Infinite perdite di passi

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da MauPre75 » martedì 13 dicembre 2022, 19:20

Se vedo bene le spalle del ponte sono così strette da consentire il montaggio di un solo pattino per lato, e con un ponte di quell'altezza potrebbe essere che tende ad oscillare facendo inpuntare i pattini, soprattutto nei cambi di direzione, causando la perdita dei passi probabilmente, quindi problemi di rigidità.
Se puoi fare qualche foto della giunzione guida /pattino /spalla asse Y per vedere bene se c'è un solo pattino o due non sarebbe male.
Dicevi che il problema era evidente anche a motori smontati dalla struttura e quindi la struttura potrebbe non essere messa in discussione, però mi chiedo come hai fatto il test con i motori smontati? appoggiare i motori su un piano, mettere una bandierina di riferimento e farli girare a meno che non vi sia una perdita notevole di passi non è che sia un test affidabile.
Vedendo la foto della lavorazione si la perdita di passi c'è ma per ogni cm di spostamento è cosi minima che con i motori smontati sul banco non ne avresti avuto possibilità di constatare, sopratutto se non sono stati fissati sul piano e con la loro vibrazione si spostavano, dandoti l'impressione di essersi fermati in modo errato, se la mia ipotesi è corretta hai problemi strutturali, aspettando altre foto dei pattini e del collegamento delle 2 viti su un solo motore mi fermo qui, aspettando l'opinione anche dei più esperti in strutture cnc.

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da MauPre75 » martedì 13 dicembre 2022, 19:56

Curiosità, questa struttura l'hai acquistata o fatta tu? Se é per una attività è a norma? Se non lo è sai che non potrai avere dipendenti con quella macchina? Sai che va dichiarata all' inail e deve essere a norma?

Manuel011
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2022, 17:01

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da Manuel011 » martedì 13 dicembre 2022, 20:41

@Maupre
La macchina è stata acquistata e se continua cosí credimi che il problema che sia piú o meno a norma non si porrá !!
Il test dei motori l ho fatto staccandoli dalla meccanica e facendoli girare con il programmino +/-100 e anche in quel caso l'albero motore, nel tornare al punto 0, slittava sempre un pò cambiando l origine del movimento.
Per quanto riguarda la struttura, mi rendo conto che è stata fatta male e che l'altezza del ponte potrebbe essere un problema esattamente come hai detto tu ma ti ricordo che la perdita di passi è evidente su tutti gli assi e quindi anche in situazioni ove l eventuale oscillazione del ponte non può essere presente..domani ti mando le foto che mi hai chiesto..

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da MauPre75 » martedì 13 dicembre 2022, 22:16

Se l'hai acquistata da un privato amen, ma se da un'azienda (ne dubito ma non so) dovresti avere il diritto di reso.
Allora a prescindere che non conosco questo programmino +/- 100, perché non l'hai testato con mach3? Hai fissato i motori in modo solidale ad una qualche struttura su cui avere un punto di riferimento esatto? Dico questo perché errori tipo in foto in cui i rombi non sono centrati rispetto ai cerchi per verificarsi è necessario che vi sia una perdita di passi che dal momento in cui si verifica dislocherebbe l'intera lavorazione restante in modo uniforme e se continuasse a perdere passi le anomalie sarebbero così importanti che i rombi in quella lavorazione invaderebbero in modo costante i cerchi, e nella tua lavorazione ciò non si manifesta, si non è perfetta ma credimi in quella lavorazione non c'è una perdita di passi costante e progressiva, c'è solo che la macchina si è impuntata qualche volta e si è spostata di poco la lavorazione.

Ora questo è un test di lavorazione un po' anomalo, i cerchi sembrano fatti bene e l'anomalia è nei rombi, ma se ci sono problemi di configurazione anche la lavorazione cerchi dovrebbe essere sbagliata, iniziamo dai cerchi : se hai problemi di passi dovresti ottenere cerchi amorfi di misure sballate, ma a occhio non lo sono, e posizionati dislocati nella scacchiera ed a occhio non lo sono. Io penso che ci sia stato qualche errore nel cam e o errori umani nel calcolo di affondo fresa tale da aver sforzato la struttura facendo perdere passi o per impuntamento pattini o sforzo di spinta motori solo nella lavorazione rombi.

Ricominciamo da zero, i test di movimento e precisione vanno fatti in modo diverso a bassa velocità con mandrino spento, puoi usare una penna se vuoi, righello e comparatore :
1 invia un comando manuale in cui fai muovere un asse di 100mm per esempio e verificare se si è spostato esattamente di 100mm ;
2 ripeti il test con gli altri assi ;
3 se 1 e 2 vanno a buon fine esegui un quadrato e verifica lunghezza lati e diagonali, se va a buon fine esegui anche un cerchio e verifica che non sia ovale.

Se tutti e tre i test sono andati a buon fine i problemi non derivano dalle impostazioni software e driver, ma hai sbagliato tu nel cam o la macchina a causa della rigidità.
Per errore cam non possiamo aiutarti, devi imparare a posizionare i percorsi correttamente e per i parametri di taglio chiedi consiglio al forum indicando tipo di fresa e legni usati. Per la rigidità macchina devi capire quale impegno fresa la macchina è capace di affrontare, significa che, se a vuoto si muove bene, quando la fresa affronta il taglio le forze che si sviluppano devono essere sostenute dalla struttura, dai motori e guide/pattini, un conto è fare un livello di lavorazione di 1mm un conto è 10mm, descrivi anche con quale affondo hai scavato quelle tasche e tipo di fresa utilizzata.
Spero di essere fuori rotta ed aver sprecato fiato ( bit in realtà :badgrin:) altrimenti ci sono 11 pagine di sbattimenti inutili a causa di test sbagliati su una struttura che vuole essere trattata con gentilezza e consapevolezza, mi traduco : secondo me la tua struttura non è delle migliori per aspettarsi grandi cose.

Avatar utente
Vecchietto67
Senior
Senior
Messaggi: 661
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2017, 7:28
Località: Bologna

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da Vecchietto67 » mercoledì 14 dicembre 2022, 8:12

Confrontando lo schema di collegamento trovato quì
http://www.automationtechnologiesinc.co ... oad/18261/
con una delle tue foto postate in precedenza ho notato che i collegamenti dei drive sono stati fatti in modo diverso.
Riesci a fare su un foglio lo schema di collegamento di un solo drive per poterlo confrontare con quello allegato?
Ad oggi non ho ancora capito come ti hanno configurato elettricamente la macchina.
Confronta lo schema allegato con quello effettivamente realizzato e dimmi quali sono le differenze anche per quanto riguarda alimentazione, sensori, mandrino ecc.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non sono un genio ma voglio farvi credere che lo sono .........

Manuel011
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2022, 17:01

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da Manuel011 » mercoledì 14 dicembre 2022, 9:09

@vecchietto
Grazie per lo schema, è molto chiaro. Effettivamente anche io noto diverse differenze. Controllo bene e ti aggiorno.

@maupre
I limiti strutturali ho imparato a vederli in questi ultimi mesi con voi, avessi avuto maggior consapevolezza non avrei mai comprato questa macchina alla cifra folle che ho speso. Sicuramente non potrò pretendere altissime prestazioni ma per favore non fatemi pensare che non sia in grado nemmeno di fare operazioni basiche come ripete la stessa operazione 2 volte in modo uguale altrimenti le do fuoco !!

Avatar utente
Scj
Senior
Senior
Messaggi: 724
Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da Scj » mercoledì 14 dicembre 2022, 9:12

Folle? #-o
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w

Avatar utente
Vecchietto67
Senior
Senior
Messaggi: 661
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2017, 7:28
Località: Bologna

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da Vecchietto67 » mercoledì 14 dicembre 2022, 10:20

Tutto si sistema. Probabilmente non potrà avere prestazioni elevate a causa della esile struttura, ma il problema elettronica si può risolvere. Dipende da quanto ci vuoi spendere prima di decidere di bruciarla.
Non sono un genio ma voglio farvi credere che lo sono .........

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da arm » mercoledì 14 dicembre 2022, 11:15

Pensavo fosse una piccola cnc, invece è un bel pantografo, a parte, come già detto, alcune soluzioni meccaniche/strutturalli discutibili che comunque puoi risolvere in un secondo momento. La mia impressione è che siano andati un pò a risparmio, sia meccanicamente che elettronicamente.

Elettronica: a mio avviso, visto che ci dovete lavorare e sarà, da come hai scritto, parte importante dell'attività, io ragionerei sul predisporre un'elettronica più performante e affidabile cominciando ad utilizzare componenti di migliore qualità. Lavorare con l'ansia che si pianti tutto quando hai fretta di consegnare, non è il massimo. Considera che sono mesi che ci stai sbattendo la testa e ancora non ne sei venuto a capo.

Meccanica: risolti i problemi di elettronica, vedi come lavorare e nel caso puoi tranquillamente sostituire le spalle e inserire pattini doppi su y. Stessa cosa, doppi pattini, anche sulla z.

Poi, magari, mettere due motori su Y; unico motore con cinghia su quelle dimensioni, non mi convince molto, comunque da valutare.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da MauPre75 » mercoledì 14 dicembre 2022, 12:15

Si sta dando per scontato che il problema sia legato all'elettronica però guardando la lavorazione che ha fatto non credo che sia cosi, sulla mia pelle ho potuto constatare che quando c'è una perdita di passo se fai una tasca con lavorazione a livelli noti che le pareti in una direzione viene a gradini, dalla foto almeno da quello che si vede di un solo lato i gradini non ci sono, se è possibile vedere la stessa foto da più direzioni potremmo capire meglio.
Se invece è stata fatta lavorazione in un solo affondo allora c'è un problema di sopravalutazione, fresare, non so quanti mm è quel legno, in unica passata è un errore già di suo, perché può mandare in crisi sia struttura che motori, causando perdita di passi.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3741
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da hellfire39 » mercoledì 14 dicembre 2022, 12:25

@maupre75
non introdurre elteriore confusione. Ti consiglio di rileggerti tutto il thread.
L'utente ha detto che ha provato a far muovere i soli motori avanti e indietro, non collegati alla meccanica.

Dal primo post del thread:
Dopo aver smontato tutti i motori ho lanciato un programma che faceva ripete all infinito il movimento +- 100 e anche a motori scollegati dalle viti si vede che l'albero motore non ritorna mai allo stesso punto di origine ma "slitta" sempre nella medesima direzione.

Finora le ipotesi più ragionevoli si concentrano sui segnali che vanno ai driver, in particolare al segnale "DIR" in relazione con il segnale "STEP".
Il grosso problema, qui, è lo stesso di molti altri thread: bisognerebbe misurare i segnali in uscita dalla scheda con un oscilloscopio per verificare la presenza di qualche problema.

Senza poter "vedere" i segnali, si va solo per ipotesi.

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da MauPre75 » mercoledì 14 dicembre 2022, 12:44

Si Hellfire sono a conoscenza della prova eseguita, se leggi qualche messaggio precedente ho chiesto come ha fatto quel test, senza risposta, se ha fissato i motori ad un banco prova e se ha fatto uso di punti di riferimento precisi, insomma se il motore è libero di vibrare e si è usato una bandierina con il nastro di carta, la perdita di passo con un driver supponiamo settato a 1/16, 10 passi non li potrai mai constatare, anche li hai bisogno di adeguata strumentazione per dire che i motori hanno perso posizione. Io cerco di vedere ciò che ha fresato, per quel che è possibile dalla foto, se hai perdita di passi un cerchio non si chiude correttamente, se lavori a livelli devi avere gradini, se affondi di brutto carichi sulla struttura, se sei alle prime armi e non hai nessuno che ti aiuta ad imparare il cam e la tecnica di fresatura, cosa vuoi di più dalla vita?
Dimenticavo, com'è che ora il mandrino si accende?

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da MauPre75 » mercoledì 14 dicembre 2022, 13:03

Che poi... da quando frequento il forum la precisione di movimento ho sempre letto che va fatto in verso lineare, come detto prima con un movimento es 100mm e verificare che siano 100mm, è stato fatto? Booo, con un encoder lo capirei fare un test rotativo, ma non in forma sommaria.

Manuel011
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2022, 17:01

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da Manuel011 » mercoledì 14 dicembre 2022, 13:49

Eccomi, vi giro una foto esemplificativa del test fatto con motore libero. Il punto di partenza era fra le due linee di penna e dopo solo una decida di cicli ecco dove è arrivato.
Il programma è il seguente:
G0 X0
G4 P4
G0 X100
M47
Da qui avevo visto che la perdita passi era ancora prima della meccanica (naturalmente non possiamo escludere che anche la meccanica non sia perfetta ma per favore una cosa alla volta). Da questo test la mia conclusione è corretta ??

Il mandrino non andava perchè, seguendo una tua indicazione ho tolto la alimentazione che arrivava alla scheda dal trasformatore e ho lasciato solo quella del PC. Risultato, funzionava tutto tranne il mandrino, cosa che ancora non mi so spiegare. Adesso guardo bene lo schema del @vecchietto e vediamo tutte le differenze !

Manuel011
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2022, 17:01

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da Manuel011 » mercoledì 14 dicembre 2022, 13:54

Dimenticavo la foto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”