Stavo cercando di mettere ordine nei miei pensieri e calcoli (sperando che siano corretti).
Se qualcuno se la sente di commentare benvenga.
Premetto che sarà un wall of text e che molto probabilmente prenderò gli SBR16 anche per il piano ma vorrei cercare di dargli una logica, anche se sarà uno sforzo mentale e basta.
Prendendo il manuale della ISB si ha questa formula per la sicurezza del sistema per il carico statico
pic1.png
che definisce il fattore di sicurezza del cuscinetto.
Per 2 cuscinetti fc = 0.81 mentre per la configurazione delle sfere nel cuscinetto fB=1.41
C0 è definito dalle tabelle dei cuscinetti.
Il carico massimo P penso lo si possa esprimere come la somma di tutte le forze (compreso il peso del piatto). Per semplificazione considero che il carico sia uniformemente distribuito tra i 4 cuscinetti ed immagino un carico massimo di 800N (circa 80kg forza) sui cuscinetti dell'asse Y. Questa cifra l'ho presa a braccio considerando il peso del piano (circa 15-20kg da pesare a modo) più il peso dell'oggetto e la forza di lavorazione del mandrino e la spinta dei motori. Più spero di aver considerato un po' di margine.
Se divido il carico sui 4 cuscinetti ogni cuscinetto si prende 200N e dalla formula ho che il parametro as è di circa 2.7 per i TBR e di 5.19 per gli SBR.
Sempre il manuale dice che per un sistema "Dinamico con urti, vibrazioni e leggere flessioni" (flessione dell'albero, che in questo caso non ci possono essere perchè sono sorrette) il parametro di sicurezza deve essere tra [3,5]. Quindi con i TBR sarei leggermente sotto.
Ora questo nel caso siano effettivamente 800N (~80Kgf) di carico complessivo.
Se già fossero 600N i fattori As sarebbero rispettivamente 3.7 e 6.9
Ma andiamo avanti e cerco di ragionare con il carico dinamico.
pic2.png
Ci sarebbe anche la formula più semplice ma considera solo per 1 cuscinetto per albero.
I fattori di temperatura e durezza di considero 1 (lavorerò sotto i 100° e considero buona la durezza degli alberi bosch).
Il fattore a1 lo considero 1, mentre per fw faccio riferimento a questa tabella.
pic3.png
ed anche se avrò una velocità bassa voglio considerare 2.5.
Se considero sempre un carico di 200N per cuscinetto avrò che la lunghezza L sarà 35.9 per ti TBR e 122 per gli SBR.
Se il carico invece fosse di 150N per cuscinetto la lunghezza sarà rispettivamente 85 e 290.
Prendiamo il caso peggiore.
Andiamo a calcolare la durata in ore considerando una velocità media di 1.5 m/min (1500mm/min) avrei una durata di circa 400h per il TBR e di 1356h per il cuscinetto SBR.
Questo mi porta a prendere in considerazione di prendere gli SBR16 anche se più rognosi da montare.
E mi si potrebbe dire... grazie si poteva decidere anche solo guardando i parametri di carico statico e dinamico nelle tabelle?
Si forse... ma volevo cercare di fare uno sforzo in più per comprendere esattamente quello che c'è dietro quando si fa una valutazione simile.
Sperando naturalmente che i calcoli ed i fattori considerati siano comunque stati scelti correttamente.
Quello che proprio non riesco a capire è come
valutare il carico complessivo inteso come somma di tutte le forze in gioco su di un asse.
Ok la forza peso dell'asse da muovere e del pezzo da lavorare ma per il resto come lo si può valutare?
Io ho preso a braccio (perchè non posso fare altrimenti) circa 800N e 600N considerandoli come l'equivalente di 80kg forza e 60kg forza, e mi rendo conto che sia una forzatura...
Ripeto che il mio è stato più che altro un esercizio mentale e che prenderò gli SBR16.
Un grazie a chi ha avuto il coraggio di seguire questa mia progressione mentale fino alla fine

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login