
Prima CNC
-
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2017, 18:12
Re: Prima CNC

Pantografo: viewtopic.php?f=25&t=75742
VMC: viewtopic.php?f=25&t=82088
Lavorazioni conto terzi: viewtopic.php?f=98&t=79330
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCo5jHv ... XCVIqrtosA
VMC: viewtopic.php?f=25&t=82088
Lavorazioni conto terzi: viewtopic.php?f=98&t=79330
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCo5jHv ... XCVIqrtosA
- arm
- Senior
- Messaggi: 2708
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: Prima CNC
Riguardando il tuo disegno, vedo che è solo la flangia della chiocciola a cozzare sulla piastra; se ti fai una piastra come questa in verde, dovresti risolvere; in fondo la puoi ritagliare a flessibile e forare con una punta a tazza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
-
- Junior
- Messaggi: 56
- Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 21:42
- Località: Sovere (BG)
Re: Prima CNC
Sì, è proprio la flangia della chiocciola che cozza contro la piastra di Z, la soluzione che hai proposto non mi dispiace, dovendo fare tagliare al laser i pezzi finchè sono delle lastre piane non ho alcun vincolo (forse sul diametro minimo dei fori su lastre spesse, ma dipende dalle macchine che hanno le aziende).
L'unica cosa che non mi convince è l'estremo della vite lasciato flottante, tempo fa leggevo qui viewtopic.php?f=25&t=53243 che è una soluzione adottata acnhe su macchine di grosse dimensioni, nel mio caso lo sbalzo sarebbe piccolo e quindi fattibile, però non ho alcuna esperienza in merito.
Di testa mia metterei la vite tpn che ho già con una chiocciola flangiata in delrin per poi fresare le piastre con le relative asole una volta che la macchina è operativa.
L'unica cosa che non mi convince è l'estremo della vite lasciato flottante, tempo fa leggevo qui viewtopic.php?f=25&t=53243 che è una soluzione adottata acnhe su macchine di grosse dimensioni, nel mio caso lo sbalzo sarebbe piccolo e quindi fattibile, però non ho alcuna esperienza in merito.
Di testa mia metterei la vite tpn che ho già con una chiocciola flangiata in delrin per poi fresare le piastre con le relative asole una volta che la macchina è operativa.

- arm
- Senior
- Messaggi: 2708
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: Prima CNC
Si , lo sbalzo è corto, i movimenti della z sono di solito brevi e considerando che la vite non contribuisce alla solidità della struttura, ho sempre visto superfluo il supporto alla fine.
Il fianco della piastra dove andrai ad avvitare la flangia della chiocciola deve essere tagliato perpendicolare, altrimenti quando serri le viti si diseallinea
Il fianco della piastra dove andrai ad avvitare la flangia della chiocciola deve essere tagliato perpendicolare, altrimenti quando serri le viti si diseallinea
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
-
- Junior
- Messaggi: 56
- Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 21:42
- Località: Sovere (BG)
Re: Prima CNC
Sì, come ragionamento ci sta, è che essendo la prima macchina e non avendo esperienza non sono convinto, tutto qua.
Credo di aver trovato una soluzione, almeno fino al momento in cui potrò produrre in autonomia de nuove piastre.
Vite TPN14x4, due supporti per cuscinetti e una chiocciola in delrin che dovrebbe assicurarmi un basso gioco. Ho anche disegnato le future piastre con tutti i relativi canali per consentire il montaggio della vite a ricircolo di sfere e i relativi supporti. A proposito dei supporti avrei una domanda, ho letto le istruzioni necessarie al montaggio e nella pratica la vite viene vincolata con un sistema cerniera-carrello in modo tale che il supporto BK assorba i carichi assiali sui cuscinetti a contatto angolare, corretto?
Da questo deduco che il cuscinetto montato dall'altro capo, nel supporto BF possa muoversi assialmente per compensare le eventuali deformazioni termiche della vite. Visto che non ho mai avuto in mano uno di questi supporti mi piacerebbe sapere l'entità di questi spostamenti consentiti, perchè non conoscendo come i cinesi di Aliexpress mi lavorerebbero le viti a disegno vorrei optare per delle viti di lunghezza standard e poi adeguare di conseguenza la struttura tenendo conto anche del fatto che posso giocare un minimo sullo spostamento assiale del cuscinetto.
Credo di aver trovato una soluzione, almeno fino al momento in cui potrò produrre in autonomia de nuove piastre.
Vite TPN14x4, due supporti per cuscinetti e una chiocciola in delrin che dovrebbe assicurarmi un basso gioco. Ho anche disegnato le future piastre con tutti i relativi canali per consentire il montaggio della vite a ricircolo di sfere e i relativi supporti. A proposito dei supporti avrei una domanda, ho letto le istruzioni necessarie al montaggio e nella pratica la vite viene vincolata con un sistema cerniera-carrello in modo tale che il supporto BK assorba i carichi assiali sui cuscinetti a contatto angolare, corretto?
Da questo deduco che il cuscinetto montato dall'altro capo, nel supporto BF possa muoversi assialmente per compensare le eventuali deformazioni termiche della vite. Visto che non ho mai avuto in mano uno di questi supporti mi piacerebbe sapere l'entità di questi spostamenti consentiti, perchè non conoscendo come i cinesi di Aliexpress mi lavorerebbero le viti a disegno vorrei optare per delle viti di lunghezza standard e poi adeguare di conseguenza la struttura tenendo conto anche del fatto che posso giocare un minimo sullo spostamento assiale del cuscinetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- arm
- Senior
- Messaggi: 2708
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: Prima CNC
I codoli torniti a fine vite delle x e y li ho solamente inseriti nel supporto senza vincolarli ed evitando che vadano a battere sul cuscinetto del BF in modo che siano liberi nel caso di eventuali movimenti assiali.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: Prima CNC
Se ho capito bene la tua domanda, il cuscinetto può muoversi per tutto lo spessore del foro nel supporto. Non mi ricordo lo spessore del supporto, ma basta cha fai la differenza con lo spessore del cuscinetto e togli un 1 meglio 2 mm per sicurezza. Nei cinesi non succede perchè sono verniciati, bisogna quindi sverniciarli. Il cuscinetto dovrebbe scorrere leggermente forzato quel minimo che non lo faccia nuovere radialmente all'interno del supporto. Di solito alla fine della vite c'è un filetto o un segger proprio per impedire che il cuscinetto fuoriesca.
Se si hanno problemi di ingombro forse i supporti EK sono più compatti,non ricordo le misure, prova a vedere.
Se si hanno problemi di ingombro forse i supporti EK sono più compatti,non ricordo le misure, prova a vedere.
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Junior
- Messaggi: 56
- Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 21:42
- Località: Sovere (BG)
Re: Prima CNC
Esatto Puma, è proprio quel che intendevo, se non sbaglio in una qualche discussione avevi parlato esattamente di questa cosa, se il cuscinetto può muoversi all'interno del supporto lo posso fare scorrere fino a che non va in battuta sullo spallamento della vite.
Facendo due rapidi calcoli con le misure trovate online la distanza fra gli spallamenti delle viti che ho scelto è tale da essere 5.5mm più corta dello spazio che avrebbero gli anelli interni dei cuscinetti montati all'interno dei supporti.
Lo spostamento massimo del cuscinetto è 6mm, quindi, anche se in teoria non servirebbe, ce la faccio per 0.5 sugosissimi mm

I supporti EK li avevo visti e il vantaggio è solo sullo spessore, sono più sottili, ma il cuscinetto è posizionato alla stessa altezza di quello nei BK/BF in più si possono montare solo dall'alto
Allego foto della situazione Devo sistemare l'altezza della chiocciola dell'asse Y rispetto al ponte mobile in modo tale che i profilati di alluminio a fine corsa non vadano a toccare i supporti dei cuscinetti, posizionare i finecorsa e prevedere qualche altra foratura (tipo se volessi montare i motori in diretta) e poi la macchina è essenzialmente finita.
Non so come sembra a voi, ma, sarà perchè "ogni scarrafone è bello a mamma soia", credo che stia venendo bene e le soluzioni che ho adottato mi paiono abbastanza razionali.
Si accettano consigli sull'elettronica, ho una vecchissima scheda a 3 assi TB6560 che va su parallela (comprata nel 2014 quando andavo in quarta liceo...), un pc con parallela ce l'ho ma mi pare una soluzione abbastanza anacronistica e siccome vorrei evitare di piratare software sarei orientato verso una soluzione open source.
L'idea di base sarebbe di riciclare la scheda in mio possesso della quale conosco la piedinatura e farla pilotare direttamente da un Arduino Nano con GRBL, il tutto alimentato a 36v che è la tensione massima che la scheda accetta.
La seconda opzione sarebbe quella di prendere 4 driver cinesi tipo DM556 e alimentarli a 48v.
Per tutte e due le opzioni l'alimentatore devo acquistarlo.
In entrambi i casi il pc di controllo sarebbe un Raspberry Pi4 con un gcode sender tipo cncjs in modo da tenere tutto compatto, silenzioso e a basso consumo.
Unico problema di questa soluzione è che Arduino genera un impulso PWM nel range 0-5V e gli inverter, per il controllo della velocità accettano 0-10V, non ci ho studiato a fondo, ma credo che una soluzione semplice si trovi, quindi questo aspetto non mi preoccupa più di tanto.
Avrei trovato anche il modo di fare generare gli impulsi direttamente al Raspberry con LinuxCNC usando un logic level shifter da piazzargli sopra, ma non ferratissimo in merito.
Allego un video esplicativo.
https://www.youtube.com/watch?v=qL530kJUmII&t=302s
Ci sarebbe anche una scheda FPGA della Mesa con input ed output completamente configurabili, ma si va decisamente sul sofisticato quindi non la prenderei in considerazione come opzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 56
- Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 21:42
- Località: Sovere (BG)
Re: Prima CNC
Posizionato i finecorsa, sistemato alcuni fori ed è essenzialmente finita.
L'ultima cosa da fare è prevedere i fori per i supporti del mandrino che farò non appena scelgo il taglio di potenza da comprare
L'ultima cosa da fare è prevedere i fori per i supporti del mandrino che farò non appena scelgo il taglio di potenza da comprare

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 56
- Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 21:42
- Località: Sovere (BG)
Re: Prima CNC
Stay tuned che ci sono sviluppi!
Ho fatto tagliare le piastre al laser e sto aspettando gran parte della meccanica ordinata in Cina (dadi t-nut, cinghie, pulegge ecc ecc). Visto che sono dotato anche di stampante 3D (autoprogettata e autocostruita) ho provveduto a stampare tutti i particolari che mi servivano come le cover per le cinghie o la dima per mettere il maschio dritto per eseguire la filettatura dei profilati
Sono anche arrivati gli estrusi di alluminio sezione 30x60mm
Seguiranno aggiornamenti non appena compro guide e viti a ricircolo di sfere, nel frattempo torno a filettare fori
Saluti
Andrea
Ho fatto tagliare le piastre al laser e sto aspettando gran parte della meccanica ordinata in Cina (dadi t-nut, cinghie, pulegge ecc ecc). Visto che sono dotato anche di stampante 3D (autoprogettata e autocostruita) ho provveduto a stampare tutti i particolari che mi servivano come le cover per le cinghie o la dima per mettere il maschio dritto per eseguire la filettatura dei profilati


Saluti
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 56
- Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 21:42
- Località: Sovere (BG)
Re: Prima CNC
Filettato tutto il filettabile sono passato all'azione e ho assemblato la base e fatto alcuni lavoretti sul gruppo dell'asse Z. 
Base assemblata, misurato e sembra essere tutto bello in squadro, in ogni caso il montaggio è provvisorio, mi serve solo per capire se ci sono criticità o regolazioni da fare, dopo la macchina verrà smontata, le piastre d'acciaio sabbiate e verniciate. Retro dell'asse Z con le lamature ai fori. Vista anteriore dell'asse Z con le piastre per motore e supporto cuscinetto. Ci sono anche gli estrusi di alluminio sezione 20x20 sui quali andranno montate le guide. Nel frattempo ho provveduto a ordinare guide a ricircolo di sfere HGR15 con pattini flangiati per assi X e Y e pattini normali per l'asse Z, la trasmissione del moto è affidata a delle viti a ricircolo di sfere diametro 16 e passo 5mm.
Prima che arrivino mi dedico a un po' di lavoretti vari tipo distanziali motori, fori e filettature mancanti in modo tale da essere pronto a montarle una volta che verrà consegnato il tutto.

Base assemblata, misurato e sembra essere tutto bello in squadro, in ogni caso il montaggio è provvisorio, mi serve solo per capire se ci sono criticità o regolazioni da fare, dopo la macchina verrà smontata, le piastre d'acciaio sabbiate e verniciate. Retro dell'asse Z con le lamature ai fori. Vista anteriore dell'asse Z con le piastre per motore e supporto cuscinetto. Ci sono anche gli estrusi di alluminio sezione 20x20 sui quali andranno montate le guide. Nel frattempo ho provveduto a ordinare guide a ricircolo di sfere HGR15 con pattini flangiati per assi X e Y e pattini normali per l'asse Z, la trasmissione del moto è affidata a delle viti a ricircolo di sfere diametro 16 e passo 5mm.
Prima che arrivino mi dedico a un po' di lavoretti vari tipo distanziali motori, fori e filettature mancanti in modo tale da essere pronto a montarle una volta che verrà consegnato il tutto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 360
- Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 12:32
- Località: Monza e Brianza
Re: Prima CNC
Si incomincia a vedere qualcosa
. Bravo, buon lavoro e buon divertimento
.


-
- Junior
- Messaggi: 56
- Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 21:42
- Località: Sovere (BG)
Re: Prima CNC
Ogni tanto mi faccio vivo e aggiorno lo stato dei lavori.
Sono arrivate guide e viti a ricircolo di sfere e mi sono messo a fare un pre-montaggio per vedere se ci sono criticità di sorta e per capire come allineare il tutto. Dopodichè sarà smontata, sabbiata e verniciata.
Montaggio del ponte. Particolare motore asse Y montanto all'interno per ridurre l'ingombro. Particolare asse Z di cui ancora non ho montato le guide perchè i cinesi hanno sbagliato ad inviarmi i pattini
I pattini corretti sono in viaggio e dovrebbero arrivare a breve. Visione d'assieme. Cover cinghia perchè la sicurezza non è mai troppa.
Alla prossima!
PS. Si accettano consigli sull'elettronica da montare e, se volete, sul colore della verniciatura
Ho provato a studiare un attimo LinuxCNC ma non ci ho capito molto, mi sembra abbastanza complicato nel settaggio e nell'hardware richiesto (Mesa ecc ecc).
Allo stato attuale sono orientato verso una scheda CNCDrive, probabilmente la AXBB che ha pure la breakout board integrata e dei driver Leadshine DM442 i quali hanno anche una porta RS232 per la programmazione di qualche parametro. Software di controllo userei Mach3 e se mi rendo conto che ci sono limitazioni passo ad UCCNC.
Sono arrivate guide e viti a ricircolo di sfere e mi sono messo a fare un pre-montaggio per vedere se ci sono criticità di sorta e per capire come allineare il tutto. Dopodichè sarà smontata, sabbiata e verniciata.
Montaggio del ponte. Particolare motore asse Y montanto all'interno per ridurre l'ingombro. Particolare asse Z di cui ancora non ho montato le guide perchè i cinesi hanno sbagliato ad inviarmi i pattini

I pattini corretti sono in viaggio e dovrebbero arrivare a breve. Visione d'assieme. Cover cinghia perchè la sicurezza non è mai troppa.

PS. Si accettano consigli sull'elettronica da montare e, se volete, sul colore della verniciatura

Ho provato a studiare un attimo LinuxCNC ma non ci ho capito molto, mi sembra abbastanza complicato nel settaggio e nell'hardware richiesto (Mesa ecc ecc).
Allo stato attuale sono orientato verso una scheda CNCDrive, probabilmente la AXBB che ha pure la breakout board integrata e dei driver Leadshine DM442 i quali hanno anche una porta RS232 per la programmazione di qualche parametro. Software di controllo userei Mach3 e se mi rendo conto che ci sono limitazioni passo ad UCCNC.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 360
- Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 12:32
- Località: Monza e Brianza
Re: Prima CNC
Davvero un bel lavoro, complimenti
. Per il colore a me piacciono molto bianco e grigio (come la mia cnc), oppure arancione e nero, poi dipende anche dai gusti personali. Bello anche il carter della cinghia. Bravo davvero
.


- arm
- Senior
- Messaggi: 2708
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: Prima CNC
Una domanda: perchè sull'asse Y hai messo la puleggia piccola sul motore e quella grande sulla vite? Di solito si fa il contrario in modo che a parità di velocità di rotazione del motore (+ velocità = - coppia erogata) raddoppi la velocità della vite.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio