CANTINA SOAVE
- giorgio217
- Junior
- Messaggi: 165
- Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 18:20
- Località: Confini Lazio - Campania (San Vittore del Lazio)
- Contatta:
CANTINA SOAVE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- giorgio217
- Junior
- Messaggi: 165
- Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 18:20
- Località: Confini Lazio - Campania (San Vittore del Lazio)
- Contatta:
Le lettere le ho disegnate e poi con artcam ho fatto il percorso utensile con la funzione intaglio
- giorgio217
- Junior
- Messaggi: 165
- Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 18:20
- Località: Confini Lazio - Campania (San Vittore del Lazio)
- Contatta:
E' vero il zero pezzo devi rispettarlo ... ma basta non rifare il zero, usando lo stesso ...
Magari il zero del secondo utensile si deve prevedere come farlo ... ma il zero pezzo rimane in Mach ...
Io nelle ultime prove ho fatto il zero pezzo ai latti del lavoro su di una parte che non sarebbe lavorata, un bordo per intenderci per dopo potere montare il secondo utensile ...
Ma se per caso devi lavorare tutta l'area è bene che fai il zero pezzo con il primo utensile nel pezzo, e prima di cominciare il lavoro "misurare" con qualche aggeggio l'altezza in "Z" fuori dell'area di lavoro per dopo riprenderla nel cambio utensile ... magari segnandoti la misura ... comunque fare in maniera di conoscere la misura o avere un calibro o anche due pezzettini di legno, che ti permettano di rifare quella misura ...
E per non impazzire faccio i percorsi utensili di seguito ma li salvo separati ...
Finita la prima lavorazione prendo "l'aggeggio" con la misura fuori dal pezzo (caso il bordo non ci sia piu, se no vado al bordo di prima) e senza muovere il pezzo e neanche l'azzeramento in Mach, monto il secondo utensile ...e apro allora il secondo percorso di lavorazione e dico a Mach di andare a zero ...
Penso che funzioni ... ma anche io sto alle prime con il,cambio utensile ...
Comunque so che si possono fare e salvare assieme e in mezzo prevedere il cambio con una fermata della lavorazione ... ma l'azzeramento dell'utensile lo devi prevedere sempre e il zero è sempre quello impostato ad inizio lavorazione ...
Magari il zero del secondo utensile si deve prevedere come farlo ... ma il zero pezzo rimane in Mach ...
Io nelle ultime prove ho fatto il zero pezzo ai latti del lavoro su di una parte che non sarebbe lavorata, un bordo per intenderci per dopo potere montare il secondo utensile ...
Ma se per caso devi lavorare tutta l'area è bene che fai il zero pezzo con il primo utensile nel pezzo, e prima di cominciare il lavoro "misurare" con qualche aggeggio l'altezza in "Z" fuori dell'area di lavoro per dopo riprenderla nel cambio utensile ... magari segnandoti la misura ... comunque fare in maniera di conoscere la misura o avere un calibro o anche due pezzettini di legno, che ti permettano di rifare quella misura ...
E per non impazzire faccio i percorsi utensili di seguito ma li salvo separati ...
Finita la prima lavorazione prendo "l'aggeggio" con la misura fuori dal pezzo (caso il bordo non ci sia piu, se no vado al bordo di prima) e senza muovere il pezzo e neanche l'azzeramento in Mach, monto il secondo utensile ...e apro allora il secondo percorso di lavorazione e dico a Mach di andare a zero ...
Penso che funzioni ... ma anche io sto alle prime con il,cambio utensile ...
Comunque so che si possono fare e salvare assieme e in mezzo prevedere il cambio con una fermata della lavorazione ... ma l'azzeramento dell'utensile lo devi prevedere sempre e il zero è sempre quello impostato ad inizio lavorazione ...
- alamen
- Senior
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 0:06
- Località: Bari
la punta non tocchera' il pezzo perche' hai gia' svuotato l'Area ...........
pero' ORA sei al Centro della Tavola........
Non resta che cambiare Utensile alzando la "Z" e una volta montato
ti sposti, vai a fare il TUO Zero Pezzo da dove vuoi partire
(Come Altezza).........E
AZZERI SOLO il DRO della "Z" poi sollevi di quel tanto che basta
per tornare sullo Zero Tavola ( X - Y ) e gli dai Go To "Z"
Forse non mi sono spiegato Bene , Ma non e Difficile
