Martire e problemi di planarità.

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Jocman
Junior
Junior
Messaggi: 118
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 16:14
Località: Italia-Parma

Martire e problemi di planarità.

Messaggio da Jocman » giovedì 8 ottobre 2020, 15:36

Ciao a tutti.
Finalmente ho terminato un upgrade un pò sostanzioso della mia CNC.
Ho sostituito i vecchi driver e stepper...standard con motori e driver ibridi, e sostituito il controller cinese con una Mesa 7i76E.

Francamente sono soddisfatto dell'upgrade, la macchina si muove più agilmente e silenziosamente.

Purtroppo mi resta il problema principale della non planarità del piano.... che nonostante i miei tentativi di registrazione nel corso del tempo, non riesce a trovare pace.

Stavo pensando, a discapito di un pò di profondità (adesso ho disponibile uno Z di 105mm), di fissare sul piano in alluminio un martire fisso. Fino ad oggi utilizzo dei piani temporanei di OSB da 10.
Pensavo invece di realizzare un piano fisso, munito ad intervalli regolari di dadi di fissaggio (beh, ho scoperto l'acqua calda, questa roba esiste già...) e spianarlo completamente.
Spero così di azzerare il gap di profondità e riuscire a lavorare in modo preciso (per quanto lo possa essere la mia macchina). In ogni caso ci affiancherei un ausilio software (tipo Gcode Ripper, che già uso).

Ma non saprei cosa utilizzare per realizzare il martire: soprattutto considerando che periodicamente (o almeno quando proprio sia "martorizzato" troppo e non sia più possibile spianarlo) andrebbe cambiato, ecco che il fattore economico non lo trascurerei.

Avrei pensato all'MDF di alto spessore (se non sbaglio si trova anche da 25mm o più), relativamente costoso, mi consentirebbe di realizzare i fori di fissaggio al piano di alluminio e le sedi di fissaggio dei pezzi, lasciandomi (facendo due calcoli al volo) circa 15mm di materiale "sacrificale" (tra spianate e lavorazione), quindi potrei spianare la superficie forse anche 4 volte prima di doverla sostituire.

Il problema che mi sovviene è che l'MFD è si un materiale versatile ed economico, ma se non sbaglio molto soggetto all'umidità, soprattutto se si intacca la superficie, che dovrebbe tendere a diventare come una spugna (al pari dei lati), con tutto ciò che ne comporta.

La scelta dell'MDF è valida? E l'eventuale problema dell'umidità come potrebbe essere risolto (magari qualche trattamento impregnante o simile)?
Eventuali alternative all'MFD che mi consigliereste di più?

Grazie a tutti

Andrea

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2832
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Martire e problemi di planarità.

Messaggio da brunart » giovedì 8 ottobre 2020, 16:52

se è MARTIRE comunque lo devi sostituire periodicamente
io uso il multistrato marino che si deforma meno con l'umido, comunque credo che vada bene l'MDF perchè l'ho visto montato su molte macchine

La planarità del piano in alluminio anche per mè è un mistero,
probabilmente potrebbe essere legato al telaio della cnc che si muove con i cambi di temperatura
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Avatar utente
gigifx
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 16:08
Località: belluno

Re: Martire e problemi di planarità.

Messaggio da gigifx » mercoledì 14 ottobre 2020, 10:38

ciao
ti sconsiglio MDF per problemi di curvatura , il mio primo piano era in mdf da 25 mm ma si è piegato dopo poco tempo il motivo è che questo materiale assorbe l umidita velocemente , l ho sostituito con multistrato marino in ochume' sempre 25 mm e vedo che va molto bene ed piu stabile dell mdf ..
ciao luigi

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Martire e problemi di planarità.

Messaggio da leomonti » mercoledì 14 ottobre 2020, 13:35

Nylon/Teflon/Polipropilene?
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Jocman
Junior
Junior
Messaggi: 118
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 16:14
Località: Italia-Parma

Re: Martire e problemi di planarità.

Messaggio da Jocman » giovedì 15 ottobre 2020, 10:45

L'MFD so che purtroppo è una brutta bestia con l'umidità.
Al momento sto utilizzando dell'MFD che già avevo, così vedo anche se la mia idea di come realizzare il martire mi è funzionale.
Prenderò in seria considerazione il multistrato marino.
Eventualmente OSB?
Nylon/Teflon/Polipropilene.... Mi rendo conto che sarebbero le scelte più affidabili, ma credo che i costi siano molto alti (dopotutto parliamo di uso hobbistico). Oltre a ciò, in italia trovare determinati materiali ci si deve rivolgere a fornitori specifici, che la prima cosa che ti dicono è: non vendiamo a privati.....

Pietro595
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2017, 18:12

Re: Martire e problemi di planarità.

Messaggio da Pietro595 » giovedì 15 ottobre 2020, 20:15

Il parallelismo guide/piano lo sistemi fresando il piano stesso con la macchina, la planarità è tutto un'altro paio di maniche.
Eviterei materiali improvvisati, vanno bene giusto per i lavoretti ma se si ricerca precisione serve un piano dimensionalmente stabile. La cosa migliore è partire da un piano planare e calibrare la macchina su quello

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2832
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Martire e problemi di planarità.

Messaggio da brunart » giovedì 15 ottobre 2020, 22:03

sono molto d'accordo con Pietro595
due orologiai professionisti tedeschi si sono fatti una cnc ultraprecisa partendo da un piano di riscontro in granito (tedesco pur quello) come piano della cnc, e tutto attorno si sono fatti una cnc a ponte fisso tutta in granito ed epossidica
https://www.youtube.com/watch?v=-0Cn0WRXPKs&t=15s
https://www.youtube.com/watch?v=ywr31rX9VUo
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”