I prodotti che trovi in commercio in ambito hobbistico sono sistemi Venturi con il barattolo in pressione.
Te lo puoi realizzare facilmente anche tu.
In ambito professionale invece di solito si usa un sistema a micropompa: il serbatoio non è in pressione ed il fluido per gravità entra nella pompa dosatrice che lo spinge nel circuito idraulico a bassa pressione (di solito 1 bar), ovviamente, hanno prestazioni decisamente superiori alle cinesate. Ciò si traduce in minor consumo d'aria, minori problemi di nebbie, regolazioni del dosaggio del fluido più precisa...Insomma maggior efficacia e, ahimè, anche maggiori costi.
Mi vengono in mente 3 ditte (purtroppo i costi non sono hobbistici!

):
Dropsa e
Noga...
AccuLube
Tra l'altro Noga distribuisce un sistema chiamato "eiettore a goccia" che non produce nebbie perchè in pratica tramite l'aria compressa viene eiettata una goccia di olio. Ora, è un sistema diverso perchè nella lubrificazione minimale (MQL) l'aria, oltre a trasportare le microgocce d'olio, ha la doppia funzione di raffreddamento e pulizia dell'area di taglio. Diciamo che l'eiettore di goccia va bene per la maschiatura, mentre i classici sistemi a nebulizzazione sono più indicati per le lavorazioni meccaniche, in cui l'utensile sta per più tempo contatto con il pezzo, producendo truciolo e calore.
In merito invece ai fluidi da taglio, l'emulsione non è indicata perchè sicuramente troppo poco "unta".
Ti suggerisco di utilizzare fluidi da taglio interi: li trovi sui cataloghi delle utensilerie un po' fornite.
Poi ci sono prodotti specifici che hanno costi inaccessibili per un hobbista. Ad esempio, in ambito professionale esiste un prodotto tedesco (AccuLube). Olio completamente vegetale e con caratteristiche sia di tossicità che lubrificanti di altissimo livello: purtroppo costa più di 70€ al litro.
Prodotto il cui consumo orario consigliato può variare tra i 7,5 e i 12,5 ml/h. Il produttore si raccomanda di non superare i 12,5 ml/h poichè oltre tale consumo il prodotto è considerato "sprecato". Quindi a conti fatti hai un costo orario tra 0.43 e 0.87 €/h.
Sui fluidi da taglio si potrebbe aprire un dibattito enorme...Diciamo che, da un punto di vista molecolare, gli oli vegetali hanno il vantaggio di "aggrapparsi" maggiormente alle superfici, conferendo quindi al fluido quella caratteristica di persistenza molto elevata...Detto brutalmente si fatica a rimuovere l'olio dalla superficie di taglio e dall'utensile. Ciò va bene da un punto di vista delle lavorazioni per asportazione ma sicuramente non molto per quanto conceren poi la pulizia succesiva delle parti lavorate.
Altri vantaggi l'alto punto di infiammabilità/fumosità e la bassa tossicità. Insomma, potendo scegliere, consiglio sicuramente un prodotto 100% vegetale. Più efficace e meno tossico.
Tali fluidi hanno dei punti deboli? Sì, uno fra questi è che tendono a raddensare, creando morchie difficili da rimuovere. A tale proposito, ci sono prodotti migliori e prodotti peggiori. Di base però, più sono untuosi (ergo efficaci sull'utensile), maggiore sarà la tendenza ad avere questo difetto.
Se usi il tastyo cerca troverai molte pagine in questo forum sull'argomento...Buona lettura
