calcolo coppia motrice

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

calcolo coppia motrice

Messaggio da AMPianoService » martedì 25 marzo 2008, 22:07

Ciao a tutti, scusate se magari disturbo con domande che magari a voi sembreranno magari scontate, solamente cercando di progettare il mio macchinario mi sono chiesto che motori dovessi montare....allora mi sono fatto i miei calcoli utilizzando le formule ricavate da questo sito:

http://www.pklab.net/kbase/vite-madrevite/

ipotizzando un carico tra ponte da muovere e sforzo di taglio di circa 1000 N
mi e venuto seguendo quei calcoli un risultato di circa 25 Ncm....parlo della coppia minima che il motore deve avere.

Considerando che credo 1000N totali siano sufficienti (anche se a dire il vero non so bene come calcolare lo sforzo di taglio in maniera esattissima) alla maggior parte delle applicazioni hobbistiche, secondo voi questi motori potrebbero andare bene considerando anche il fatto che hanno un'elevato numero di giri e quindi e doveroso demoltiplicare al fine di non far vibrare la vite?

eccovi il link del motore:

http://cgi.ebay.de/Electrocraft-E240-se ... dZViewItem



scusate non ricordo come si riduce il link :oops: :oops: :oops:

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » mercoledì 26 marzo 2008, 9:42

Grazie del link molto interessante.

Per ridurre il link e' semplice :D
Il sistema ti propone una cosa del genere:

[_url]<indirizzo link>[/_url]

tu lo sostituisci con questo:

[_url=<indirizzo link>]<descrizione abbreviata del link>[/_url]

chiaramente va tolto "_" (underscore).

Ciao Luca.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » mercoledì 26 marzo 2008, 10:49

Se vuoi realizzare calcoli più precisi che tengano conto delle inerzie delle viti,motori ecc pui scaricare il catalogo hiwin sulle viti a ricircolo (circa 9 Mb) dal sito del produttore dove sono presenti le varie formule e un esempio di calcolo.

Nel tuo calcolo che valore di accelerazione hai utilizzato?

I motori se rapporati 1:2 e considerando la coppia di picco (sempre se il tuo drive riesce a fornire 24.5 A) dovrebbera farcela.

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Messaggio da AMPianoService » mercoledì 26 marzo 2008, 20:36

Grazie a tutti delle risposte siete stati molto gentili.

Guardero il sito della hiwin, mi sto appassionando sempre piu a queste cose!!! :D :D :D :D

Per i calcoli ho considerato un'accellerazione di 4 m/s2 , veramente ho esagerato i carichi di proposito ed ho assunto un valore di rendimento dato tra acciaio e bronzo di 0,47. quello che devo fare in realta sono pezzi meccanici in legno percio' per la destinazione originale della macchina credo non arrivero mai a neppure alla meta dei carichi che ho citato.
Pero una cosa mi viene agli occhi subito, se metto viti a ricircolo di sfere le quali hanno un rendimento dello 0,9 0,95 mi serve una coppia di circa la meta rispetto a viti tradizionali.....quindi e vero che il costo delle viti a ricircolo e nettamente superiore, ma considerato tutto nel suo insieme magari necessito di motori ed elettronica meno performanti per ottenere il medesimo risultato....quindi in realta a parita di risultato non so se alla fine ho un costo poi cosi superiore rispetto alla soluzione con viti tradizionali, voi che ne dite?

GRAZIE A TUTTI ALE!!!!!

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » mercoledì 26 marzo 2008, 21:03

beh, io direi che se uno sceglie viti a ricircolo lo fa per avere prestazioni superiori e non per avere le stesse delle viti in chiocciola di bronzo :D

cmq c'è da dire che il fattore di rendimento è un po' un'arma a doppio taglio, nel senso che con un rendimento così alto avrai bisogno di una forza di ritenuta molto maggiore a quella necessaria con le viti tradizionali, quindi di nuovo motori + grandi... :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Messaggio da AMPianoService » mercoledì 26 marzo 2008, 23:27

mumble mumble....si ho pensato anche io questo....solo come fare a cercare una risposta che sia vicina al vero....credo dipenda molto dal tipo di rapporto tra sforzo di taglio e coppia rimanente del motore necessaria a vincerlo.... col mio lavoro sono abituato a cercare di arrivare alla proporzione ed all'equilibrio degli elementi e credo sia doveroso fare lo stesso anche sulla macchine a controllo numerico in base alle necessita delle mansioni che e chiamata a compiere, sto cercano di capire quali sono appunto questi elementi per cercare un equilibrio e ringrazio tutti voi che mi aiutate a capire!!!!


:flower: :flower: :flower: :flower: :flower: :flower: :flower: :flower: :flower:

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Messaggio da giannj » mercoledì 26 marzo 2008, 23:28

:) nello stesso sito infatti si dice:
"Per garantire l'assoluta irreversibilita' del moto e' consigliato utilizzare viti con rendimento minore di 0.35"
tutto è impermanente

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Messaggio da AMPianoService » mercoledì 26 marzo 2008, 23:47

quindi per lavori veloci e con poco sforzo di taglio e meglio rendere il tutto il piu scorrevole possibile ma piu ci si alza con lo sforzo piu ci si pensa al fine di ottenere un giusto compromesso!!!!

o mi sbaglio!?!?!?! :oops: :oops: :oops: :oops:

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » giovedì 27 marzo 2008, 9:52

L'irreversibilità  del moto si rende necessaria per sistemi dove grava la forza peso.
Mentre per gli assi x ed y il peso è sorretto dalle guide nell'asse z è il peso dello stesso che tende a farlo muovere e quindi si cerca l'irreversibilità  del moto.

Se gli scorrimenti degli assi x ed y vengono realizzati con sistemi a ricircolo le forze di attrito sono quasi trascurabili e le uniche forze che compaiono nel calcolo della coppia statica sono quelle di lavorazione.

Molto più gravoso è il calcolo della coppia dinamica dove si dovra tener conto delle foze di inerzia (peso degli assi per l'accelerazione + inerzia di rotazione del motore e viti) ed ache della foza di lavorazione dato che si lavorerà  anche in fase di acc.

Se il motore è stato correttamente dimensionato per le fasi dinamiche non avrà  problemi con gli sforzi delle lavorazioni più gravose che generalmente sono effettuate a basse velocità .

Rispondi

Torna a “Meccanica”