CANTINA SOAVE

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
giorgio217
Junior
Junior
Messaggi: 165
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 18:20
Località: Confini Lazio - Campania (San Vittore del Lazio)
Contatta:

CANTINA SOAVE

Messaggio da giorgio217 » domenica 6 aprile 2008, 20:00

Posto le foto di un lavoro che mi ha fatto impazzire. O meglio un ripiego a quello che doveva essere il lavoro originale che RENGE mi aveva gentilmente preparato ( gcode completo di una stupenda targa che comunque prima o poi dovrò tentare di rifare anche solo per ringraziare RENCE della sua disponibilità ) Le dimensioni della targa sono 800x400 la scritta l'ho ottenuta ritagliando le lettere e poi incollandole sulla targa preventivamente svuotata e scorniciata. Le pigne d'uva sono incise
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » domenica 6 aprile 2008, 20:07

CIAO

Comunque è venuta bene , ottimo.

Ma come hai rintagliato le lettere ?

non potevi fare vari livelli di scavo ?

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 6 aprile 2008, 20:10

Bello ... :D ...





.

Avatar utente
giorgio217
Junior
Junior
Messaggi: 165
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 18:20
Località: Confini Lazio - Campania (San Vittore del Lazio)
Contatta:

Messaggio da giorgio217 » lunedì 7 aprile 2008, 12:49

certo che potevo fare più livelli di scavo ed è prprio questo che mi manda in bestia, il non esserci riuscito ed aver dovuto ripiegare su questa soluzione. Il buon amico Rence si è prodigato tantissimo a farmi il disegno e il gcode che però non sono riuscito a realizzare per mia inesperienza.
Le lettere le ho disegnate e poi con artcam ho fatto il percorso utensile con la funzione intaglio

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 7 aprile 2008, 13:05

E dove non sei riuscito a capire o andare avanti ? ...

Non perché io lo sappia(ma non è detto) ma perché magari qualcuno ci aiuta ...

E se facevi qualche prova in piccolo prima ...


.

Avatar utente
giorgio217
Junior
Junior
Messaggi: 165
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 18:20
Località: Confini Lazio - Campania (San Vittore del Lazio)
Contatta:

Messaggio da giorgio217 » lunedì 7 aprile 2008, 13:17

probabilmente al cambio fresa non ho rispettato l'originario zero pezzo e le fresate successive alla sgrossatura mi venivano fuori centro. Ho rovinato tre tavole da 800x400 e alla fine ho rinunciato.

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 7 aprile 2008, 13:50

E' vero il zero pezzo devi rispettarlo ... ma basta non rifare il zero, usando lo stesso ...

Magari il zero del secondo utensile si deve prevedere come farlo ... ma il zero pezzo rimane in Mach ...

Io nelle ultime prove ho fatto il zero pezzo ai latti del lavoro su di una parte che non sarebbe lavorata, un bordo per intenderci per dopo potere montare il secondo utensile ...

Ma se per caso devi lavorare tutta l'area è bene che fai il zero pezzo con il primo utensile nel pezzo, e prima di cominciare il lavoro "misurare" con qualche aggeggio l'altezza in "Z" fuori dell'area di lavoro per dopo riprenderla nel cambio utensile ... magari segnandoti la misura ... comunque fare in maniera di conoscere la misura o avere un calibro o anche due pezzettini di legno, che ti permettano di rifare quella misura ...

E per non impazzire faccio i percorsi utensili di seguito ma li salvo separati ...

Finita la prima lavorazione prendo "l'aggeggio" con la misura fuori dal pezzo (caso il bordo non ci sia piu, se no vado al bordo di prima) e senza muovere il pezzo e neanche l'azzeramento in Mach, monto il secondo utensile ...e apro allora il secondo percorso di lavorazione e dico a Mach di andare a zero ...

Penso che funzioni ... ma anche io sto alle prime con il,cambio utensile ...

Comunque so che si possono fare e salvare assieme e in mezzo prevedere il cambio con una fermata della lavorazione ... ma l'azzeramento dell'utensile lo devi prevedere sempre e il zero è sempre quello impostato ad inizio lavorazione ...

Avatar utente
alamen
Senior
Senior
Messaggi: 1042
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 0:06
Località: Bari

Messaggio da alamen » lunedì 7 aprile 2008, 14:06

In Pratica , finita la prima lavorazione , Mandi l'utensile sullo Zero.......
la punta non tocchera' il pezzo perche' hai gia' svuotato l'Area ...........
pero' ORA sei al Centro della Tavola........
Non resta che cambiare Utensile alzando la "Z" e una volta montato
ti sposti, vai a fare il TUO Zero Pezzo da dove vuoi partire
(Come Altezza).........E
AZZERI SOLO il DRO della "Z" poi sollevi di quel tanto che basta
per tornare sullo Zero Tavola ( X - Y ) e gli dai Go To "Z"
Forse non mi sono spiegato Bene , Ma non e Difficile :wink:

Rispondi

Torna a “Lavori”