La parte elettronica sarà comunque leggermente sovradimensionata perchè so che se i cinesi scrivono 500W, saranno si e no 300W reali... Sperimentato di persona anche su cosette abbastanza costose (per essere cinesi) in campo PC. Quindi Drivers e soprattutto alimentatore dovranno, come dici tu, più che affidabili. Come Drivers i DM860 bastano sui NEMA 34?
Costruire o comprare?
- Otto_969
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 17:04
- Località: Somewhere in Finland
Re: Costruire o comprare?
La parte elettronica sarà comunque leggermente sovradimensionata perchè so che se i cinesi scrivono 500W, saranno si e no 300W reali... Sperimentato di persona anche su cosette abbastanza costose (per essere cinesi) in campo PC. Quindi Drivers e soprattutto alimentatore dovranno, come dici tu, più che affidabili. Come Drivers i DM860 bastano sui NEMA 34?
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2954
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: Costruire o comprare?
Io credo che per lavorare legno è un'esagerazione già i nema 34 figuriamoci oltre, però è solo un mio pensiero, nulla di scientifico
, lo dico solo pensando ai miei piccoli nema 23 da 1,1A, 2 per asse lungo nella mia X due viti un solo driver, l'esperienza del ponte che si intraversa da quando lo ricostruito bello rigido è diventato un ricordo, più di 25kg di peso (non ricordo bene), con questo voglio dire che conta la struttura, rigidità, per quanto cineserie non saranno cosi pessimi guide e cursori da essere responsabili di intraversamento , a parte l'uso dei due driver consigliato non so se io andrei a sovradimensionare motori e viti, con motori così grossi se intraversi spacchi tutto se uno dei due si blocca e l'altro va avanti, sopratutto con struttura in legno e alle prime esperienze costruttive.
Non so se per fare chitarre fai grandi affondi ma non credo serva tutta questa potenza.
Ripeto, nulla di scientifico, solo una mia considerazione.

Non so se per fare chitarre fai grandi affondi ma non credo serva tutta questa potenza.
Ripeto, nulla di scientifico, solo una mia considerazione.
-
- Senior
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
- Località: Torre del Greco (NA)
Re: Costruire o comprare?
Condivido il Nema 34 è già sovradimensionato. Figuriamoci il Nema 42!
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
73 IU8NNS.
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
73 IU8NNS.
- arm
- Senior
- Messaggi: 2709
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: Costruire o comprare?
Concordo i nema 42 sono anche troppo. Io ho tutti nema 34 (dai 3,7 a 7 Nm) perchè ho iniziato con la prima con quelli e poi ho continuato con le altre per avere intercambiabilità di componenti (flange, pulegge, ecc) da una all'altra. A dire il vero sulla Z del pantografo avevo inizialmente un nema 23 da 3 Nm, ma a volte, se avevo settato un'accellerazione troppo alta, alzandola da tastiera, mi stallava. Ma non saprei dirti in generale se la taglia inferiore va bene lo stesso.
Ricorda che anche elettromandrino e qualità frese concorrono: è inutile avere grandi potenze e velocità se poi la fresa non ce la fa a tagliare il materiale. Con 1,5 kw sei a limite (affondi poco, ma ce la fa), con il 2,2 kw vai tranquillo e soprattutto, se scegli i classici cinesi raffreddati ad acqua, puoi metter frese fino a 12 di gambo.
Ricorda che anche elettromandrino e qualità frese concorrono: è inutile avere grandi potenze e velocità se poi la fresa non ce la fa a tagliare il materiale. Con 1,5 kw sei a limite (affondi poco, ma ce la fa), con il 2,2 kw vai tranquillo e soprattutto, se scegli i classici cinesi raffreddati ad acqua, puoi metter frese fino a 12 di gambo.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
- Otto_969
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 17:04
- Località: Somewhere in Finland
Re: Costruire o comprare?
@Arm...
Io ho fatto un ragionamento molto simile... Male che vada, o se cambio idea, i NEMA34 possono avere maggiore raggio d'azione. Magari in questa configurazione saranno un pò sacrificati, ma preferisco sempre tenere un pò di potenza da parte anche se poi non la uso mai, anzichè usare qualcosa di più piccolo ma "sparato" a tavoletta. A meno che sia davvero controproducente, preferirei lasciare i NEMA34 ed avere un pò di potenza di riserva.
Cmq il disegno stà procedendo...
http://www.fotothing.com/photos/4ab/4ab ... 5b_b4c.jpg
250mm di distanza tra i pattini bastano?
Io ho fatto un ragionamento molto simile... Male che vada, o se cambio idea, i NEMA34 possono avere maggiore raggio d'azione. Magari in questa configurazione saranno un pò sacrificati, ma preferisco sempre tenere un pò di potenza da parte anche se poi non la uso mai, anzichè usare qualcosa di più piccolo ma "sparato" a tavoletta. A meno che sia davvero controproducente, preferirei lasciare i NEMA34 ed avere un pò di potenza di riserva.
Cmq il disegno stà procedendo...
http://www.fotothing.com/photos/4ab/4ab ... 5b_b4c.jpg
250mm di distanza tra i pattini bastano?

-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Costruire o comprare?
E' un ponte mobile con due viti sotto al pinao di lavoro?
Saluti
Saluti
- Otto_969
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 17:04
- Località: Somewhere in Finland
Re: Costruire o comprare?
Per il momento si perchè mi semplifica la comprensione delle misure. Però il sistema è fatto per poter essere spostato anche sopra le barre.
Non vorrei fare una macchina troppo alta titpo torre Eiffel, ma sono apertissimo a valutare le Vs esperienze e cambiare strada. Farlo non mi sposta nulla.

-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Costruire o comprare?
-Un entrata del ponte di 1000mm o più ti consente di lavororare tavole a scorrimento lungo Y con programmazioni divise. Si può arrivare anche a 1000 x 3000mm
-Un area di lavoro più grande ti amplia di molto le lavorazioni , il miglior sfruttamento dei materiali (minori scarti frutto di un migliore disposizione delle parti) .
- Inoltre con l'aggiunta di diodi laser e plasma (sto facendolo in questi giorni) può sfrutttare la macchina pe rlavorazioni abbinate tra laser/ fresa , tra plasma /fresa etc
- Oltre XY c'è da considerare i volumi di Z. solitamente 200mm di passaggio ponte con mandrino tondo regolabile in altezza ti consentono di usare morse, mandrini da tornio per cose tonde messi in verticale , 4 asse (predisporre una zona fissa di lavoro per questo non sarebbe male) . Se ad esempio vuoi forare o segnare i fori su d un trave di legno 100x100mm o di ferro etc. Non sottovalutare la Z .
Sto cercando di darti degli imput che solitamente non si valutano al momento della prima cnc ma poi diventano importanti successivamente.
Nel determinare le velocità di lavorazione bisogna tener conto non solo della coppia disponibile dei motori , passo delle viti ma anche realizzare la struttura verso una appesantimento delle parti fisse ed un alleggerimetno delle parti mobili (il ponte basso di presta meglio a questo discorso) senza perdere troppo in rigidità. Lavorare sopra a 3 metri al minuto fino a 5 per i rapidi direi che può andare..
Pensa per un attimo a ciò che "muove" una stampante a getto di inchiostro quando lavora.
Saluti
- Otto_969
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 17:04
- Località: Somewhere in Finland
Re: Costruire o comprare?
@Junior73...
Sono un pò confuso, più per altro per le denominazioni delle varie cose...
L'asse "lungo" - per me è "X" - ci metterò 2 viti da 1200mm (SFU2010) con 2 motori (uno per vite) NEMA34 e 2 Drivers. Lunghezza area lavoro stimata >900mm.
L'asse "corto" (ponte) - per me è "Y" - ci metterò 1 vite da 700mm (SFU2010), con 1 motore NEMA34 ed un Driver. Larghezza area lavoro stimata +/- 500mm.
L'asse verticale per me è "Z", e ci metterò 1 vite da 400mm (SFU1605) con 1 motore NEMA23 e relativo Driver. Profondità stimata area lavoro +/- 150mm.
Riguardo all'area di lavoro utile, ad occhio e croce, io mi aspetto 900x500x150. Se poi esce qualcosa in più, è pure meglio... Potrò essere più preciso a disegno terminato.
Cmq le dimensioni della macchina devono per forza essere a "rettangolo" perchè una macchina a "quadrato" tipo 1000x1000x150 non troverebbe posto nella mia "caverna" in quanto troppo larga...
Io ho interpretato questa frase come un ponte - i cui pattini - scorrano al di sotto del piano di lavoro. Nella foto che ho pubblicato ho usato la terza cava (partendo dal basso) del profilato in alluminio. Ma potrei usare anche la 1a o la 2a per abbassare ulteriormente il baricentro e massimizzare i pesi più in basso (per ovvi motivi).
Ho capito male?
P.S. - Ogni consiglio, opinione o dritta è sempre ben accetto dal sottoscritto! Non ho esperienza in queste macchine, ed i Vs consigli colmeranno le mie lacune...
Sono un pò confuso, più per altro per le denominazioni delle varie cose...
L'asse "lungo" - per me è "X" - ci metterò 2 viti da 1200mm (SFU2010) con 2 motori (uno per vite) NEMA34 e 2 Drivers. Lunghezza area lavoro stimata >900mm.
L'asse "corto" (ponte) - per me è "Y" - ci metterò 1 vite da 700mm (SFU2010), con 1 motore NEMA34 ed un Driver. Larghezza area lavoro stimata +/- 500mm.
L'asse verticale per me è "Z", e ci metterò 1 vite da 400mm (SFU1605) con 1 motore NEMA23 e relativo Driver. Profondità stimata area lavoro +/- 150mm.
Riguardo all'area di lavoro utile, ad occhio e croce, io mi aspetto 900x500x150. Se poi esce qualcosa in più, è pure meglio... Potrò essere più preciso a disegno terminato.
Cmq le dimensioni della macchina devono per forza essere a "rettangolo" perchè una macchina a "quadrato" tipo 1000x1000x150 non troverebbe posto nella mia "caverna" in quanto troppo larga...

Cosa intendete esattamente con "ponte basso"?
Io ho interpretato questa frase come un ponte - i cui pattini - scorrano al di sotto del piano di lavoro. Nella foto che ho pubblicato ho usato la terza cava (partendo dal basso) del profilato in alluminio. Ma potrei usare anche la 1a o la 2a per abbassare ulteriormente il baricentro e massimizzare i pesi più in basso (per ovvi motivi).
Ho capito male?
P.S. - Ogni consiglio, opinione o dritta è sempre ben accetto dal sottoscritto! Non ho esperienza in queste macchine, ed i Vs consigli colmeranno le mie lacune...

- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2954
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: Costruire o comprare?
Comunemente l'asse lungo è Y ed X il ponte, ma anch'io ho fatto questa inversione dei ruoli perché ho girato la macchina al muro e per avere la giusta configurazione avrei dovuto fare il ponte lungo 1100mm.
Per ponte basso si intende avere spalle quasi inesistenti e per avere la stessa escursione di Z il piano di lavoro è collocato al di sotto delle guide, soluzione molto più rigida del comune pantografo.
Per ponte basso si intende avere spalle quasi inesistenti e per avere la stessa escursione di Z il piano di lavoro è collocato al di sotto delle guide, soluzione molto più rigida del comune pantografo.
- Otto_969
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 17:04
- Località: Somewhere in Finland
Re: Costruire o comprare?
Ok... Ricevuto! Mi sembrava un pò strano... Per me l'asse "lungo" è sempre l'asse "X" che và dalla mia sinistra verso la mia destra (guardando la macchina), e tutte le macchine in cui ho lavorato/lavoro erano tutte così. Ed esattamente come te, la macchina starà su un apposito tavolo/piedistallo con l'asse "lungo" parallelo al muro in modo da occupare meno spazio possibile.MauPre75 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 16:07Comunemente l'asse lungo è Y ed X il ponte, ma anch'io ho fatto questa inversione dei ruoli perché ho girato la macchina al muro e per avere la giusta configurazione avrei dovuto fare il ponte lungo 1100mm.
Per ponte basso si intende avere spalle quasi inesistenti e per avere la stessa escursione di Z il piano di lavoro è collocato al di sotto delle guide, soluzione molto più rigida del comune pantografo.

Per il "ponte basso" pur non sapendo le denominazioni, ci ero arrivato a naso perchè abituato a "combattere" con problemi simili in altri 100 campi differenti... Cercherò di abbassare il più possibile il tutto, compatibilmente con l'assemblaggio generale.
Thanks!

P.S. - Avete qualche foto di macchine a "ponte basso"?

- arm
- Senior
- Messaggi: 2709
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: Costruire o comprare?
Se guardi il 2° link della mia firma, capisci cosa intendo per spalle basse. In sostanza il ponte è appoggiato sui pattini; questo consente più rigidità e minori sforzi di movimentazione perche' vite e guida sono sullo stesso piano.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Costruire o comprare?
O.k. se non hai spazio allora mi fermo qui...ti posto comunque qualche immagine e considerazioni.
Alcune cnc a ponte basso commerciali economiche usano profilati fatti ad hoc per integrare viti e guide al loro interno . Un modo di fare cnc con soluzioni ben studiate anche se a volte molto economiche nelle guide soprattutto ( vedi Openbuild etc).
In passato ho fatto qualche disegno di massima usando come mio solito il cemento (ho realizzato le mie prime 2 cnc con questo materiale ed ormai la malattia detta "cementite" avanza!!
) ispirandomi proprio a quel tipo di cnc. Chiaramente si possono usare tubolari, piano di lavoro in ferro, alluminio etcIl costo di questi profilati pensati per alloggiare guide e viti non è poi così alto rispetto ai classici profilati rettangolari.
Nella tua situazione gli darei un occhiata.....
Nelle immagini una versione con le guide e viti di Y al "riparo" dai trucioli etc.....mi ero riproposto anche di farlo per X ma è più difficile....
Saluti
Alcune cnc a ponte basso commerciali economiche usano profilati fatti ad hoc per integrare viti e guide al loro interno . Un modo di fare cnc con soluzioni ben studiate anche se a volte molto economiche nelle guide soprattutto ( vedi Openbuild etc).
In passato ho fatto qualche disegno di massima usando come mio solito il cemento (ho realizzato le mie prime 2 cnc con questo materiale ed ormai la malattia detta "cementite" avanza!!

Nella tua situazione gli darei un occhiata.....
Nelle immagini una versione con le guide e viti di Y al "riparo" dai trucioli etc.....mi ero riproposto anche di farlo per X ma è più difficile....
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Otto_969
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 17:04
- Località: Somewhere in Finland
Re: Costruire o comprare?
Si purtroppo le misure sono un pò forzate, ma cmq credo che una 90x60x15 sia più che sufficiente per i miei lavori. Cmq mi sei stato utilissimo e non posso che ringraziarti a 360°!

Parli dei profilari "C_Beam"? Li conoscevo per altre applicazioni, ma quelli che ho visto io mi son sembrati non troppo rigidi... O forse erano fatti per altri scopi? Cmq stò valutando di mettere i rail "sopra" le barre al fine di avere un ponte il più basso possibile. L'unica cosa che mi frena è che è più difficile da realizzare con gli attrezzi che ho...Junior73 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:25Alcune cnc a ponte basso commerciali economiche usano profilati fatti ad hoc per integrare viti e guide al loro interno . Un modo di fare cnc con soluzioni ben studiate anche se a volte molto economiche nelle guide soprattutto ( vedi Openbuild etc).
In passato ho fatto qualche disegno di massima usando come mio solito il cemento (ho realizzato le mie prime 2 cnc con questo materiale ed ormai la malattia detta "cementite" avanza!!) ispirandomi proprio a quel tipo di cnc. Chiaramente si possono usare tubolari, piano di lavoro in ferro, alluminio etcIl costo di questi profilati pensati per alloggiare guide e viti non è poi così alto rispetto ai classici profilati rettangolari.
Nella tua situazione gli darei un occhiata.....
Nelle immagini una versione con le guide e viti di Y al "riparo" dai trucioli etc.....mi ero riproposto anche di farlo per X ma è più difficile....
Saluti
- arm
- Senior
- Messaggi: 2709
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: Costruire o comprare?
Anch'io per il pantografo avevo la tua difficoltà, ma considera che tutte le parti sono semplici piastre rettangolari che puoi acquistare tagliate a misura, già spianate e rettificate al costo di alluminio al peso. Le piastre sagomate delle spalle trapeziodali che fissano il profilato del ponte ai due scatolari 90x90 (dove sono fissate le chiocciole delle viti) mi servivano per garantire la perpendicolarità tra ponte e piano di lavoro; per tale funzione potresti usare le "square angle plates" tipo quelle in foto che costano poco e hanno un buon grado di perpendicolarità. (https://www.chronos.ltd.uk/product/sct- ... -open-end/) Ci sono di diverse misure.
Considerà a prescindere che dovrai comunque spessorare qua e la per trovare le perpendicolarità e assolutamente proteggerle con dei soffietti perchè come inizi a fresare le inondi di trucioli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio