Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 11 aprile 2008, 22:02

non necessariamente ha una quota max e una minima
potrebbe avere una quota di partenza o di arrivo e un'inclinazione

probabilmente non lo sa perchè se non ha lavorato con la compensazione 3d , quindi g43 o g44 (o i codici equivalenti del selca) , e ti posta solo la formula per la posizione xy calcolata sull'incremento della z senza considerare la differenza del raggio fresa evidentemente è un'asola che va bene fatta a spanne

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » venerdì 11 aprile 2008, 22:21

esatto è meglio dire quota di partenza ed inclinazione comunque penso che abbia inteso.Quello che voglio capire anche come fa a misurare il lato inclinato x sapere se e giusto il pezzo
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 11 aprile 2008, 22:24

per ma551mo

la lista dei parametri che ho allegato non sono parametri di calcolo
quelli li faccio come li fate tutti voi

quelli allegati ti danno la possibilità  di fare un sacco di cose in più

esempio
VNSRX Nose radius compensation for X-axis

l'istruzione VNSRX[45]=6.2 vuol dire di mettere il valore del correttore raggio x dell'utensile n°45 a 6.2
quindi se devi sgrossare un profilo complesso lo metti come sottoprogramma e prima di chiamarlo setti il correttore raggio a 6.2
poi setti il correttore raggio a 6.0 e richiamando il sottoprogramma lo finisci

tutte le variariabili di quella lista sono usabili all'interno del programma con la possibilità  di fare un sacco di cose

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » sabato 12 aprile 2008, 8:20

anche con il selca se io faccio es.prima di richiamare il sottoprogramma scrivo P49=6.2 poi nel sottoprogramma
dove devo dare il corrrettore metto G49IP49 posso mettere tutti i correttori che voglio
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 12 aprile 2008, 10:12

questo perchè tu il correttore raggio lo inserisci da programma e non lo richiami da tabella


VPTMP Measurment temperature data

se quando lavoro a 12000 giri e voglio tenere sotto controllo la temperatura della testa che non superi tot gradi (a parte che okuma ha la compensazione termica attiva che ti corregge le quote in base alla temperatura delle varie parti della macchina ) perchè magari viaggio a 12000 che è il massimo dei giri per tanto tempo gli inserisco questa variabile di controllo
IF [VPTMP GT 20]N20000

per esempio io le origini le posso inserire nel programma sotto forma di variabile
VZOFX[15]=155.265 VZOFZ[15]=582.625 VZOFY[15]=253.255
così io ho assegnato dei valori all'origine n° 15

oppure io faccio l'origine manualmente poi se devo assegnare altre origini sulla base di quella rilevata faccio così
VZOFX[150]=VZOFX[122]+250

questo tutto da programma

sull'orizzontale quando ho pezzi che devono essere su più facce io prendo l'origine della prima lavorazione manualmente e poi gli faccio calcolare a lui tutte le altre all'interno del programma

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » sabato 12 aprile 2008, 15:53

aoh aah imola2 ando stai? :-k
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 12 aprile 2008, 15:59

per me non risponde perchè deve prima chiedere

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 12 aprile 2008, 15:59

tu su che macchina lavori?

ma551mo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 16 marzo 2008, 15:52
Località: Prov. UD

Messaggio da ma551mo » sabato 12 aprile 2008, 16:17

per avc1959

La tua lista, oltre ad essere per me una novità ,
(d'altronde gli unici linguaggi che ho avuto modo di provare sono selca, ecs2300 e 2800win e il conversazionale dello z32 che è a prova di...)
mi ha colpito perché si distingue totalmente dal codice G o suoi surrogati.
Probabilmente questo ti porta, una volta preso confidenza con i parametri,
a programmare in modo diverso.

Poi, gli operatori algebrici, trigonometrici, booleani o altro credo siano comuni a tutti i linguaggi di programmazione.
Grande Spirito, preservami dal giudicare un uomo, non prima di aver percorso un miglio nei suoi mocassini.
Guerriero Apache anonimo

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » sabato 12 aprile 2008, 16:35

tu su che macchina lavori?
dici a me ? se si, io lavoro su una fresatrice Fpt abbastanza vecchia che di dico subito non vale molto e alcune opzione non esistono proprio tipo controllo raffreddamento della testa cioè il raffreddamento c'è ma si regola da frigoriferio , pensa che non posso fare le finiture fresando di testa perchè lo slittone dell'asse z che scorre su turcite dopo nenche un ora che va si deforma e mi sballa anche di 0.25mm
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 12 aprile 2008, 16:55

ma551mo ha scritto:per avc1959
mi ha colpito perché si distingue totalmente dal codice G o suoi surrogati.
Probabilmente questo ti porta, una volta preso confidenza con i parametri,
a programmare in modo diverso.
.
ma quella e in piu'oltre ai gcode e alla parametrica pura

ma551mo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 16 marzo 2008, 15:52
Località: Prov. UD

Messaggio da ma551mo » sabato 12 aprile 2008, 17:00

ops... imola2... hai postato con qualche errore o stai misurando l'asola? :D :wink:

Comunque riguardo alla definizione raggio utensile...

G49 I = fresa cilindrica
G49 I Q =fresa sferica
G49 I J Q =fresa torica

poi, con la compensazione G41 o G42 non si arrangia il cnc? ...no?
Altrimenti c'è qualche formula da aggiungere, una bella rottura.
Grande Spirito, preservami dal giudicare un uomo, non prima di aver percorso un miglio nei suoi mocassini.
Guerriero Apache anonimo

ma551mo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 16 marzo 2008, 15:52
Località: Prov. UD

Messaggio da ma551mo » sabato 12 aprile 2008, 17:12

avc1959 ha scritto:


ma quella e in piu'oltre ai gcode e alla parametrica pura
.




Questo lo immaginavo, avc1959.
Ultima modifica di ma551mo il martedì 15 aprile 2008, 0:50, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » sabato 12 aprile 2008, 17:39

G49 I J Q =fresa torica

se usi il G736 la Q puoi anche non metterla con la fresa torica
ciao :wink:
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 12 aprile 2008, 18:15

quindi se non ho capito male ( premetto che non conosco la programmazione del selca)
I è il raggio della fresa (diametro)
J e il raggio dell'utensile (inteso come raggio sul fondo )
Q dovrebbe essere l'angolo della fresa

ma la fresa torica è normalmente cilindrica quindi non capisco perchè dovete dargli un valore

Rispondi

Torna a “Meccanica”