Consiglio utilizzo dado autobloccante
-
- Junior
- Messaggi: 53
- Iscritto il: giovedì 26 settembre 2019, 17:06
Consiglio utilizzo dado autobloccante
- tittopower
- Member
- Messaggi: 451
- Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
- Località: Cattolica (RN)
- Contatta:
Re: Consiglio utilizzo dado autobloccante
Parere da hobbysta: meno volte ci passa un filetto e meglio è ! E' facile constatare che se lo utilizzi più volte ogni volta si avvita meglio per cui direi che quando il filetto è passato di qualche mm è al massimo della sua tenuta, anche se devo dire che usando più volte lo stesso dado non mi è mai capitato che si svitasse. In rari casi mi è capitato che uscisse la parte in bloccante in plastica, ma si trattava di dadi particolari in alluminio che reggono meno il riutilizzo.
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/
-
- Junior
- Messaggi: 53
- Iscritto il: giovedì 26 settembre 2019, 17:06
Re: Consiglio utilizzo dado autobloccante
Grazie tittopower.
- Vecchietto67
- Senior
- Messaggi: 661
- Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2017, 7:28
- Località: Bologna
Re: Consiglio utilizzo dado autobloccante
Generalmente la regola è che il numero di filetti in presa deve essere almeno uguale al diametro della vite. Poi personalmente mi piace che la vite sporga almeno di 2 -3 mm dal dado.
Per quanto riguarda gli autobloccanti tutto dipende dalla applicazione. Se la temperatura di lavoro dell'assieme è quella ambiente un paio di avvitamenti e svitamenti di solito ci stanno. Ovviamente se fai sporgere il filetto di 50/100 mm dal dado l'attrito dell'inserto in plastrica diminuisce notevolmente visto che la rullatura che la vite genera sulla plastica è notevole.
Se la temperatura di lavoro dell'assieme è superiore ai 50°C è meglio usare il classico controdado, poi ogni esperienza è un caso a sè e quindi aspetto smentite.
Per quanto riguarda gli autobloccanti tutto dipende dalla applicazione. Se la temperatura di lavoro dell'assieme è quella ambiente un paio di avvitamenti e svitamenti di solito ci stanno. Ovviamente se fai sporgere il filetto di 50/100 mm dal dado l'attrito dell'inserto in plastrica diminuisce notevolmente visto che la rullatura che la vite genera sulla plastica è notevole.
Se la temperatura di lavoro dell'assieme è superiore ai 50°C è meglio usare il classico controdado, poi ogni esperienza è un caso a sè e quindi aspetto smentite.
Non sono un genio ma voglio farvi credere che lo sono .........
-
- Junior
- Messaggi: 102
- Iscritto il: martedì 24 settembre 2013, 12:11
- Località: Pescara
Re: Consiglio utilizzo dado autobloccante
- Vecchietto67
- Senior
- Messaggi: 661
- Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2017, 7:28
- Località: Bologna
Re: Consiglio utilizzo dado autobloccante
Su filetti in acciaio questo procedimento generalmente non crea problemi anche se è meccanicamente discutibile ma efficace. Su filetti inox crea il grippamento del dado e spesso grossi problemi
Non sono un genio ma voglio farvi credere che lo sono .........
-
- Newbie
- Messaggi: 3
- Iscritto il: sabato 1 agosto 2020, 9:53
Re: Consiglio utilizzo dado autobloccante
il filetto deve sporgere dal dado di almeno un giro. poi c'è da dire che un autobloccante anche se si allenta almeno poi non si svita e cade come può succedere con un dado normale.
Re: Consiglio utilizzo dado autobloccante
Ci sono dadi autobloccanti interamente metallici ad esempio i dax,
Non occorre rovinare un filetto ....
cerca "dado autobloccante interamente metallico"
Non occorre rovinare un filetto ....
cerca "dado autobloccante interamente metallico"
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Consiglio utilizzo dado autobloccante
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!