NB: tieni conto dell'errore della squadra, l'ideale sarebbe averne una in granito grado 00
Geometria testa fresa
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Geometria testa fresa
NB: tieni conto dell'errore della squadra, l'ideale sarebbe averne una in granito grado 00
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Junior
- Messaggi: 105
- Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:28
- Località: Arezzo
Re: Geometria testa fresa
Insieme.all errore della z pero giusto perche io mi muovo in z per tastare la squadra
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Geometria testa fresa
Per sapere l'errore della squadra potresti fare così: esegui la procedura prima con la squadra rivolta in una direzione e poi nella direzione opposta. Chiaramente -in entrambe le prove- devi tastare il lato verticale all'esterno ed usare lo stesso comparatore possibilmente con lo stesso "precarico" dell'astina.
Ipotizzando che in un senso misuri 0,12mm e nell'altro 0,08mm fai la differenza (0.12-0.08=0,04 mm) e dividi per 2.
L'errore della squadra -in valore assoluto- sarà di 0,02mm e andrà sottratto algebricamente al valore rilevato:
esempio: 0.12 - 0.02 = 0.1 mm
oppure : 0.08 - (-0.02)= 0.1 mm
Il valore 0,1mm dovrebbe essere l'errore di perpendicolarità della Z in Y

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Junior
- Messaggi: 105
- Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:28
- Località: Arezzo
Re: Geometria testa fresa
Ok provo ma ho una squadra din00 di 300mm x200 ma è bisellata nel lato lungo ce la faro oppure tastare un bordo cosi fine e stondato porta errore?
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Geometria testa fresa

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!