@Torn24
se ragioni da imprenditore, chiami Biemmepi ordini una Joker è sei a posto. Luxottica, a cavallo tra la fine anni 90 e inizio 2000, aveva in produzione più di 200 pantografi Biemmepi automatizzati che lavoravano H24. Biemmepi, grazie proprio alla partnership con Luxottica, ha accumulato un' esperienza trentennale nella produzione di occhialeria competenze che, ancora oggi, esporta in tutto il mondo e per le quali sarebbe sicuramente in grado di fornire TUTTE le dritte tecnologiche necessarie, per realizzare montature, lenti, visiere e tutto quello che orbita intorno agli accessori per occhialeria.
Il discorso che faceva nico2205 (l'autore del thread), se ho capito bene, era sulla volontà di intraprendere la strada della costruzione di montature personalizzate. Da quello che ha scritto però, traspaiono competenze in ambito ottico, progettuale e della vendita ma non sul lato pratico. Su quest'ultimo aspetto, io ho inteso (spero non fra-inteso!) nico2205 vorrebbe provare a cimentarsi.
Per fare delle prove, io penso, converrebbe iniziare con un pantografo da pochi soldi (per questo proponevo un cinese), se poi si vede che si "riesce" e il lavoro ingrana, si chiama Biemmepi e con qualche decina di miglaia di euro ci si attrezza in modo adeguato e super-professionale.
In molti ambiti la produzione, sebbene sia considerata la parte meno "pregiata" (e per questo poco ricnosciuta, ahimè

), è quella che richiede il maggior sforzo economico...
Detto questo, qualunque oggetto può essere realizzato con strumenti basilari ma, come ho già detto qualche post sopra, la semplicità degli strumenti produttivi è inversamente proporzionale alle abilità manuali ed al tempo di realizzazione.
Sapendo il valore indicativo di mercato, capito quanto manico ho e quanto tempo posso impiegare a costruire un oggetto, decido quanto devo/posso investire nel processo di produzione.
Se sono un abilissimo artigiano, con seghetto e lima (pochi soldi) e qualche oretta di lavoro, posso costruire delle pregiatissime montature; al contrario se non so lavorare di seghetto e lima (o voglio fare in fretta e bene) con qualche decina di migliaia di euro compro un pantografo a 5 assi attrezzato. A quel punto, con una manualità minima posso realizzare montature personalizzate e senza grossi limiti tecnologici: inserisco i percorsi utensile generati a CAM e la montatura esce in qualche minuto.
Non so se il mio ragionamento è chiaro...
