Collegare inverter a fresa cnc cinese
- jjdege
- Member
- Messaggi: 458
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2019, 12:25
- Località: Monza Brianza
Re: Collegare inverter a fresa cnc cinese
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2020, 10:40
Re: Collegare inverter a fresa cnc cinese
Ti faccio una domanda. Ammesso che io no colleghi 10v gnd e avi della scheda ma solo il rele con out 1 per far chiudere il contatto e quindi anche le uscite no su gnd e fwd su com,
Almeno il mandrinò dovrebbe partire alla minima frequenza impostata da inverter giusto?
Almeno il mandrinò dovrebbe partire alla minima frequenza impostata da inverter giusto?
- jjdege
- Member
- Messaggi: 458
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2019, 12:25
- Località: Monza Brianza
Re: Collegare inverter a fresa cnc cinese
si ma credo che devi anche impostare Pn 03
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2020, 10:40
Re: Collegare inverter a fresa cnc cinese
A questo punto mi sa che lascio il rele e metto un potenziometro per variare i giri. Non vedo altre soluzioni al momento 

-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2020, 10:40
Re: Collegare inverter a fresa cnc cinese
Ora mi accorgo che lo stesso avi è pure stampato nel connettore della scheda dove si connette il potenziometro proprietario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- jjdege
- Member
- Messaggi: 458
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2019, 12:25
- Località: Monza Brianza
Re: Collegare inverter a fresa cnc cinese
comunque credo che analogic voltage imput è riferito all'inverter perche anche sullo schema dell'inverter dice la stessa cosa, perciò di li esce il segnale per la velocita del mandrino e ai 10V della scheda vanno collegati i 12V out dell'inverter, sull'immagine del manuale della scheda ti da 10V/12V.
io fosse mia lo collegherei così senza collegare AVI all'inverter ma al tester e vedi.
scusami ma sto ipotizzando con tutti i vari ragionamenti che si stanno facendo, poi sei tu che devi decidere che fare
io ho un AKZ250 e nell manuale c'è questo è un pò il ragionamento che ho fatto, anche qui c'è AVI ma è sull'inverter
io fosse mia lo collegherei così senza collegare AVI all'inverter ma al tester e vedi.
scusami ma sto ipotizzando con tutti i vari ragionamenti che si stanno facendo, poi sei tu che devi decidere che fare
io ho un AKZ250 e nell manuale c'è questo è un pò il ragionamento che ho fatto, anche qui c'è AVI ma è sull'inverter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- jjdege
- Member
- Messaggi: 458
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2019, 12:25
- Località: Monza Brianza
Re: Collegare inverter a fresa cnc cinese
il PWM è il tuo AVI che va all'inverter la resistenza volante collega il segnale ai 10V sulla tua scheda sara sul circuito stampato
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2020, 10:40
Re: Collegare inverter a fresa cnc cinese
Quindi si è come dici tu sarà riferito all inverter. Tra L altro ora che vedo la tua immagine vedo che avi è chiamato anche vi.
La cosa che mi lascia perplesso è che in molti tutorial dicono che vi dell inverter sia il fwd o s1 o altri nomi.
Vedo domani di provare come dici tu perché in effetti sul manuale dice 10/12v non 10in o solo 10.
Vedo se modula o se esplode

- jjdege
- Member
- Messaggi: 458
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2019, 12:25
- Località: Monza Brianza
Re: Collegare inverter a fresa cnc cinese
io comunque mi trovo comodo con il potenziometro sulla macchina, lo puoi anche mettere su una consolle portatile e regolare la velocità mentre ti rendi conto di come lavora la fresa, con l'AKZ potevo anche regolare la velocità di avanzamento
- jjdege
- Member
- Messaggi: 458
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2019, 12:25
- Località: Monza Brianza
Re: Collegare inverter a fresa cnc cinese
ma si non collegare l'inverter, al massimo prendi una scheda nuova e sai come collegarla....
scherzo dai, mi pare che ci abbiamo ragionato nel modo giusto....boommm

scherzo dai, mi pare che ci abbiamo ragionato nel modo giusto....boommm


-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2020, 10:40
Re: Collegare inverter a fresa cnc cinese
Direi proprio di sì… funziona!
Grande!! Non ci speravo più.
Ora parte e riesco a regolare la velocità.
Non riesco più a lanciare i comandi come m3 o s… dal pannello di controllo di mach3 ma questa ora è la cosa meno importante
Stasera ricontrollo bene tutti i parametri e cerco di risolvere.
Però funzionaaa!
Grazie sei troppo gentile

Grande!! Non ci speravo più.
Ora parte e riesco a regolare la velocità.
Non riesco più a lanciare i comandi come m3 o s… dal pannello di controllo di mach3 ma questa ora è la cosa meno importante

Stasera ricontrollo bene tutti i parametri e cerco di risolvere.
Però funzionaaa!
Grazie sei troppo gentile

- jjdege
- Member
- Messaggi: 458
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2019, 12:25
- Località: Monza Brianza
Re: Collegare inverter a fresa cnc cinese
Evvaiiii
prego, figurati

-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: domenica 5 dicembre 2021, 18:41
Re: Collegare inverter a fresa cnc cinese
Scusate riapro il post dopo qualche mese per chiedere qualche delucidazione. Avendo cambiato elettromandrino devo sostituire il VFD.
Ho lo stesso VFD e il BOB con le uscite 10v,AVI,GND che avete esaminato in questo post.
Il vecchio VFD era provvisto di entrata AVI e tutto era più semplice.
Cercando di ricapitolare, i tre cavi vanno collegati (partendo dal BOB)
GND -> GND (porta 7 del VFD)
AVI -> 12V out (porta 1 del VFD)
10v -> 10V in (porta 4 del VFD)
nel mio caso ho anche il FWD che arriva dall'interruttore apposito che pensavo di collegare alla porta 8 del VFD.
Potreste chiarirmi, inoltre, la necessità del relè che attualmente non è presente ed i suoi collegamenti?
Grazie 
Ho lo stesso VFD e il BOB con le uscite 10v,AVI,GND che avete esaminato in questo post.
Il vecchio VFD era provvisto di entrata AVI e tutto era più semplice.
Cercando di ricapitolare, i tre cavi vanno collegati (partendo dal BOB)
GND -> GND (porta 7 del VFD)
AVI -> 12V out (porta 1 del VFD)
10v -> 10V in (porta 4 del VFD)
nel mio caso ho anche il FWD che arriva dall'interruttore apposito che pensavo di collegare alla porta 8 del VFD.
Potreste chiarirmi, inoltre, la necessità del relè che attualmente non è presente ed i suoi collegamenti?


-
- Newbie
- Messaggi: 35
- Iscritto il: venerdì 6 novembre 2020, 18:44
Re: Collegare inverter a fresa cnc cinese
Ciao,
mi sa che c'è un pò di confusione.
La cheda di controllo ha 10v che sono in input e quindi devi alimentarla collegando( come nel mio caso che ho lo stesso vfd) con i 12v out del vfd, io ho fatto così solo che ho inserito un regolatore di tensione(Amazon) che mi riducesse la tensione a 10v solo per scrupolo anche se istruzioni della mia schda di controllo riportavano 10/12v input.
Se il tuo vfd attuale ha un' uscita out 10v è meglio, o magari la tua scheda supporta i 12v input e quindi e collegabile direttamente.
AVI -la colleghi vfd 10v input.
E naturalmente le GND.
Io i collegamenti li ho fatti come li ho descritti, in più ho collegato, nel mio caso l' out 4 della scheda controllo al morsetto FWD del VFD
che mi controlla l' accensione e spegnimento del mandrino con mach3 in quanto il VFD ha già il relè interno (parlo sempre del VFD in foto che è uguale al mio) e naturalmente ho configurato Mach3.
Una cosa importante perche il tutto funzionasse ho dovuto collegare la GND/0 della scheda di controllo lato alimentazione principale che nella tua vedo essere se non sbaglio vicino ai 12v, con il morsetto GND vicino AVI.
Praticamente un ponticello al quale ho inserito un diodo per evitare un eventuale ritorno di tensione, senza questo collegamento non funzionava come previsto.
Queste due parti della scheda: alimentazione principale e controllo VFD sono circuiti separati proprio perchè non ci si trovi con la tensione del VFD in tutto il circuito.
Altra cosa importante da fare quando si mette mano al VFD per programmarlo alla fine si deve spegnere attendere almeno 10"" e riavviare, questo l' ho constatato personalmente dopo avere smanettato con Mach3 e il VFD è andato in pallone tutto, potevo fare il reset o qualsiasi altra cosa non c' era verso di farlo funzionare solo dopo che ho resettato ha ripreso a funzionare regolarmente.
( quando qualcosa funziona non mi soddisfa abbastanza e allora ci devo mettere mano pensando di migliorare e così mi incasino).
Spero che questo ti sia utile.
mi sa che c'è un pò di confusione.
La cheda di controllo ha 10v che sono in input e quindi devi alimentarla collegando( come nel mio caso che ho lo stesso vfd) con i 12v out del vfd, io ho fatto così solo che ho inserito un regolatore di tensione(Amazon) che mi riducesse la tensione a 10v solo per scrupolo anche se istruzioni della mia schda di controllo riportavano 10/12v input.
Se il tuo vfd attuale ha un' uscita out 10v è meglio, o magari la tua scheda supporta i 12v input e quindi e collegabile direttamente.
AVI -la colleghi vfd 10v input.
E naturalmente le GND.
Io i collegamenti li ho fatti come li ho descritti, in più ho collegato, nel mio caso l' out 4 della scheda controllo al morsetto FWD del VFD
che mi controlla l' accensione e spegnimento del mandrino con mach3 in quanto il VFD ha già il relè interno (parlo sempre del VFD in foto che è uguale al mio) e naturalmente ho configurato Mach3.
Una cosa importante perche il tutto funzionasse ho dovuto collegare la GND/0 della scheda di controllo lato alimentazione principale che nella tua vedo essere se non sbaglio vicino ai 12v, con il morsetto GND vicino AVI.
Praticamente un ponticello al quale ho inserito un diodo per evitare un eventuale ritorno di tensione, senza questo collegamento non funzionava come previsto.
Queste due parti della scheda: alimentazione principale e controllo VFD sono circuiti separati proprio perchè non ci si trovi con la tensione del VFD in tutto il circuito.
Altra cosa importante da fare quando si mette mano al VFD per programmarlo alla fine si deve spegnere attendere almeno 10"" e riavviare, questo l' ho constatato personalmente dopo avere smanettato con Mach3 e il VFD è andato in pallone tutto, potevo fare il reset o qualsiasi altra cosa non c' era verso di farlo funzionare solo dopo che ho resettato ha ripreso a funzionare regolarmente.
( quando qualcosa funziona non mi soddisfa abbastanza e allora ci devo mettere mano pensando di migliorare e così mi incasino).
Spero che questo ti sia utile.
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3774
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Collegare inverter a fresa cnc cinese
Affermazione un po' forte. Sicuramente non valida in generale. È possibile che tu abbia un inverter un po' antipatico, ma ti assicuro che ho messo mano a diversi azionamenti/inverter e non ho dovuto mai spegnerlo perché si era imballato con la programmazione.Altra cosa importante da fare quando si mette mano al VFD per programmarlo alla fine si deve spegnere attendere almeno 10"" e riavviare
(in alcuni casi specifici è previsto che debba essere spento, ma in tali casi lo specifica il manuale stesso)