Per il piano il forum è pieno di esempi alcuni prendono dei profilati e li siliconano fra loro altri come me preferiscono avere un piano tutto in un pezzo, poi basta almeno nel mio caso sigillare le viti che lo fissano al telaio. Se guardi il mio primo link vedi come è il mio piano.
Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Per il piano il forum è pieno di esempi alcuni prendono dei profilati e li siliconano fra loro altri come me preferiscono avere un piano tutto in un pezzo, poi basta almeno nel mio caso sigillare le viti che lo fissano al telaio. Se guardi il mio primo link vedi come è il mio piano.
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Junior
- Messaggi: 119
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2017, 16:13
- Località: Trentino
- Contatta:
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Ciao. Grazie per la recensione sui motori. Ho contattato anch'io il produttore, ma nel mio caso per dei servo e mi hanno confermato che hanno un loro "referente" in Europa.
Ho visto il tuo sistema per ingrassare ed in particolare i connettori per aria che hai usato. Nella scheda tecnica Hiwin specifica che quelli standard dati in dotazione hanno filettatura M6 e passo 0.75: dove gli hai presi? Ne ho visti alcuni in giro per la rete, ma non specificano il passo.
Grazie delle info e Buone Feste!
Ho visto il tuo sistema per ingrassare ed in particolare i connettori per aria che hai usato. Nella scheda tecnica Hiwin specifica che quelli standard dati in dotazione hanno filettatura M6 e passo 0.75: dove gli hai presi? Ne ho visti alcuni in giro per la rete, ma non specificano il passo.
Grazie delle info e Buone Feste!
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Me li sono fatti tutti in casa con tornio e fresa, sono in ottone, da una parte ho fatto il filetto maschio con una filiera 6X075 dall'altra hanno il foro M5 per i raccordi rapidi. I raccordi per il grasso sono tutti della camozzi mentre per il resto sono i classici cinesi. Ho preso i camozzi perchè se noti oltre alla qualità i loro raccordi a 90° M5-4mm sono estremamente compatti, i cinesi non ci sarebbero stati. Se vuoi fare un sistema simile devi usare un grasso abbastanza fluido visto che il tubo è un 4x2.5mm, su consiglio di un nostro collega ho preso il divinoil 000 litegrase che ,non a caso ,sembra tipo una crema da quanto è fluido. Costo abbordabile sui 18E/l + spedizione.
E' consigliato da un produttore per le sue macchine utensili, quindi si sta sicuri. Io lo dò manualmente ,ma sarebbe indicato anche per sistemi automatici.
E' consigliato da un produttore per le sue macchine utensili, quindi si sta sicuri. Io lo dò manualmente ,ma sarebbe indicato anche per sistemi automatici.
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
- Località: Chiaravalle
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Ciao ragazzi!!
Se mi dici che vale la pena provare, prendo un pò di base 50/50 (cioè la stessa quantità di glicerina e glicole) e vedo che succede con un pezzo d'alluminio
Per quanto riguarda la NorthGroup, appena finisco il disegno definitivo posto qualche foto e chiedo un preventivo a loro e all'officina vicino casa che esegue lavorazioni CNC, dove come dicevo qualche post fa, prendo l'alluminio a 6 euro circa al Kg.
Comunque si, la minimale che sto facendo è diversa dal Fogbuster, inizialmente mi ero innamorato di questo vedendo i video della Sorotec.
Certo che con un piano impermeabilizzato per bene le possibilità sono ben diverse, calcolando che il mio è in MDF con mille fori per il fissaggio la vedo dura renderlo impermeabile, tutte cose di cui dovrò tener conto nel prossimo disegno.
Se devo trovare un difetto, diciamo che per email rispondono, ma se ti serve assistenza tecnica sono abbastanza inutili, anche perché dipende molto dall'applicazione, da che scheda/pc utilizzi quindi non si sforzano più di tanto nel capire quale sia il tuo setup al fine di risolvere.
Nel mio caso, quando avevo problemi di fluidità dei motori ed il tutto veniva dai settaggi del BIOS ho tentato di scrivergli ma onestamente penso proprio non ci abbiano capito una mazza.
Idem quando gli ho inviato uno screenshot del wizard di LinuxCNC con le impostazioni, Step Time, Step Space etc... che dipendono molto dal driver.....visto che il driver lo fanno loro pensavo di ottenere una risposta più convincente di un semplice: si i parametri dello screenshot vanno bene.
Per i connettori pneumatici aria che ho utilizzato nei pattini in sostituzione dei classici ingrassatori ti ha risposto anche Puma, non ho capito a chi volessi chiedere.
Nel caso di puma parliamo di un sistema fatto mooooooolto meglio del mio.
Nel mio caso ho solo acquistato su amazon questi ugelli:
https://www.amazon.it/gp/product/B07N6H ... UTF8&psc=1
Avvitati al posto dei connettori per il pompaggio del grasso ed utilizzati senza alcun circuito particolare, ho solo messo un altro connettore simile nella pompa in modo da utilizzare il tubetto da 4mm.
--- AGGIORNAMENTO MESSA IN SQUADRO ---
Mi sa che piano piano stiamo migliorando:
La fresa da 6 che ho utilizzato dovrebbe essere una Up Down Cut e mi è stata regalata dal falegname, non so nulla a riguardo ma dovrebbe essere qualitativamente sopra la media.
La tasca è perfetta.
Una spianatura su alluminio con frese cinesi non viene liscia al 100%, però al tatto non è pessima, come dico di solito: poteva andare peggio!!
Ciao e tanti auguroni di Buon Anno se non ci risentiamo prima.
Normalmente acquistiamo 5Kg di glicerolo e glicole proprio in farmacia in quanto non sappiamo dove reperirli in posti alternativi.Junior73 ha scritto: ↑martedì 24 dicembre 2019, 18:19State lontano dalle farmacie e ancora di più dai negozi di ecig![]()
Per l'alluminio ti conviene farti fare un preventivo (anche non tutte le parti) anche della lavorazione presso la northgroup .Magari ti fanno un prezzo accettabile. Altre aziende non mi vengono in mente...
Se mi dici che vale la pena provare, prendo un pò di base 50/50 (cioè la stessa quantità di glicerina e glicole) e vedo che succede con un pezzo d'alluminio

Per quanto riguarda la NorthGroup, appena finisco il disegno definitivo posto qualche foto e chiedo un preventivo a loro e all'officina vicino casa che esegue lavorazioni CNC, dove come dicevo qualche post fa, prendo l'alluminio a 6 euro circa al Kg.
In un'altra discussione un utente del forum suggeriva l'Accu-Lube LB5000 che utilizza in officina. L'ho cercato ma direi che costa troppo, un Gallone cioè 3.8 litri oltre 320 Euro. Direi che non si può farePumaPiensa ha scritto: ↑martedì 24 dicembre 2019, 19:05Certo è che se passerò alla vera minimale occorrono oli specifici atossici che oltre che essere costosi per un privato sono anche difficili da reperire. Ero anche riuscito a trovare una scheda tecnica in cui era scritto che erano a base di olio "biodegradabile" con un nome comune, ma non mi ricordo di che cosa.

Comunque si, la minimale che sto facendo è diversa dal Fogbuster, inizialmente mi ero innamorato di questo vedendo i video della Sorotec.
Certo che con un piano impermeabilizzato per bene le possibilità sono ben diverse, calcolando che il mio è in MDF con mille fori per il fissaggio la vedo dura renderlo impermeabile, tutte cose di cui dovrò tener conto nel prossimo disegno.
Per i Lichuan il loro referente è sempre la Sorotec, infatti il kit che ho composto io con i driver da 100V è in vendita nel sito Sorotec ed il tutto mi è stato confermato dall'azienda stessa.
Se devo trovare un difetto, diciamo che per email rispondono, ma se ti serve assistenza tecnica sono abbastanza inutili, anche perché dipende molto dall'applicazione, da che scheda/pc utilizzi quindi non si sforzano più di tanto nel capire quale sia il tuo setup al fine di risolvere.
Nel mio caso, quando avevo problemi di fluidità dei motori ed il tutto veniva dai settaggi del BIOS ho tentato di scrivergli ma onestamente penso proprio non ci abbiano capito una mazza.
Idem quando gli ho inviato uno screenshot del wizard di LinuxCNC con le impostazioni, Step Time, Step Space etc... che dipendono molto dal driver.....visto che il driver lo fanno loro pensavo di ottenere una risposta più convincente di un semplice: si i parametri dello screenshot vanno bene.
Per i connettori pneumatici aria che ho utilizzato nei pattini in sostituzione dei classici ingrassatori ti ha risposto anche Puma, non ho capito a chi volessi chiedere.
Nel caso di puma parliamo di un sistema fatto mooooooolto meglio del mio.
Nel mio caso ho solo acquistato su amazon questi ugelli:
https://www.amazon.it/gp/product/B07N6H ... UTF8&psc=1
Avvitati al posto dei connettori per il pompaggio del grasso ed utilizzati senza alcun circuito particolare, ho solo messo un altro connettore simile nella pompa in modo da utilizzare il tubetto da 4mm.
--- AGGIORNAMENTO MESSA IN SQUADRO ---
Mi sa che piano piano stiamo migliorando:
La fresa da 6 che ho utilizzato dovrebbe essere una Up Down Cut e mi è stata regalata dal falegname, non so nulla a riguardo ma dovrebbe essere qualitativamente sopra la media.
La tasca è perfetta.
Una spianatura su alluminio con frese cinesi non viene liscia al 100%, però al tatto non è pessima, come dico di solito: poteva andare peggio!!
Ciao e tanti auguroni di Buon Anno se non ci risentiamo prima.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Si credo valga la pena di provare un mix stile ecig 50% PG-40% VG-10% Acqua aumentando quest'ultima per ottenere la fluidità giusta a seconda se viene nebulizzato o altro. Sto pensando cosa aggiungere a basso costo ,atossico , facilmente reperibile per aumentare il potere lubrificante.
Premettendo ragazzi che mi devo riguardare i vari metodi di raffreddamento tipo fogbuster , minimale etc che ne pensate di uno schema del genere?
Il motore del frigo che lavora in continuo alimenta un volume variabile aumentando la pressione fino ad un valore ottimale X, la peristaltica dosa una certa quantità di "liquido " e successivamente si apre l'eletrovalvola sparando fuori il refrigerante. La pressione dell'aria non dovrebbe rientrare nella peristaltica ...in caso si può utilizzare una piccola valvola di non ritorno. I tempi etc gestiti da Arduino .
E' solo un idea alla buona....
Saluti
Premettendo ragazzi che mi devo riguardare i vari metodi di raffreddamento tipo fogbuster , minimale etc che ne pensate di uno schema del genere?
Il motore del frigo che lavora in continuo alimenta un volume variabile aumentando la pressione fino ad un valore ottimale X, la peristaltica dosa una certa quantità di "liquido " e successivamente si apre l'eletrovalvola sparando fuori il refrigerante. La pressione dell'aria non dovrebbe rientrare nella peristaltica ...in caso si può utilizzare una piccola valvola di non ritorno. I tempi etc gestiti da Arduino .
E' solo un idea alla buona....

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Junior:
Quello è un sistema simile a quello che usa la datron , ha due ugelli attivati a seconda di dove si muove la testa e sparano getti non minimali di etanolo.
Il raffreddamento quindi viene fatto dall'etanolo evaporando, nella minimale invece viene fatto dall'aria che quindi deve esser continua, il liquido serve solo per lubrificare il tagliente. Ti dico già che per andar bene serve almeno un compressore 40l 240l/min da 2hp (ho 6Kw a casa) con questo attacca stacca ogni tanto anche perchè il fogbuster lavora già a pressioni basse. Se non hai un compressore decente dimentica la minimale/fogbuster.
Quello a cui pensavo io era copiare un vero sistema minimale (magari partendo da un modello cinese che si trova su aliexpress) con una peristaltica al posto dei pistoni ,ma do per scontato che l'aria ci vuole sempre.
Middle:
Riguardo i raccordi, non ho neanche guardato chi rispondeva ,davo per scontato che era rivolto a me. Il problema di quelli che hai usato tu è che hanno M6 passo 1 (lo standart) e si avvitano solo perchè rifilettano la plastica del pattino, di solito i pattini THK, hiwin hanno il M6 passo 0.75mm (forse i cinesi hanno passo 1?). Inoltre hai il problema che non sono unidirezionali e rischi che quando togli il tubo e i ricircoli si muovono venga risputato fuori. Non a caso alla fine ho comunque usato gli ingrassatori , ho trovato su aliexpress un aggancio per la pompa (identica alla tua) molto efficente, con quello fornito era più il grasso che usciva di quello che entrava.
Quello è un sistema simile a quello che usa la datron , ha due ugelli attivati a seconda di dove si muove la testa e sparano getti non minimali di etanolo.
Il raffreddamento quindi viene fatto dall'etanolo evaporando, nella minimale invece viene fatto dall'aria che quindi deve esser continua, il liquido serve solo per lubrificare il tagliente. Ti dico già che per andar bene serve almeno un compressore 40l 240l/min da 2hp (ho 6Kw a casa) con questo attacca stacca ogni tanto anche perchè il fogbuster lavora già a pressioni basse. Se non hai un compressore decente dimentica la minimale/fogbuster.
Quello a cui pensavo io era copiare un vero sistema minimale (magari partendo da un modello cinese che si trova su aliexpress) con una peristaltica al posto dei pistoni ,ma do per scontato che l'aria ci vuole sempre.
Middle:
Riguardo i raccordi, non ho neanche guardato chi rispondeva ,davo per scontato che era rivolto a me. Il problema di quelli che hai usato tu è che hanno M6 passo 1 (lo standart) e si avvitano solo perchè rifilettano la plastica del pattino, di solito i pattini THK, hiwin hanno il M6 passo 0.75mm (forse i cinesi hanno passo 1?). Inoltre hai il problema che non sono unidirezionali e rischi che quando togli il tubo e i ricircoli si muovono venga risputato fuori. Non a caso alla fine ho comunque usato gli ingrassatori , ho trovato su aliexpress un aggancio per la pompa (identica alla tua) molto efficente, con quello fornito era più il grasso che usciva di quello che entrava.
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Junior
- Messaggi: 119
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2017, 16:13
- Località: Trentino
- Contatta:
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Grazie Piuma, ma purtroppo non ho l'attrezzatura per realizzare qualcosa di simile al tuo sistema...ma di sicuro copierò qualche dettaglio!
MiddleBrooker: grazie per le ulteriori informazioni sui motori. Per quanto riguarda i connettori che hai preso, c'è scritto "filamento 1.75mm" che poi dovrebbe essere il passo (mentre il passo dei pattini Hiwin è 0.75mm): ma si avvitano bene comunque? Scusa per la mia pedanteria...
Grazie
MiddleBrooker: grazie per le ulteriori informazioni sui motori. Per quanto riguarda i connettori che hai preso, c'è scritto "filamento 1.75mm" che poi dovrebbe essere il passo (mentre il passo dei pattini Hiwin è 0.75mm): ma si avvitano bene comunque? Scusa per la mia pedanteria...
Grazie
-
- Junior
- Messaggi: 119
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2017, 16:13
- Località: Trentino
- Contatta:
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Allora ho il compressore a cinghia 3 hp bicilindrico con motore potente ma solo 25 litri. Per il futuro plasma l'altro giorno ho svuotato una bombola del gas da aggiungere.Appena finito il lavoro lo posto nel Thread che avevo aperto (tenendo conto della pericolosità della bombola per un novizio).
In sostanza volevo usare il compressore del frigo (silienziosità, carichi minori per scongiurare distacco dalla monofase casalinga etc) facendo aumentare la pressione con la chiusura della elettrovalvola fino ad un paio di bar (o quello che ci vuole per veicolare una quantità X di liquido "lubrificante")per poi aprire . Un ciclo quindi alternato carico aria,carico liquido con la peristaltica, apertura della elettrovalvola da gestire al meglio che si può.
La produzione istantanea del motore da frigo non credo basti a trasportare fluidi. Bisogna comprimere leggermente.
Tu intendi una cosa del genere?
https://www.youtube.com/watch?v=URk_8mYi-z4
Saluti
In sostanza volevo usare il compressore del frigo (silienziosità, carichi minori per scongiurare distacco dalla monofase casalinga etc) facendo aumentare la pressione con la chiusura della elettrovalvola fino ad un paio di bar (o quello che ci vuole per veicolare una quantità X di liquido "lubrificante")per poi aprire . Un ciclo quindi alternato carico aria,carico liquido con la peristaltica, apertura della elettrovalvola da gestire al meglio che si può.
La produzione istantanea del motore da frigo non credo basti a trasportare fluidi. Bisogna comprimere leggermente.
Tu intendi una cosa del genere?
https://www.youtube.com/watch?v=URk_8mYi-z4
Saluti
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Si prorpio una cosa del genere solo che la testa si trova già fatta con un tubo coassiale dentro il classico tubo da refrigerazione. La pompa deve muoversi molto più lentamente nel caso in cui si usino gli oli da minimale il cui costo è elevato ,ma sostenibile proprio perchè se ne usa pochissimo. Altrimenti se si usa come fogbuster (cioè con quantita non minimali) bisogna verificare che non si crei nebulizzazione come nel sistema originale che sfrutta il venturi.
Qui si vede il sistema della datron che ti dicevo simile a quello che vuoi fare tu , nota che le iniezioni di etanolo (o almeno credo sia lui) non avvengono a caso , ma sono gestite in base alla lavorazione. In quanto a software le datron sono un altro pianeta
c'è un video in cui il tipo fa uno zero pezzo dando alla macchina un'indicazione approssimativa della posizione guardandola attraverso il touchsceen , poi lei si arrangia a tastarsi il pezzo.
https://www.youtube.com/watch?v=FGGUvbAwvbA
Qui si vede il sistema della datron che ti dicevo simile a quello che vuoi fare tu , nota che le iniezioni di etanolo (o almeno credo sia lui) non avvengono a caso , ma sono gestite in base alla lavorazione. In quanto a software le datron sono un altro pianeta

https://www.youtube.com/watch?v=FGGUvbAwvbA
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Ho trovato la foto che avevo al tempo salvato della testa minimale cinese.
Altra cosa le peristaltiche che dovrebbero mandare in pressione il liquido le metto direttamente sull'asse Z ,saranno 2 una per tubo probabilamnte fatte in casa. Ne metto due per mantenere la completa gestione dell'olio cosa impossibile con due uscite in parallelo, oppure collego due teste allo stesso motore.
Per le frese non so se te l'ho già detto ,ma i cinesi hanno quelle specifiche per alluminio si riconoscono per il tagliente con angolazione differente,molto scarico e ben affilato. Una volta provate non ritorni più a quelle classiche. Due taglienti e diametro il più grande possibile compatibile con la lavorazione-profondità pezzo, di solito uso 4-6 fino a 8mm per i pezzi più spessi. Ho provato le frese lunghe di diametro ridotto come le vostre, ma flettono sempre e cominciano a "ragliare" mentre già con una 4X16 da alluminio si passa a un confortante "brontolio". Le monotagliente peggio che peggio, sarà che sbaglio io qualcosa
N.B. Questo per lavorazioni su alluminio, il legno non lo lavoro.
Sicuramente si può usare con solo aria, ma si potrebbe verificare se è utilizzabile anche con la normale emulsione al posto dell'aria. In quel caso con due di questi tubi e opportune elettrovalvole avrei tutte le opzioni possibili (aria-minimale-emulsione). Do per scontato di metterne due per migliorare il raffreddamanto nelle fresature profonde. A tal proposito il fogbuster-minimale ha anche questo problema , visto che il getto più di tanto verticale non può essere c'è il rischio, in alcune fresature , che quando la fresa va in profondità (tipo 10mm) il getto da certe angolazioni non arrivi al fondo della fresatura, ma venga deviato lasciando la fresa a secco. In quel caso la refrigerazione classica risolve meglio il problema.Altra cosa le peristaltiche che dovrebbero mandare in pressione il liquido le metto direttamente sull'asse Z ,saranno 2 una per tubo probabilamnte fatte in casa. Ne metto due per mantenere la completa gestione dell'olio cosa impossibile con due uscite in parallelo, oppure collego due teste allo stesso motore.
Per le frese non so se te l'ho già detto ,ma i cinesi hanno quelle specifiche per alluminio si riconoscono per il tagliente con angolazione differente,molto scarico e ben affilato. Una volta provate non ritorni più a quelle classiche. Due taglienti e diametro il più grande possibile compatibile con la lavorazione-profondità pezzo, di solito uso 4-6 fino a 8mm per i pezzi più spessi. Ho provato le frese lunghe di diametro ridotto come le vostre, ma flettono sempre e cominciano a "ragliare" mentre già con una 4X16 da alluminio si passa a un confortante "brontolio". Le monotagliente peggio che peggio, sarà che sbaglio io qualcosa

N.B. Questo per lavorazioni su alluminio, il legno non lo lavoro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
- Località: Chiaravalle
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Ciao,
aggiungo il mio piccolo contributo.
La testa che ho acquistato io non è proprio come quella postata da puma, la parte interna che nebulizza è conica con 4 fori esterni da cui fuoriesce l'aria, non diritta come quella della sua foto.
Su CNCWerk mi pare abbiano valutato anche loro l'utilizzo di pompe oltre che al classico compressore, vi linko la discussione:
Durante un'ultima lavorazione ho provato una AZZKOR che avevo acquistato un mesetto fa.
Ha 3 taglienti e 6mm di diametro ed effettivamente è un'altra cosa rispetto a quelle da 3.175 precedentemente postate.
Sono concorde sul fatto che flettono ma avendo provato prima quelle e poi una 6mm mi sono detto.....apposto, se riesco a non rompere quelle piccole, con quelle più grandi vado che è una meraviglia
Però non sono certo si tratti di una specifica punta per alluminio, eccole qua:
https://it.aliexpress.com/item/32898731 ... 7a763jNQoX
Ciao!
aggiungo il mio piccolo contributo.
La testa che ho acquistato io non è proprio come quella postata da puma, la parte interna che nebulizza è conica con 4 fori esterni da cui fuoriesce l'aria, non diritta come quella della sua foto.
Su CNCWerk mi pare abbiano valutato anche loro l'utilizzo di pompe oltre che al classico compressore, vi linko la discussione:
occorre tradurla con chrome ma si capisce abbastanza, forse trovate qualche spunto.
Scusa puma ma qualche esempio è sempre ben accettoPumaPiensa ha scritto: ↑lunedì 30 dicembre 2019, 10:38Per le frese non so se te l'ho già detto ,ma i cinesi hanno quelle specifiche per alluminio si riconoscono per il tagliente con angolazione differente,molto scarico e ben affilato. Una volta provate non ritorni più a quelle classiche.....

Durante un'ultima lavorazione ho provato una AZZKOR che avevo acquistato un mesetto fa.
Ha 3 taglienti e 6mm di diametro ed effettivamente è un'altra cosa rispetto a quelle da 3.175 precedentemente postate.
Sono concorde sul fatto che flettono ma avendo provato prima quelle e poi una 6mm mi sono detto.....apposto, se riesco a non rompere quelle piccole, con quelle più grandi vado che è una meraviglia

Però non sono certo si tratti di una specifica punta per alluminio, eccole qua:
https://it.aliexpress.com/item/32898731 ... 7a763jNQoX
Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Si sono quelle ,ma dallo stesso produttore trovi le due taglienti che evacuano meglio il trucciolo. Ne esistono di varia lunghezza, ma tendo a usare sempre le più corte se posso.Ci sono vari venditori, ma gira e rigira sono sempre quelle. Faccio fatica a mettere link perchè devo postare le foto e se non sono già massimo 800x600 non me le accetta neanche ridimensionandole (nonostante segua i consigli dati nel forum). L'ultima da aliexpress ho perso mezzora per inserirla, quella dell'ugello per fortuna era già più piccola.
Ora mi guardo il link che hai segnalato, sottolineo però che io non rinuncio al compressore voglio fare un vero minimale con apposito olio atossico ,ma senza lusare gli iniettori elettrici appositi.
La testa dove l'hai presa?
Ora mi guardo il link che hai segnalato, sottolineo però che io non rinuncio al compressore voglio fare un vero minimale con apposito olio atossico ,ma senza lusare gli iniettori elettrici appositi.
La testa dove l'hai presa?
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
- Località: Chiaravalle
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Ciao,PumaPiensa ha scritto: ↑lunedì 30 dicembre 2019, 16:01Ci sono vari venditori, ma gira e rigira sono sempre quelle.
....
La testa dove l'hai presa?
esatto, non l'ho scritto ma credo anch'io che più o meno sono sempre quelle.
Anche acquistando da venditori diversi mi è capitato che l'etichetta nelle confezioni delle frese fosse sempre la stessa.
Grazie della dritta sulle 2 taglienti

Per quanto riguarda la testa, basta cercare "cnc spray" su alix, ecco la mia:
https://it.aliexpress.com/item/32852708 ... 4c4de9s2v6
ma ci sono anche alternative migliori in quanto la plastica del mio flessibile è veramente dura ed ovviamente si è spaccata appena l'ho smontato, ecco un esempio per pochi euri in più:
https://it.aliexpress.com/item/4000273860609.html
Ciao,
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile
Effettivamente le necessità di lubrificazione/raffreddamento possono cambiare a seconda del materiale etc. Avere un sistema che può funzionare in diversi modi può essere molto utile. Attualmente vado "a mano" (spruzzino, dosatore etc) e non è il massimo poichè bisogna star li a seguire la fresatura.Non posso nemmeno esagerare con il refrigerante poichè il piano di lavoro non è fatto per raccogliere liquidi .
Mi piacerebbe poter usare anche solo la peristaltica con dosaggi adeguati di liquido senza l'ausilio dell'aria (lavorazioni tipo le forature su ferro).
Arduino potrebbe controllare un po il tutto raccogliendo come input un segnale proveniente dalla scheda di controllo . Un m7-m8-m9 in uscita che arduino raccoglie azionando il tipo di raffreddamento adeguato alla lavorazione.
Potenziometri e modifiche manuali al getto dell'aria, al volume del liquido etc sono sempre possibili. Bisogna solo capire come strutturare il tutto.
Se ti serve una mano per la costruzione di una peristaltica con motore stepper comandata da Arduino chiedi pure. Devo avere da qualche parte anche i disegni comprensivi di rulli etc. Le uso per il riempimento/dosaggio molecole o liquidi pericolosi al laboratorio.
Conviene costruirsela se di buone dimensioni comandata da stepper nema 23 diretto o nema 17 con riduzione . Piccola con motore dc conviene acquistarla direttamente (Cina chiaramente!!!)

Per le frese specifiche per alluminio si può trovare qualcosa ancehe su Bangoodd ( solo a 3 taglienti ). Poche le offerte su queste frese. Su aliexpress l'offerta è moltissima e capire quale siano migliori o meno è praticamente impossibile.

Non pensavo volessi lavorare alluminio ....
Per gli "ugelli" vedo qualcosa di già fatto su Banggood.....
Saluti