Vi presento la mia cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
damiano87
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 17 aprile 2022, 18:22

Vi presento la mia cnc

Messaggio da damiano87 » mercoledì 20 luglio 2022, 9:29

Buongiorno a tutti,
Da qualche mese sto realizzando una piccola cnc 1500x1000 tutta in alluminio tagliato a laser.
non conoscendo questo forum,ho acquistato prima tutto su aliexpress viti a ricircolo di sfere 2005, un elettromandrino 2.2kw raffreddato ad acqua con attacco er20, e 4 motori nema 23 3NM ma ad anello aperto direttamente montati sulla vite senza cinghie e pulegge.
sull'asse y ho montato 2 motori (l'asse A è slave dell'asse Y) impostato direttamente su mach3.
Tutti i finecorsa sono montati con cavi schermati in modalità NC così anche l'e-stop.
I driver sono impostati a 800 microstep.
Da qualche giorno sono riuscito ad accendere il tutto,ma ho notato che su mach 3 non riesco ad impostare piu di 3000mm/min gli assi dell'asse y altrimenti iniziano a "sgranare" bloccando l'asse e perdendo passi.
Credevo che i nema 23 3nm avessero piu forza.....voi cosa mi consigliate?
IO stavo pensando di montare nema 34 a 8NM o 12nm...trovando delle offerte a kit su rattmotor a 600€ 3 motori con driver ad anello chiuso.
l'asse Z a parer mio va anche bene (anche perche è impostato a 400 mm/min).
Da montare ancora è un piano martire in MDF da 30mm con varie forature di staffaggio.
mi piacerebbe pensare cosa ne pensate.
grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
maufedro
Senior
Senior
Messaggi: 891
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 11:38
Località: Praia do Frances Brasil

Re: Vi presento la mia cnc

Messaggio da maufedro » mercoledì 20 luglio 2022, 9:46

Esistono dei nema 23 più potenti, non avresti bisogno di fare modifiche sulla meccanica della cnc, naturalmente devi sostituire anche i driver

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Vi presento la mia cnc

Messaggio da torn24 » mercoledì 20 luglio 2022, 9:56

Bella macchina. Non so quanto possano flettere le spalle, sicuramente un po lo faranno.
Adesso la maggior parte dei pantografi è fatta in alluminio, ma soprattutto per scelta obbligata, molti fresano le spalle da loro usando altri pantografi, e a fatica l'unico materiale lavorabile è l'alluminio, fatto al taglio laser potevi orientarti su lamiere di acciaio, ottenendo una resistenza maggiore, risparmiando sul materiale e utilizzare i soldi risparmiati in altro modo sulla stessa cnc.
I motori nema 34 vengono usati dove ci sono grossi pesi da movimentare, non mi sembra il tuo caso, o mantenere gli stessi motori e modificare con una riduzione a puleggia e cinghia dentata.
Io penso questo! la velocità degli assi si può sfruttare nei movimenti in rapido, quando la fresa non lavora, quando sta lavorando siamo obbligati ad andare a velocità di avanzamento idonea, per cui avere assi molto veloci è un risparmio di pochi minuti sulla lavorazione del pezzo, personalmente non mi interessa molto avere grosse velocità di rapidi.
CIAO A TUTTI !

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Vi presento la mia cnc

Messaggio da torn24 » mercoledì 20 luglio 2022, 9:56

Post doppio duplicato cancellato.
CIAO A TUTTI !

damiano87
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 17 aprile 2022, 18:22

Re: Vi presento la mia cnc

Messaggio da damiano87 » mercoledì 20 luglio 2022, 10:07

torn24 ha scritto:
mercoledì 20 luglio 2022, 9:56
Post doppio duplicato cancellato.
Grazie

le spalle le ho fatte realizzare in 12mm alluminio,ma sembrano essere abbastanza resistenti (è molto difficile che si pieghino,ma se occorre potrei realizzarli da 15mm)

non sono molto convinto dell'utilizzo di pulegge e cinchie per via di giochi,attriti e componenti vari (è piu semplice e meno costoso montarlo in testa, e le inerzie in gioco sono minori secondo me).

Sinceramente a suo tempo non avevo trovato motori nema 23 open loop piu potenti...

allego i motori nema 23 che ho utilizzato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Vi presento la mia cnc

Messaggio da torn24 » mercoledì 20 luglio 2022, 10:24

Non si piegano ma flettono, 12 mm ma anche 15 non sono molti, magari se si prevedeva una nervatura, una piastra di alluminio da avvitare perpendicolarmente alle spalle, appunto una nervatura che resiste alla flessione. Hai presente un profilato a T, resiste alla flessione. Non dico che hai sbagliato, al laser gli spessori sono quelli =D>
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Vi presento la mia cnc

Messaggio da hellfire39 » mercoledì 20 luglio 2022, 10:28

Prima di cercare motori più potenti, verifica se non ci siano problemi meccanici, tipo
Attriti, disallineamento delle guide, della vite, vite a banana, ecc.
Se scolleghi le viti, l'asse si muove con facilità?

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Vi presento la mia cnc

Messaggio da hellfire39 » mercoledì 20 luglio 2022, 10:29

@torn24
In base a quale criterio hai stabilito che 12 mm sono pochi?
Hai qualche dato a supporto? Quanti decimi di flessione posso aspettarmi? E per quali lavorazioni?

damiano87
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 17 aprile 2022, 18:22

Re: Vi presento la mia cnc

Messaggio da damiano87 » mercoledì 20 luglio 2022, 10:43

hellfire39 ha scritto:
mercoledì 20 luglio 2022, 10:28
Prima di cercare motori più potenti, verifica se non ci siano problemi meccanici, tipo
Attriti, disallineamento delle guide, della vite, vite a banana, ecc.
Se scolleghi le viti, l'asse si muove con facilità?
a viti scollegate tutto il ponte viaggia con facilità, le assi sono nuove e belle dritte (le ho anche ingrassate).
credo che il probblema dipenda dal fatto che essendo 2 motori open loop e gli assi non essendo collegati meccanicamente tra loro,magari un asse perde qualche step rispetto all'altro ad "alte" velocita( voi a quanto avete impostato gli avanzamenti veloci in mach3?)
non credo sia un problema meccanico peerche l'asse "sgrana" a velocità superiori a 3000mm/min in punti diversi...sotto i 3000 va tutto liscio....l'accellerazione è impostata al 10%.
Non so se le spalle siano pochi o molti 12mm,ma io ci vorrei fresare il legno...come inizio posso dirvi se andrà bene...sono andato " a sentimento" per lo spessore delle spalle! ...male che vada posso realizzare qualche rinforzo trasversale in alluminio o realizzarle in ferro

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Vi presento la mia cnc

Messaggio da torn24 » mercoledì 20 luglio 2022, 10:47

Ho ipotizzato che una cnc cinese 6040 ha spessori più grossi, ponte più basso, e elettromantrino da 1500 watt, flette e vibra, secondo te perché questa struttura, spessore minore, ponte più alto, e mandrino da oltre 2000 watt, non dovrebbe farlo?
Dati numerici non ne ho :D
Per quali lavorazioni? Lavorazione gravose, che per un pantografo amatoriale sono 3-4 decimi su alluminio.
CIAO A TUTTI !

damiano87
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 17 aprile 2022, 18:22

Re: Vi presento la mia cnc

Messaggio da damiano87 » mercoledì 20 luglio 2022, 11:01

torn24 ha scritto:
mercoledì 20 luglio 2022, 10:47
Ho ipotizzato che una cnc cinese 6040 ha spessori più grossi, ponte più basso, e elettromantrino da 1500 watt, flette e vibra, secondo te perché questa struttura, spessore minore, ponte più alto, e mandrino da oltre 2000 watt, non dovrebbe farlo?
Dati numerici non ne ho :D
hai ragione,ma io ho utilizzato alluminio 5754 (quelle cinesi non saprei che alluminio è ) e secondo me è come si collega il ponte alla spalla a determinare vibrazioni.
certo che con un ponte piu basso avrei meno vibrazioni...ma ci devo fresare il legno e quindi non ho bisogno di precisioni centesimali!

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Vi presento la mia cnc

Messaggio da torn24 » mercoledì 20 luglio 2022, 11:24

Poi quando lo userai avremmo dati certi, ipotesi non sono dati certi, in caso che flettesse te ne accorgeresti per una cattiva lavorazione-finitura o poca durata dell'utensile, fino a rottura della fresa.
CIAO A TUTTI !

damiano87
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 17 aprile 2022, 18:22

Re: Vi presento la mia cnc

Messaggio da damiano87 » mercoledì 20 luglio 2022, 11:44

quanti mm/min è un avanzamento veloce umano per una cnc del genere?
anche perche ho acquistato delle frese fraiser che dicono che possono andare a 4m/min...6m/min...mah! #-o

Umano2315
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 luglio 2022, 15:02
Località: Mestre

Re: Vi presento la mia cnc

Messaggio da Umano2315 » mercoledì 20 luglio 2022, 12:30

Ma hai 2 motori che spingono la y? Come hai detto tu potrebbe essere che non sono perfettamente in sincrono e quindi si impuntano. 2 motori da 3nm devono bastare per un ponte simile.
Attenzione anche all'alimentatore, potrebbe non erogare corrente a sufficienza.

Se vuoi velocità devi sfruttare la coppia elevata degli stepper a bassi giri e quindi usare viti passo 10 oppure riduzioni con pulegge e cinghie. Queste ultime non è vero che creano giochi, anzi, potresti avere più giochi con i giunti cinesi. Ovviamente devono essere cinghie HTD.

In ultimo l'alluminio che usi è ininfluente in termini di flessioni. Con le leghe il modulo elastico non cambia o cambia pochissimo, devi cambiare materiale di base per notare differenze sostanziali.

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Vi presento la mia cnc

Messaggio da torn24 » mercoledì 20 luglio 2022, 12:40

Per avanzamento guarda formule fresatura, la velocità metri/minuto serve per calcolare i giri tramite formula, poi avendo i giri e avanzamento a tagliente, puoi calcolare l avanzamento di lavoro con altra formula. Giri e avanzamento cambiano a seconda del materiale lavorato, oltre che alla fresa. Sei metri al minuto normalmente sono molto pochi :D
CIAO A TUTTI !

Rispondi

Torna a “La mia CNC”