Output board
- leomonti
- Senior
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04
Re: Output board
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Output board
Maledetti i cinesi che mi nascondono le sigle degli integrati!
Mi faresti il piacere di fotografarmi le sigle degli altri integrati della output board?
In particolare l'integrato a 14 piedini subito sotto a quello che hai fotografato. Alla fine o è un LM2917 o è un micro.
P.S. la parte di codice con il micro l'ho terminata questa mattina. Mi manca solo da mettere il filtro passa-basso con l'integrato.
Mi faresti il piacere di fotografarmi le sigle degli altri integrati della output board?
In particolare l'integrato a 14 piedini subito sotto a quello che hai fotografato. Alla fine o è un LM2917 o è un micro.
P.S. la parte di codice con il micro l'ho terminata questa mattina. Mi manca solo da mettere il filtro passa-basso con l'integrato.
- leomonti
- Senior
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04
Re: Output board
Eccola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Output board
Ottimo, grazie mille.
LM2917, quindi è stata scelta l'opzione analogica. Almeno non contiene bachi SW
L'integrato ULN2003 contiene dei transistor in configurazione darlington. Quasi di sicuro pilotano i relè.
Sull'ultimo in basso non sono sicurissimo. Dovrebbe essere un fotoaccoppiatore multiplo.
Direi che lo schema è abbastanza chiaro.
Sei stato utilissimo
LM2917, quindi è stata scelta l'opzione analogica. Almeno non contiene bachi SW

L'integrato ULN2003 contiene dei transistor in configurazione darlington. Quasi di sicuro pilotano i relè.
Sull'ultimo in basso non sono sicurissimo. Dovrebbe essere un fotoaccoppiatore multiplo.
Direi che lo schema è abbastanza chiaro.
Sei stato utilissimo
- leomonti
- Senior
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04
Re: Output board
Ho controllato in rete. l'A247 dovrebbe proprio essere un fotoaccoppiatore.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43538
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Output board
Non capisco come possano funzionare queste schede se la frequenza max della Planet è 1500Hz mentre le schede prevedano 10kHz-12kHz
- leomonti
- Senior
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04
Re: Output board
Non ho controllato se sulla MK2 col vecchio software esista questa possibilità.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Output board
Confermo che la possibilità non c'è.
Innanzitutto, con la Mk2/4 la possibilità di spuntare il pwm è disabilitata.
Posso solo selezionare i valori min e max degli rpm dello spindle. Questo range sarà mappato su una frequenza variabile in uscita al pin 7.
Come avevo già visto tempo addietro, alla velocità massima (nel caso in esempio 30.000 rpm) corrisponde una frequenza in uscita di 1500Hz.
A 15000 rpm corrispondono circa 750Hz (un po' meno perché il min era a 300 rpm e non a zero).
Innanzitutto, con la Mk2/4 la possibilità di spuntare il pwm è disabilitata.
Posso solo selezionare i valori min e max degli rpm dello spindle. Questo range sarà mappato su una frequenza variabile in uscita al pin 7.
Come avevo già visto tempo addietro, alla velocità massima (nel caso in esempio 30.000 rpm) corrisponde una frequenza in uscita di 1500Hz.
A 15000 rpm corrispondono circa 750Hz (un po' meno perché il min era a 300 rpm e non a zero).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- leomonti
- Senior
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04
Re: Output board
Vero, il manuale lo dice chiaramente. PWM solo con MK3. Bella fregatrura, della serie.....la roba vecchia, nel cassonetto
Con quella scheda e la vecchia versione del software (l'unica utilizzabile), bisogna cambiare strada.
Però, l'uscita RC/Servo dovrebbe essere disponibile. Anche quello dovrebbe essere un PWM. Prova a guardare con l'oscilloscopio cosa esce da lì.

Con quella scheda e la vecchia versione del software (l'unica utilizzabile), bisogna cambiare strada.
Però, l'uscita RC/Servo dovrebbe essere disponibile. Anche quello dovrebbe essere un PWM. Prova a guardare con l'oscilloscopio cosa esce da lì.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Output board
Quando la comprai, non c'era Arduino con grbl.
Altrimenti, visto lo scarso utilizzo della cnc, avrei iniziato con arduino.
Tutto sommato, mi piace il SW e penso che sia una buona scheda.
Ha dei limiti. Per una scheda relativamente costosa, mi sarei aspettato un minimo di elettronica di contorno a protezione degli ingressi e delle uscite.
Diavolo! Posso accettare che arduino metta a disposizione delle uscite direttamente collegate ai pin del micro.
Ma per una scheda che aspiri ad essere un po' più professionale, mi sarei aspettato ingressi e uscite optoisolate. Magari già predisposte ad accettare tensioni di 24V (lo standard industriale per i segnali di controllo).
Ed anche il PWM sarebbe dovuto essere uno standard.
Infine, non mi piace la grossa limitazione, rispetto alle sorelle maggiori, di non poter collegare un volantino, ma solo dei pulsanti di jog.
Detto questo, per il momento mi accontento. Del PWM non ho bisogno, perché, al momento, ho il kress e lo devo regolare a mano.
Ma non si sa mai, magari mi viene voglia di prendere mandrino+inverter.
Più che altro, dovendo collegare finecorsa ed eventuali ingressi, avevo pensato di utilizzare solo relé industriali, da barra din. ma siccome non ne ho abbastanza, ho pensato di ritornare all'idea iniziale di farmi una schedina con fotoaccoppiatori. Allora ci avrei messo direttamente anche il circuito per ottenere il pwm e/o l'analogico 0-10V.
Ecco perché volevo studiare come era fatta la output board originale.
Adesso ho due strade percorribili:
- rifare il circuito analogico con il LM2917, come sulla output board (niente micro!)
- proseguire con il circuito digitale con il micro nel mezzo, come ha fatto il russo (possibilità di avere anche il pwm oltre all'uscita 0-10V)
Altrimenti, visto lo scarso utilizzo della cnc, avrei iniziato con arduino.
Tutto sommato, mi piace il SW e penso che sia una buona scheda.
Ha dei limiti. Per una scheda relativamente costosa, mi sarei aspettato un minimo di elettronica di contorno a protezione degli ingressi e delle uscite.
Diavolo! Posso accettare che arduino metta a disposizione delle uscite direttamente collegate ai pin del micro.
Ma per una scheda che aspiri ad essere un po' più professionale, mi sarei aspettato ingressi e uscite optoisolate. Magari già predisposte ad accettare tensioni di 24V (lo standard industriale per i segnali di controllo).
Ed anche il PWM sarebbe dovuto essere uno standard.
Infine, non mi piace la grossa limitazione, rispetto alle sorelle maggiori, di non poter collegare un volantino, ma solo dei pulsanti di jog.
Detto questo, per il momento mi accontento. Del PWM non ho bisogno, perché, al momento, ho il kress e lo devo regolare a mano.
Ma non si sa mai, magari mi viene voglia di prendere mandrino+inverter.
Più che altro, dovendo collegare finecorsa ed eventuali ingressi, avevo pensato di utilizzare solo relé industriali, da barra din. ma siccome non ne ho abbastanza, ho pensato di ritornare all'idea iniziale di farmi una schedina con fotoaccoppiatori. Allora ci avrei messo direttamente anche il circuito per ottenere il pwm e/o l'analogico 0-10V.
Ecco perché volevo studiare come era fatta la output board originale.
Adesso ho due strade percorribili:
- rifare il circuito analogico con il LM2917, come sulla output board (niente micro!)
- proseguire con il circuito digitale con il micro nel mezzo, come ha fatto il russo (possibilità di avere anche il pwm oltre all'uscita 0-10V)
- leomonti
- Senior
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Output board
Quello che ha pubblicato questo video
https://www.youtube.com/watch?v=UHH4uJql2Uc&t=316s
e il relativo codice sorgente del micro (link nei commenti del forum).
Un codice molto pulito direi. Fa tutto con un paio di interrupt, ne ho parlato all'inizio del post.
Sostanzialmente ho copiato il suo codice, sebbene il micro che ho utilizzato io non ha 2 CCP, quindi ho dovuto acquisire la frequenza in ingresso in modo un pochino più artigianale.
P.S. se interessa, ho tradotto i commenti del codice riga per riga con google. Non conosco molto bene
il russo.
https://www.youtube.com/watch?v=UHH4uJql2Uc&t=316s
e il relativo codice sorgente del micro (link nei commenti del forum).
Un codice molto pulito direi. Fa tutto con un paio di interrupt, ne ho parlato all'inizio del post.
Sostanzialmente ho copiato il suo codice, sebbene il micro che ho utilizzato io non ha 2 CCP, quindi ho dovuto acquisire la frequenza in ingresso in modo un pochino più artigianale.
P.S. se interessa, ho tradotto i commenti del codice riga per riga con google. Non conosco molto bene

- leomonti
- Senior
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04
Re: Output board
Ho visto adesso che esiste anche una scheda di conversione con ingresso 0-1KHz. Dovrebbe andare bene anche per la MK2.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN