qui c'e' il controllo della 'lavorazione'
'Piani di Lavoro' l'approccio e' questo :
sul piano z=-10 c'e' il pezzo da lavorare di altezza 10

quindi la faccia superiore e' a z=0
[Z piano appoggio]=-10
la fresa si sposta in G0 alla distanza di 3 mm e quindi
[Z piano spostamento]=3
'Velocita''
[Z foratura] = velocita' della fresa in discesa, per la salita invece vale quella di G0 (se vi fate i conti e' un bel risparmio di tempo)
[G1/G0] ovviamente la velocita' di taglio e di spostamento
'Passate multiple'
[impone Z taglio] impone Zmax a tutte le entita
[Abilita Z passate] abilita passate di [Z passata] fino al raggiungimento della profondita' voluta (da dxf o da Z max)
[Z passata] la massima profondita' per passata
[Z max] il massimo di profondita' ammesso per Z
[Metodo] in passate multiple esegue tutte le passate di una linea/figura prima di fare la successiva o esegue la passata per tutto il progetto, incrementa la profondita', esegue la passata successiva...
per ora e' attivo solo il metodo figura (l'unico valido per me)
'dispositivi'
si spiega da solo, dovro' rendere editabili i codici ma serve prima creare un file di configurazione che ancora non c'e'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login