preso dalla foga ho lanciato il mio primo "help me!" senza presentarmi e sono stato giustamente cazziato. Vediamo quindi di redimerci!
Mi chiamo Gabriele..... informatico per lavoro, elettronico, modellista, fotografo per passione.....ma come, credo molti di voi, attratto un po' da tutto cio' che e' tecnologia.
Il tarlo delle macchine CNC mi entro' in testa circa due mesi fa, alla ricerca di una soluzione alternativa al laboratorio di serigrafia al quale mi affidavo per le scritte sui pannelli frontali, solitamente in alluminio, degli apparecchi che costruisco (soprattutto Hi-Fi a valvole....magari vi postero' qualche foto). Vado ad incappare nel kit della Ontron, che compro, assemblo con qualche miglioria (il kit e' abbastanza "rustico" cosi' com'è). Diversamente dalle mie previsioni inizio ad evere i primi veri seri problemi con il software, ma non per una vera complicazione, quanto perche', fondamentalmente, non trovavo una specie di guida che mi dicesse in maniera semplice quali fossero i ragionamenti base da fare nel lavorare su cad. Dopo una settimana di prove, sbananamenti e consultazioni internettiane insieme al mio amico Fabrizio, piuttosto esperto di CAD, iniziamo a ingranare. Spero adesso di ritrovarmi qui insieme a voi per discutere di problematiche un pelino sopra l'"entry level".
Allegate a questo messaggio trovate alcune foto del mio pantografo CNC..... Ho inserito in un contenitore esterno sia l'elementare elettronica di gestione che l'alimentatore stabilizzato che veniva richiesto.... connettori di provenienza "baracchinistica" con cremagliera....
C'e' da migliorare la rigidita' dell' asse X, problema che si traduce in una specie di gioco , minimizzabile solo adottando velocità di avanzamento bassissime..... ma da qualche parte si deve pur iniziare.
Probabilmente, per via dei miei impegni lavorativi e familiari, non potro' essere un frequentatore assiduo del forum, ma.......
Detto questo, il mio saluto e' rivolto a tutti, ma proprio tutti.
Ciao
Gabriele