Che dire sul Selca, Projet e parametrico?
-
- Junior
- Messaggi: 123
- Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 22:44
- Località: Pesaro
il sito è questo http://www.mr-soft.net/it/scam_it.html
costa 49 €,fammi sapere cosa ne pensi,io ancora non l'ho testato a fondo.
costa 49 €,fammi sapere cosa ne pensi,io ancora non l'ho testato a fondo.
- imola2
- Senior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
- Località: Sava (Taranto)
Hai ragione arimal, il programma era parametrico e la fresa torica.
Se non ho capito male tu vorresti sapere la rugosità superficiale no!
Bene, la fresa era da à˜80 torica con inserti à˜12; la profondità di passata era di 0.5mm e la rugosità richiesta era Ra12.5. Ho ottenuto una rugosità intorno a 14, ma siccome non era una superfice di accoppiamento o di una matrice di stampo, è stata accettabile con quei valori di rugosità .
Con questa profondità di passata il gradino fra una passata e l'altra è minimo
Se non ho capito male tu vorresti sapere la rugosità superficiale no!
Bene, la fresa era da à˜80 torica con inserti à˜12; la profondità di passata era di 0.5mm e la rugosità richiesta era Ra12.5. Ho ottenuto una rugosità intorno a 14, ma siccome non era una superfice di accoppiamento o di una matrice di stampo, è stata accettabile con quei valori di rugosità .
Con questa profondità di passata il gradino fra una passata e l'altra è minimo

-
- God
- Messaggi: 5099
- Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
- Località: varese
hai ragione fanuc fa centrini di foratura e fresatura leggera e fa anche robot
anche mitsubishi fa macchine cnc e controlli
la differenza sostanziale con okuma che i cnc okuma non sono in commercio ma vengono montati esclusivamente da okuma mentre fanuc mitsubishi e anche altri cnc vengono venduti e costruiti anche col marchio del costruttore di macchine
se ne vuoi sapere di più i primi controlli siemens se li aprivi trovavi una sacco di schede marcate fanuc
oggi siemens ha un prodotto completo che va dai cnc agli azionamenti come anche fanuc
per mitsubischi e heidenain il discorso cambia un po
loro montano a secondo del costruttore azionamenti fanuc o siemens
anche mitsubishi fa macchine cnc e controlli
la differenza sostanziale con okuma che i cnc okuma non sono in commercio ma vengono montati esclusivamente da okuma mentre fanuc mitsubishi e anche altri cnc vengono venduti e costruiti anche col marchio del costruttore di macchine
se ne vuoi sapere di più i primi controlli siemens se li aprivi trovavi una sacco di schede marcate fanuc
oggi siemens ha un prodotto completo che va dai cnc agli azionamenti come anche fanuc
per mitsubischi e heidenain il discorso cambia un po
loro montano a secondo del costruttore azionamenti fanuc o siemens
- imola2
- Senior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
- Località: Sava (Taranto)
Porca miseria ma è in inglese!!aiud ha scritto:il sito è questo http://www.mr-soft.net/it/scam_it.html
costa 49 €,fammi sapere cosa ne pensi,io ancora non l'ho testato a fondo.
Probabilmente non fa per me, non ho confidenza con l'inglese

-
- God
- Messaggi: 5099
- Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
- Località: varese
sarà un effetto ottico della foto ma l'asola della prima foto mi sembra tutta conica
bello lavorare con Ra 14 pensa che io mi devo sbattere con Ra0.2/0.4 e di tornio o fresa non di rettifica con tolleranze di 5micron e se non ci credi oby e engine hanno visto e tastato i micron quando sono venuti a trovarmi
bello lavorare con Ra 14 pensa che io mi devo sbattere con Ra0.2/0.4 e di tornio o fresa non di rettifica con tolleranze di 5micron e se non ci credi oby e engine hanno visto e tastato i micron quando sono venuti a trovarmi
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 16 marzo 2008, 15:52
- Località: Prov. UD
belle le foto, imola2
Per arimal: Forse ti riferivi all'errore che si verifica sulle conicità
usando frese toriche dovuto agli inserti raggiati.
Probabilmente imola2 ha programmato la compensazione del raggio utensile.

Per arimal: Forse ti riferivi all'errore che si verifica sulle conicità
usando frese toriche dovuto agli inserti raggiati.
Probabilmente imola2 ha programmato la compensazione del raggio utensile.
Grande Spirito, preservami dal giudicare un uomo, non prima di aver percorso un miglio nei suoi mocassini.
Guerriero Apache anonimo
Guerriero Apache anonimo
-
- God
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
- Località: AOSTA
- imola2
- Senior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
- Località: Sava (Taranto)
- arimal
- Member
- Messaggi: 293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
- Località: provincia Lecco
- Contatta:
Ma551mo a detto
non intendevo la compensazione con G41 o G42
ma intendevo la conpensazione raggio inserto per essere sicuro di avere le misure esatte sui lati a gradi .Perchè ti spiego se tu usassi il ciclo G736
la conpensazione del raggio inserto se la calcola il selca quando tu gli dai
G49 I40 J6 (J6x fresa torica Q20 x fresa sferica) ma se usi la parametrica
come fai ? (spero di essermi spiegato) ciao
esattamente :Per arimal: Forse ti riferivi all'errore che si verifica sulle conicità
usando frese toriche dovuto agli inserti raggiati.
Probabilmente imola2 ha programmato la compensazione del raggio utensile.
non intendevo la compensazione con G41 o G42
ma intendevo la conpensazione raggio inserto per essere sicuro di avere le misure esatte sui lati a gradi .Perchè ti spiego se tu usassi il ciclo G736
la conpensazione del raggio inserto se la calcola il selca quando tu gli dai
G49 I40 J6 (J6x fresa torica Q20 x fresa sferica) ma se usi la parametrica
come fai ? (spero di essermi spiegato) ciao
Ultima modifica di arimal il sabato 12 aprile 2008, 17:29, modificato 1 volta in totale.
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)
- imola2
- Senior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
- Località: Sava (Taranto)
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43530
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
- arimal
- Member
- Messaggi: 293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
- Località: provincia Lecco
- Contatta:
imola2 a detto:
a misurarle , scusa se insisto
ciao
Questo esempio ti serve per fare aggiornare la posizione in x o in y ogni volta che incrementi in z e ci siamo . Ma tu su quell’asola sui lati a gradi avrai la quota massima e la quota minima sei sicuro che siano esatte spiegami per favore come hai fattoNel programma parametrico gli ho inserito un'istruzione di calcolo (P10=P3*TANP4).
P10 = posizione di Z
P3 = profondità passata
P4 = angolo di inclinazione.
a misurarle , scusa se insisto
ciao
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)
-
- God
- Messaggi: 5099
- Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
- Località: varese
come l'ha messa secondo me non funziona non ha logica quel calcolo
la Z la ricava dalla Z attuale più la profondità passata
nello specifico P10=P10+P3
sarebbe meglio se scrivesse tutta la perte del sottoprogramma
in più ribadisco che da questa foto 04042008050 (Small).jpg da lui postata la cava è tutta conica
la Z la ricava dalla Z attuale più la profondità passata
nello specifico P10=P10+P3
sarebbe meglio se scrivesse tutta la perte del sottoprogramma
in più ribadisco che da questa foto 04042008050 (Small).jpg da lui postata la cava è tutta conica
- arimal
- Member
- Messaggi: 293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
- Località: provincia Lecco
- Contatta:
probabilmente si è confuso e io non ci ho fatto caso
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)