Non conosco bene la storia ma probabilmente i piani inclinati sono venuti "prima" del sistema RTCP, quando si poteva pensare
ad usare una 5 assi direttamente con codice G in macchina.
Questa è la risposta che supponevo...
Per scelta, ho deciso fin dall'inizio di utilizzare SOLO il CAM, quindi ho fatto fare il postprocessor che attiva sempre l'RTCP dopo aver posizionato gli assi prima dell'approccio dell'utensile al pezzo. Che poi lavori in posizionato o con cicli interpolati sui 5 assi a me non cambia nulla.
Lavorare a bordo macchina di una 5 assi lo trovo poco sicuro...Conosco almeno un paio di colleghi che, lavorando a bordo macchina, hanno picchiato il mandrino. Da CAM picchi solo se sbagli le origini o la lunghezza utensile...Ma questo vale anche a bordo macchina!
Ecco perchè reputo il G68.2, a mio parere, inutile.
