Impostare avanzamento utensile da artcam a mach3

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
Avatar utente
pavmail
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 14:04
Località: Scorzè (VE)

Impostare avanzamento utensile da artcam a mach3

Messaggio da pavmail » mercoledì 26 marzo 2008, 11:19

Salve a tutti.
Da qualche giorno sto facendo delle prove con i software in oggetto.
Ma una cosa proprio mi sfugge: quando imposto un percorso utensile in artcam posso selezionare la velocità  con la quale il mio utensile dovrebbe eseguire la lavorazione. Poi esporto il g-code per mach3 (postprocessing mach2.mm), ma la velocità  di esecuzione da utensile a utensile è sempre la stessa. Ho fatto un test esportando lo spesso percorso da artcam, cambiando solo la velocità  dell' utensile, ma la velocità  di esecuzione in mach risulta uguale.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Grazie 1000.
Denis.

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » mercoledì 26 marzo 2008, 11:49

Se guardi nelle proprietà  utensile in artcam, la trovi.

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 26 marzo 2008, 12:43

Magari dico errando ... ma c'è la velocità  con cui hai impostato Mach3 nella tua macchina, che è una cosa ... dopo la velocità  che imposti nell'utensile dentro la libreria di utensili di ArtCAM, che è una seconda cosa e tutto questo farà  un mix che ti darà  la velocità  reale ... che è sempre un po minore per via degli spostamenti degli assi ...

Dopo nella schermata di Mach3 puoi sempre aumentare o diminuire la velocità  nella tabella Feed Rate ... ovvio rispettando i limiti della tua meccanica ...

Scusate se ho detto cose sbagliate o ho dimenticato qualcosa ...

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 26 marzo 2008, 12:48

secondo me hai detto giusto!
Feedrate: dipende dall'utensile e dal materiale da lavorare, lo imposti nelle proprietà  dell'utensile.
Velocità  in rapido: dipende dalla macchina, la imposti nel controllo (ad esempio in Mach).

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 26 marzo 2008, 13:05

Come hanno detto Hellas e Ing_orso dipende dal materiale che devi lavorare e l'utensile lo devi impostare d'accordo con le sue specifiche ...

Ma se facciamo un discorso teorico, nella tabella utensile puoi determinare una velocità  enorme, maggiore da quella impostata in Mach3 nel settaggio ... questo farà  tua meccanica lavorare al massimo, magari sorpassando qualche limite e causando problemi ...

Devi gestire il tutto in maniera che i parametri dell'utensile, della lavorazione e della meccanica siano ottimali ...

E dopo in lavorazione puoi cambiare velocità  di lavoro, sempre rispettando i limiti della meccanica e ovvio della lavorazione ...

Avatar utente
pavmail
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 14:04
Località: Scorzè (VE)

Messaggio da pavmail » mercoledì 26 marzo 2008, 13:47

In effetti non ho provato a modificare direttamente i parametri dell' utensile dalle schermate qui sopra.
E neppure mai variato il feedrate da mach. Davo per scontato che nel g-code ci fosse una voce inserita da artcam che indicasse a mach a che velocità  muoversi. Ho semplificato troppo le cose :? .
Provo a crearmi due utensili uguali, ma con velocità  molto differenti e vedo cosa cambia in mach.
Intanto vi ringrazio per avermi indicato su cosa devo fare attenzione.
Grazie ancora.
Denis.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 26 marzo 2008, 14:30

Non hai capito: nel gcode c'è una istruzione che dice a mach a quale velocità  avanzare, si chiama Feedrate, ed è proprio la velocità  che imposti nel settaggio dell'utensile; nel gcode trovera da qualche parte, ad esempio, F120: significa Feedrate 120 mm/min (ammesso che lavori in mm).

Avatar utente
pavmail
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 14:04
Località: Scorzè (VE)

Messaggio da pavmail » mercoledì 26 marzo 2008, 15:21

Ora ho afferrato.
Scorrendo il g-code in mach ho visto su una riga la dicitura Fxxx; quindi la velocità  di spostamento mach3 la prende da li.
Stasera faccio qualche prova generando il g-code da artcam e aprirlo in mach, verificando quella linea di codice.
Grazie per l' assistenza immediata :) .
Saluto tutti.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 26 marzo 2008, 15:41

di niente!
ricorda che in mach, una volta caricato il gcode, lo puoi editare (edit gcode) se capisci che il valore di F è sbagliato.

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 26 marzo 2008, 16:37

Ma non sapendo editare un gcode si può anche rifare il percorso utensili ... non penso che ci metti più di due minuti a farlo ...

E tieni presente che il percorso utensile alla fine sono quei parametri che imposti quando scegli una fresa per lavorare ...

Devi sapere l'avanzamento ottimale di ogni fresa che utilizerai, cercare nella libreria una simile e se non la trovi "la cree" aggiungendo i tuoi parametri ... e lo puoi anche fare in "ADD TOOL" creando un nuovo utensile ...

Puoi anche aggiungere alla tua libreria le frese che hai, tanto userai sempre quelle, come nuove entrate, cosi avendole già  pronte all'uso quando vai in lavorazione, magari editando qualche parametro, ma già  avendole inserito nel database della libreria di ArtCAM ...

Ovvio lo puoi anche fare volta per volta ...

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”