dovuti alla plastica rossa del giunto flessibile che tocca con la vite Y.
Sembra strano ma nel caso della X era proprio quello il problema ed il rumore era identico.
https://youtu.be/8kOasvdKLfM
Ecco il risultato:
Ciao a presto,
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
- Località: Chiaravalle
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Ciao,
aggiornamento relativo al piano di lavoro.
Si tratta di MDF al quale sono stati praticati una serie di fori sia per essere fissato ai profili di alluminio della base, sia per ospitare le classiche bussole M6 per il legno al quale fisserò staffe e le due morse che ho a disposizione.
aggiornamento relativo al piano di lavoro.
Si tratta di MDF al quale sono stati praticati una serie di fori sia per essere fissato ai profili di alluminio della base, sia per ospitare le classiche bussole M6 per il legno al quale fisserò staffe e le due morse che ho a disposizione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
- Località: Chiaravalle
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Ed infine anche il primo lavoretto fatto con queste frese suggerite da Junior in un altro thread:
https://it.banggood.com/10pcs-18-Inch-S ... ehouse=CN
Ecco qua il risultato:
Devo ancora terminare la messa in squadro, si tratta di un'operazione più difficile e lunga di quanto immaginassi!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Ciao vedo che hai quasi terminato la cnc. Appena hai controllato la geometria della macchina prova a fare test dimensionali con cerchi , quadrati per notare se ci sono errori e soprattutto come si evolvono con le dimensioni dei pezzi.
Per le frese quelle da te linkate sono buone in rapporto al prezzo ma presentano 2 difetti principali. Perdono presto il filo e con asportazioni importanti su materiali duri (maggiore di 5mm a passata) possono rompersi subito dopo la fine della parte liscia (proprio sull'inizio della parte che fresa) per effetto "leva" eccessiva/lunghezza della fresa , alte velocità di taglio etc
Rimanendo su Bangoodd le migliori che ho usato sono queste da 3,175mm....
https://it.banggood.com/3_175mm-Carbide ... rehouse=CN
con le quali ci faccio un po di tutto. Durano moltissimo ...... quando saranno in offerta vorrei provare queste del tutti simili ma rivestite
https://it.banggood.com/Drillpro-10pcs- ... rehouse=CN
Ti consiglio di usare frese cinesi all'inizio in quanto il rischio di romperle per parametri errati etc è molto più alto . Non so quantificare il rapporto qualità/prezzo/durata rispetto alle frese di marca in quanto quest'ultime mi vengono regalate da amici che lavorano in una grande azienda di meccanica (cuscinetti) ed arrivano usate (vengono scartate velocemente).
Le frese al carburo a volte si rompono per semplice caduta sul pavimento( ne ho spuntate almeno 4-5 ) . Mettere un simil tappeto intorno alla cnc non è un idea del tutto sbagliata.
Saluti
Per le frese quelle da te linkate sono buone in rapporto al prezzo ma presentano 2 difetti principali. Perdono presto il filo e con asportazioni importanti su materiali duri (maggiore di 5mm a passata) possono rompersi subito dopo la fine della parte liscia (proprio sull'inizio della parte che fresa) per effetto "leva" eccessiva/lunghezza della fresa , alte velocità di taglio etc
Rimanendo su Bangoodd le migliori che ho usato sono queste da 3,175mm....
https://it.banggood.com/3_175mm-Carbide ... rehouse=CN
con le quali ci faccio un po di tutto. Durano moltissimo ...... quando saranno in offerta vorrei provare queste del tutti simili ma rivestite
https://it.banggood.com/Drillpro-10pcs- ... rehouse=CN
Ti consiglio di usare frese cinesi all'inizio in quanto il rischio di romperle per parametri errati etc è molto più alto . Non so quantificare il rapporto qualità/prezzo/durata rispetto alle frese di marca in quanto quest'ultime mi vengono regalate da amici che lavorano in una grande azienda di meccanica (cuscinetti) ed arrivano usate (vengono scartate velocemente).
Le frese al carburo a volte si rompono per semplice caduta sul pavimento( ne ho spuntate almeno 4-5 ) . Mettere un simil tappeto intorno alla cnc non è un idea del tutto sbagliata.
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
- Località: Chiaravalle
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Ciao Junior,
grazie della risposta.
Si le frese che ho utilizzato effettivamente si rompono molto facilmente proprio alla fine della parte liscia.
L'ho notato in quanto ho ovviamente sbagliato il primo test su plastica e quest'ultima si è fusa attorno alla punta.....praticamente l'ho rotta per cercare di rimuovere la plastica fusa.
In ogni caso se ci si va piano non sono poi così male per iniziare, anche perché costano meno di un euro l'una.
Ho appena provveduto ad acquistare quelle da te suggerite ed ora bisogna che mi faccio un breve cultura sulle formule per il calcolo della velocità di rotazione e di avanzamento.
Prossimo step una volta terminata la messa in squadro: rifare sicuramente i 3 pezzetti del gruppo Z e quasi quasi alzo leggermente anche le spalle.
Per quanto possa sbagliare al momento, credo che sicuramente sbaglierà meno di me con il trapano in mano
Riguardo il gruppo Z, avrei una domanda.....io ho utilizzato una configurazione "classica" diciamo, dove il motore Z rimane fisso insieme ai pattini X. Qualcuno monta il motore Z nella piastra Z, spostando anche l'attacco della vite, in questo modo il motore sale e scende insieme alla fresa.
Che differenze ci sono nelle due configurazioni?
grazie della risposta.
Si le frese che ho utilizzato effettivamente si rompono molto facilmente proprio alla fine della parte liscia.
L'ho notato in quanto ho ovviamente sbagliato il primo test su plastica e quest'ultima si è fusa attorno alla punta.....praticamente l'ho rotta per cercare di rimuovere la plastica fusa.
In ogni caso se ci si va piano non sono poi così male per iniziare, anche perché costano meno di un euro l'una.
Ho appena provveduto ad acquistare quelle da te suggerite ed ora bisogna che mi faccio un breve cultura sulle formule per il calcolo della velocità di rotazione e di avanzamento.
Prossimo step una volta terminata la messa in squadro: rifare sicuramente i 3 pezzetti del gruppo Z e quasi quasi alzo leggermente anche le spalle.
Per quanto possa sbagliare al momento, credo che sicuramente sbaglierà meno di me con il trapano in mano

Riguardo il gruppo Z, avrei una domanda.....io ho utilizzato una configurazione "classica" diciamo, dove il motore Z rimane fisso insieme ai pattini X. Qualcuno monta il motore Z nella piastra Z, spostando anche l'attacco della vite, in questo modo il motore sale e scende insieme alla fresa.
Che differenze ci sono nelle due configurazioni?
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Sulla plastica in genere si usano le monotaglienti con giri non troppo alti (8-12mila) , asportazioni non eccessive , velocità di taglio diciamo alte e se si può anche raffreddamento. Il tutto per impedire di surriscaldare e quindi far sciogliere la plastica sulla fresa in particolare. Chiaramente ci sono diversi tipi di plastica che si comportano differentemente.
Per lo Z una volta che le guide sono dietro alla piastra dove è alloggiato il mandrino non vedo differenze sostanziali. Attenzione sopratutto al supporto del mandrino e la sua rigidità.
Se rifai la Z e le spalle non riutilizzare il legno ma alluminio o ferro....piano piano vedrai che sostituirai il legno con questi materiali. Se la cnc è abbastanza precisa puoi segnare i fori sulle piastre standard in commercio (200mm per lo Z) per poi farli con trapano a colonna, filettare etc
Saluti
Per lo Z una volta che le guide sono dietro alla piastra dove è alloggiato il mandrino non vedo differenze sostanziali. Attenzione sopratutto al supporto del mandrino e la sua rigidità.
Se rifai la Z e le spalle non riutilizzare il legno ma alluminio o ferro....piano piano vedrai che sostituirai il legno con questi materiali. Se la cnc è abbastanza precisa puoi segnare i fori sulle piastre standard in commercio (200mm per lo Z) per poi farli con trapano a colonna, filettare etc
Saluti
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Diciamo che per alcune configurazioni il motore solidale con la piastra mobile della z può risolvere problemi di ingombro o rendere il tutto più semplice. Esempio se le guide sono dietro la parte mobile con pattini fissi su X in certi casi la parte mobile cozzerebbe contro il motore se lasciato fisso soprattutto se nema34. Per esempio sulla mia il motore nema34 arriva quasi a fuoriuscire dal davanti della pistra mobile Z ,ma avendo le guide fisse su X e pattini su mobile Z non ho problemi di ingombro in quanto la parte mobile si ferma prima di arrivare alla piastra del motore (spero si capisca).
La catena su Y non è troppo lunga? (illusione ottica?) altra cosa in commercio dalla cina ci sono dei supporti in Al massiccio per i motori , le colonnette non sono il massimo come rigidezza. Mi riferisco alla Z, se poi i supporti sono troppo alti li fresi un pò alla volta.
La catena su Y non è troppo lunga? (illusione ottica?) altra cosa in commercio dalla cina ci sono dei supporti in Al massiccio per i motori , le colonnette non sono il massimo come rigidezza. Mi riferisco alla Z, se poi i supporti sono troppo alti li fresi un pò alla volta.
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
- Località: Chiaravalle
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
@Junior
La targhetta Mk1 è stata fatta a 5000, quindi con la Kress al minimo e velocità 450 mm/min.
Ad occhio il tutto era molto lento, penso possa andare più velocemente.
Inizialmente avevo impostato il mandrino a 10.000 e la plastica scaldava troppo quindi ecco la colatura sulla punta.
E' ovvio che devo imparare ancora molto circa i parametri di taglio.
Per il discorso di rifacimento del ponte pensavo inizialmente di rifare il gruppo Z con qualche pezzo di legno che ho a disposizione (gli avanzi del falegname che mi sono fatto dare).
Più che altro per prendere confidenza con la macchina e magari ottenere un grado di precisione maggiore prima di rifare i pezzi definitivi.
L'obbiettivo finale è l'alluminio ma francamente ancora non mi sento pronto, ho fatto qualche rapido test con qualche pezzetto che avevo ma era un tipo di alluminio che sembrava burro e scaldava molto rapidamente.
La settimana prossima vedo di recuperare qualche scarto e provo a fare qualche piccola lavorazione....che mi suggerite 5082, 5083, 6082 ?
Per esempio partirei dal supporto per il Kress che ho già disegnato:
Devo ancora terminare qualche dettaglio come: supporto per il comparatore, eventuale sistema di raffreddamento etc...
Il supporto una volta realizzato dovrei riuscire ad utilizzarlo in qualsiasi configurazione della macchina.
Da come si comporta con le frese che ho mi regolo sulla realizzazione del resto....
@Puma
Si la catena su Y è troppo lunga
, bisogna che tolgo qualche maglia, inoltre pensavo di averla presa grande invece non c'è più spazio per nulla, se dovessi far passare le tubazioni di un mandrino a liquido non riesco.
Per quanto riguarda il motore Z ho visto quei blocchetti di cui parli, sarebbe una soluzione senz'altro migliore. Appena rifaccio i pezzi vedo di sistemare la faccenda, o mettendo il motore a contatto con il legno/alluminio come negli altri assi o utilizzando qualcosa di più robusto.
@Puma @Junior
Grazie ad entrambi per le delucidazioni sul discorso del motore Z solidale o meno con l'asse.
Se non ci sono differenze sostanziali tranne una migliore gestione degli ingombri al momento resto con la mia configurazione, la tengo come opzione valida nel caso spostassi le guide dietro il ponte (cosa che mi piacerebbe fare) e non avessi altra soluzione per gestire gli spazi.
Buona domenica ragazzi
La targhetta Mk1 è stata fatta a 5000, quindi con la Kress al minimo e velocità 450 mm/min.
Ad occhio il tutto era molto lento, penso possa andare più velocemente.
Inizialmente avevo impostato il mandrino a 10.000 e la plastica scaldava troppo quindi ecco la colatura sulla punta.
E' ovvio che devo imparare ancora molto circa i parametri di taglio.
Per il discorso di rifacimento del ponte pensavo inizialmente di rifare il gruppo Z con qualche pezzo di legno che ho a disposizione (gli avanzi del falegname che mi sono fatto dare).
Più che altro per prendere confidenza con la macchina e magari ottenere un grado di precisione maggiore prima di rifare i pezzi definitivi.
L'obbiettivo finale è l'alluminio ma francamente ancora non mi sento pronto, ho fatto qualche rapido test con qualche pezzetto che avevo ma era un tipo di alluminio che sembrava burro e scaldava molto rapidamente.
La settimana prossima vedo di recuperare qualche scarto e provo a fare qualche piccola lavorazione....che mi suggerite 5082, 5083, 6082 ?
Per esempio partirei dal supporto per il Kress che ho già disegnato:
Devo ancora terminare qualche dettaglio come: supporto per il comparatore, eventuale sistema di raffreddamento etc...
Il supporto una volta realizzato dovrei riuscire ad utilizzarlo in qualsiasi configurazione della macchina.
Da come si comporta con le frese che ho mi regolo sulla realizzazione del resto....
@Puma
Si la catena su Y è troppo lunga

Per quanto riguarda il motore Z ho visto quei blocchetti di cui parli, sarebbe una soluzione senz'altro migliore. Appena rifaccio i pezzi vedo di sistemare la faccenda, o mettendo il motore a contatto con il legno/alluminio come negli altri assi o utilizzando qualcosa di più robusto.
@Puma @Junior
Grazie ad entrambi per le delucidazioni sul discorso del motore Z solidale o meno con l'asse.
Se non ci sono differenze sostanziali tranne una migliore gestione degli ingombri al momento resto con la mia configurazione, la tengo come opzione valida nel caso spostassi le guide dietro il ponte (cosa che mi piacerebbe fare) e non avessi altra soluzione per gestire gli spazi.
Buona domenica ragazzi

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 8:49
- Località: Pordenone
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
A mio ignorante parere l'unica cosa che cambia mettendo il motore (e quindi la vite, giusto?) Z nella parte mobile è il peso totale della stessa. Quindi dipenderebbe tutto da che motori si usano e dal peso che riescono a sostenere da disalimentati prima che cada il tutto.
Comunque @MiddleBrooker tanti complimenti!
Comunque @MiddleBrooker tanti complimenti!
Paolo
-
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
- Località: Chiaravalle
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Ciao Rex,
esattamente anche la vite va spostata rispetto a come l'ho messa io.
Grazie della precisazione e per i complimenti


Mi sembra una soluzione meno problematica.