Vedo che hai la doppia vite, che controller userai?
Consigli progetto pantografo
- arm
- Senior
- Messaggi: 2709
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: Consigli progetto pantografo
Vedo che hai la doppia vite, che controller userai?
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2020, 14:06
Re: Consigli progetto pantografo
Al momento non ho ancora deciso,sto iniziando a documentarmi per capire la soluzione più adatta,in abbinamento anche ai motori ed elettronica,sto leggendo una discussione sulla AXBB ma non voglio ancora sbilanciarmi.
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2020, 14:06
Re: Consigli progetto pantografo

Per l'asse X,sto valutando se intraprendere la strada più semplice,vite più lunga da spalla a spalla con supporti FK+FF,dove la corsa effettiva e molto minore rispetto alla vite(circa 80mm di vite extra per lato).
Alternativa 2, supportare la vite con BK-BF sul profilo inferiore di X (come da foto),vite con misure più simili alla corsa reale ma Soluzione più costosa e complessa.
Ho predisposto,seppur semplici,due lamiere in giallo,come protezione per le viti e guide di Y, considerando che il grosso del truciolo cercherò di aspirarlo direttamente.
Aggiunto la foratura si per Nema 24 e 34,ho abbandonato,al momento,l'idea di motorizzare con i servomotori,perchè i costi salgono chiaramente in modo importante.
L'intera macchina poggerà poi su 5 piedini regolabili con antivibranti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- arm
- Senior
- Messaggi: 2709
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: Consigli progetto pantografo
Un'aspetto che non ho sottovalutato quando ho progettato le mie cnc è come allineare e mettere in squadra i vari componenti soprattutto per il fatto che quando vai a realizzare i vari componenti che devono poi combaciare, a volte, non riesci a rispettare rigorosamente le misure, spessori, ecc. che avevi messo su cad.
Nel caso della vite X, per esempio, se usi i supporti FK/FF da spalla a spalla, devi essere sicuro che quando andrai a montare i profili/binari della y su cui fisserai le spalle, le distanze, che avevi previsto nel progetto, siano mantenute con estrema precisione.
Io vedrei meglio, casomai, mettere un FK dal lato motore e un BF alla fine della vite montato sul profilo, in modo che hai la libertà di aggiustarlo longitudinalmente, trasversalmente e, con adeguati spessori, in altezza. Inoltre, dato che la vite deve essere anche allineata con il supporto della chiocciola che monterai sulla piastra della z, prevedi delle asole passanti su tale supporto.
Stesso discorso per le viti della Y. La z la potresti lasciare anche "appesa" senza supporto finale.
Aggiungo, è una banalità, ma mi è tornato utile: inizialmente per unire le varie piastre/elementi ero solito fare il foro e svasarlo in modo da usare poi viti a brugola a testa svasata che hanno la particolarità che quando vai a serrare se i fori non sono perfettamente allineati, son dolori. Meglio fare un'asola abbondante e usare viti a testa cilindrica che mi consentono, nel bisogno, di "aggiustare" di qualche decimo oltre che poter usare una chiave a brugola, a parità di passo, più grande.
Nel caso della vite X, per esempio, se usi i supporti FK/FF da spalla a spalla, devi essere sicuro che quando andrai a montare i profili/binari della y su cui fisserai le spalle, le distanze, che avevi previsto nel progetto, siano mantenute con estrema precisione.
Io vedrei meglio, casomai, mettere un FK dal lato motore e un BF alla fine della vite montato sul profilo, in modo che hai la libertà di aggiustarlo longitudinalmente, trasversalmente e, con adeguati spessori, in altezza. Inoltre, dato che la vite deve essere anche allineata con il supporto della chiocciola che monterai sulla piastra della z, prevedi delle asole passanti su tale supporto.
Stesso discorso per le viti della Y. La z la potresti lasciare anche "appesa" senza supporto finale.
Aggiungo, è una banalità, ma mi è tornato utile: inizialmente per unire le varie piastre/elementi ero solito fare il foro e svasarlo in modo da usare poi viti a brugola a testa svasata che hanno la particolarità che quando vai a serrare se i fori non sono perfettamente allineati, son dolori. Meglio fare un'asola abbondante e usare viti a testa cilindrica che mi consentono, nel bisogno, di "aggiustare" di qualche decimo oltre che poter usare una chiave a brugola, a parità di passo, più grande.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2020, 14:06
Re: Consigli progetto pantografo
L'idea del supporto misto FK e BF,onestamente non ci avevo pensato,avrei sicuro un margine maggiore di regolazione,piuttosto che optare solo per dei fori di fissaggio maggiorati che garantiscono un range limitato di regolazione,confermo che dove posso utilizzerò asole come mi hai consigliato.
Inoltre lasciare il supp.FK mi semplifica tanto la vita e sarebbe solo da realizzare una staffa aggiuntiva per BF,perchè come accennato nel mio post precedente,utilizzare il supp. BK dal lato motore,è più complesso e richiederebbe anche altre due staffe.
Per i fissaggi utilizzerò praticamente solo viti a testa cilindrica incassate.Con le viti a testa svasata,anche io ho avuto spiacevoli sorprese con la prima stampante che assemblai,e quindi le utilizzerò solo per le lamiere e carter di protezione.