Tornio Newton 20 Damatomacchine
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2881
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Tornio Newton 20 Damatomacchine
-
- Newbie
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2023, 10:46
Re: Tornio Newton 20 Damatomacchine
Ciao CARLINO, il modello che vorrei prendere è quello in foto. ha una scatola seminorton, con cambio di velocità ad ingranaggi. Il motore da 750 w non va bene come potenza? L'inverter si può installare anche sul motore monofase con opportune modifiche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: Tornio Newton 20 Damatomacchine
Il bv21 non ha scatola seminorton. Ha il cambio velocita' a ingranaggi ma per filettare o cambiare avanzamento devi cambiare gli ingranaggi ogni volta.
La scatola seminorton ti permetterebbe di fare un certo numero di avanzamenti/passi senza dover cambiare ingranaggi.
La scatola norton completa ti permette di fare tutti gli avanzamenti/passi previsti per il tornio senza mai cambiare ingranaggi.
Ma, come dice giustamente Carlino, si puo' ovviare con la vite elettronica (ci sono programmi gia' pronti e opensource, io mi sono fatto il mio per sopperire a certe cose che non mi piacevano). Ed e' veramente una grande comodita' cambiare al volo avanzamenti e passi, poter filettare a misura sempre col mandrino in moto, poter filettare ad alta velocita' (col passo passo che monto arrivo a 800 rpm passo 1, 400 passo 2 e 180 passo 3).
Il motore da 750W basta, in caso lo cambierai se ne sentirai la necessita' (io ho montato un monofase da 1.5kW e spesso non ce la fa'... ma io sono abbastanza animale. Specie su alluminio 6082, per spaccare il truciolo devo dargli avanzamenti sostenuti - 0,4mm/giro minimo - e passate "importanti" - 2-3mm sul diametro - . Il motore si siede).
Per quanto riguarda l'inverter, anche li', sara' una scelta che farai se ne senti la necessita'. Col cambio ad ingranaggi io non ho montato un inverter perche' non ne sento il bisogno.
La scatola seminorton ti permetterebbe di fare un certo numero di avanzamenti/passi senza dover cambiare ingranaggi.
La scatola norton completa ti permette di fare tutti gli avanzamenti/passi previsti per il tornio senza mai cambiare ingranaggi.
Ma, come dice giustamente Carlino, si puo' ovviare con la vite elettronica (ci sono programmi gia' pronti e opensource, io mi sono fatto il mio per sopperire a certe cose che non mi piacevano). Ed e' veramente una grande comodita' cambiare al volo avanzamenti e passi, poter filettare a misura sempre col mandrino in moto, poter filettare ad alta velocita' (col passo passo che monto arrivo a 800 rpm passo 1, 400 passo 2 e 180 passo 3).
Il motore da 750W basta, in caso lo cambierai se ne sentirai la necessita' (io ho montato un monofase da 1.5kW e spesso non ce la fa'... ma io sono abbastanza animale. Specie su alluminio 6082, per spaccare il truciolo devo dargli avanzamenti sostenuti - 0,4mm/giro minimo - e passate "importanti" - 2-3mm sul diametro - . Il motore si siede).
Per quanto riguarda l'inverter, anche li', sara' una scelta che farai se ne senti la necessita'. Col cambio ad ingranaggi io non ho montato un inverter perche' non ne sento il bisogno.
-
- Senior
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
- Località: Torre del Greco (NA)
Re: Tornio Newton 20 Damatomacchine
Ti sono stati dati degli ottimi consigli. Io l'ho avuto il BV20 con il cambio ad ingranaggi e come ti è stato consigliato, puoi fare a meno dell'inverter.
Usalo cosi com'è, poi magari dopo qualche annetto avendo acquisito maggiore esperienza, potrai eventualmente pensare a dei upgrade.
Usalo cosi com'è, poi magari dopo qualche annetto avendo acquisito maggiore esperienza, potrai eventualmente pensare a dei upgrade.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
73 IU8NNS.
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
73 IU8NNS.
-
- Newbie
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2023, 10:46
Re: Tornio Newton 20 Damatomacchine
Grazie per i preziosi suggerimenti.matteou ha scritto: ↑mercoledì 1 febbraio 2023, 13:20
Ma, come dice giustamente Carlino, si puo' ovviare con la vite elettronica (ci sono programmi gia' pronti e opensource, io mi sono fatto il mio per sopperire a certe cose che non mi piacevano). Ed e' veramente una grande comodita' cambiare al volo avanzamenti e passi, poter filettare a misura sempre col mandrino in moto, poter filettare ad alta velocita' (col passo passo che monto arrivo a 800 rpm passo 1, 400 passo 2 e 180 passo 3).
Come posso cercare sul forum la modifica di cui parli? Oppure hai dei link?
Ho contattato la damato macchine e mi sono fatto inviare una scheda di collaudo con le tolleranze.
Cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: Tornio Newton 20 Damatomacchine
per la vite elettronica puoi chiedere a mimoletti (molto gentile e disponibile, prima di fare la mia versione, ho usato il suo programma per vari anni con non poca soddisfazione), oppure a mcmax (http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 16&t=29866) oppure a me (ma io non ho fatto guide dettagliate su come usarlo).
Per quanto riguarda i valori delle tabelle, bhu. Mi ha sempre incuriosito se sono vere o se son numeri scritti a caso.
Io propendo per la seconda ma non ho mai verificato.
Per quanto riguarda i valori delle tabelle, bhu. Mi ha sempre incuriosito se sono vere o se son numeri scritti a caso.
Io propendo per la seconda ma non ho mai verificato.
-
- Newbie
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2023, 10:46
Re: Tornio Newton 20 Damatomacchine
Visto che non sono esperto con queste macchine, sapete dirmi quali sono le cose da controllare quando arriverà la macchina?
Ho chiesto che mi venga inviata la scheda di collaudo; oltre al comparatore, di cosa ho bisogno per fare delle misure di verifica?
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6011
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Tornio Newton 20 Damatomacchine
Se vuoi verificare per benino tutte le geometrie del tuo tornio, oltre ad un pochino di esperienza, ti servirebbe una barra di collaudo con il cono della misura del tuo tornio, una barra di riscontro da mettere tra le punte, una bolla centesimale, una riga ed una squadra di riscontro...Attrezzatura che ti costerebbe più del doppio del valore del tornio che stai acquistando.
Ti consiglierei pertanto di limitarti a fare i collaudi geometrici "basilari": in questo caso ti servirà uno stativo per comparatore (se non già compreso con lo strumento che ti verrà fornito) ed una barra di acciaio rettificata direi diametro da 20 a 30 mm e lunga almeno 300 mm. Un pezzo di acciaio C40 rettificato di quelle misure lo puoi trovare facilmente a pochi euro da qualche rivenditore di metalli. Oppure puoi usare anche lo stelo di un pistone idraulico o di un ammortizzatore auto...

Ti consiglierei pertanto di limitarti a fare i collaudi geometrici "basilari": in questo caso ti servirà uno stativo per comparatore (se non già compreso con lo strumento che ti verrà fornito) ed una barra di acciaio rettificata direi diametro da 20 a 30 mm e lunga almeno 300 mm. Un pezzo di acciaio C40 rettificato di quelle misure lo puoi trovare facilmente a pochi euro da qualche rivenditore di metalli. Oppure puoi usare anche lo stelo di un pistone idraulico o di un ammortizzatore auto...

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Newbie
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2023, 10:46
Re: Tornio Newton 20 Damatomacchine
Grazie "cinque assi" ! Sapresti dirmi le modalità con cui verificare le geometrie?
Sai se sul forum c'è una guida o un tutorial per farle?
Sai se sul forum c'è una guida o un tutorial per farle?
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6011
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Tornio Newton 20 Damatomacchine
Con la barra rettificata serrata nell'autocentrante fai girare a mano lo stesso e verifichi tastando la barra con un comparatore a c.a. 30 mm dal mandrino; correggi l'eventuale eccentricità allentando le viti di seraggio dell'autocentrante.
Dopo di che...Le geometrie le verifichi tornendo un pezzo.
Intesti e fai una tornitura con e senza contropunta e valuti in entrambi i casi il diametro iniziale e quello finale della tornitura stessa.
Quello che ci si aspetta (se il tornio è in geometria) è che il diametro tornito all'inizio deve essere uguale al diametro in fondo alla tornitura. In pratica il tornio DOVREBBE tornire cilindrico.
Ovviamente quando fai la verifica con la contropunta devi prima eseguire il centrino dopo aver intestato il tondo.
PS: prendilo come un consiglio: io aprirei un thread, qui sei in una discussione di un altro utente. Hai meno visibilità.
Dopo di che...Le geometrie le verifichi tornendo un pezzo.

Intesti e fai una tornitura con e senza contropunta e valuti in entrambi i casi il diametro iniziale e quello finale della tornitura stessa.
Quello che ci si aspetta (se il tornio è in geometria) è che il diametro tornito all'inizio deve essere uguale al diametro in fondo alla tornitura. In pratica il tornio DOVREBBE tornire cilindrico.
Ovviamente quando fai la verifica con la contropunta devi prima eseguire il centrino dopo aver intestato il tondo.
PS: prendilo come un consiglio: io aprirei un thread, qui sei in una discussione di un altro utente. Hai meno visibilità.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2881
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Tornio Newton 20 Damatomacchine
Prima di fare le principali verifiche che Fiveaxis ha magistralmente riassunto , prendi confidenza con la macchina , fai qualche tornitura solo per verificare che tutte le parti funzionino a dovere e solo in un secondo momento fai queste misure in modo da non mescolare malfunzionamenti con difetti che si possono correggere.
Aprire un thread apposito è la cosa migliore.
Aprire un thread apposito è la cosa migliore.
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: Tornio Newton 20 Damatomacchine
Tutto giusto quello che ti hanno detto. Ma vuoi fare i controlli per eventualmente restituirlo a damato?
In quel caso non comprarlo che fai prima, risparmi tempo e soldi.
Concordo con carlino, vedi che i pezzi ci siano tutti e che siano interi. Dai una pulita alle guide, olia bene tutto, registra i lardoni e fai trucioli.
Il resto verra' col tempo.
Tante cose le impari con la pratica, vedendo quello che fai e ragionando un momento su dove puo' essere il problema.
E, sopratutto, pensa alla sicurezza. Anche se e' poco piu' che un giocattolo puo' romperti un braccio senza problemi e, se ti prende bene, puoi anche farti molto piu' male.
In quel caso non comprarlo che fai prima, risparmi tempo e soldi.
Concordo con carlino, vedi che i pezzi ci siano tutti e che siano interi. Dai una pulita alle guide, olia bene tutto, registra i lardoni e fai trucioli.
Il resto verra' col tempo.
Tante cose le impari con la pratica, vedendo quello che fai e ragionando un momento su dove puo' essere il problema.
E, sopratutto, pensa alla sicurezza. Anche se e' poco piu' che un giocattolo puo' romperti un braccio senza problemi e, se ti prende bene, puoi anche farti molto piu' male.
- Farins
- Newbie
- Messaggi: 49
- Iscritto il: martedì 8 aprile 2014, 12:09
- Località: Parma / Massa
Re: Tornio Newton 20 Damatomacchine
Io ne possiedo uno, ed in tutta onestà, se tornassi indietro non lo prenderei.
Spenderei anzi un attimo di piu ( ma nemmeno poi piu di tanto ) per un vecchio usato di dimensioni analoghe.
Mi si è pure giò rotta la leva che blocca la controounta, progettata male e realizzata peggio. Infatti nei modelli nuovi han risolto ricollocandola lateralemente.
Poi il sostegno almeno per me che sono 177cm da solo è basso, ho dovuto progettare dei piedi per alzarlo di almeno 10cm e fissarlo tutto al muro perchè vibra tantissimo, ma per fissarlo dico almeno in 6 punti con ancorante chimico
Ho un senso di acquisto sbagliato quando compro una cinesata...penso che non cadrò mai piu in errore di questo tipo.
Spenderei anzi un attimo di piu ( ma nemmeno poi piu di tanto ) per un vecchio usato di dimensioni analoghe.
Mi si è pure giò rotta la leva che blocca la controounta, progettata male e realizzata peggio. Infatti nei modelli nuovi han risolto ricollocandola lateralemente.
Poi il sostegno almeno per me che sono 177cm da solo è basso, ho dovuto progettare dei piedi per alzarlo di almeno 10cm e fissarlo tutto al muro perchè vibra tantissimo, ma per fissarlo dico almeno in 6 punti con ancorante chimico
Ho un senso di acquisto sbagliato quando compro una cinesata...penso che non cadrò mai piu in errore di questo tipo.
3D ARTIST - NURBS MODELLING - POLIGON MODELLING ( LOW POLY / HIGH POLY ) DIGITAL SCULPTING etc....
website: http://www.lazzarotti3dartist.com
software: AUTOCAD - 3DS MAX - RHINOCEROS - ZBRUSH - MARVLLOUSE DESIGNER
hardware : CNC 3 ASSI - COLIBRI - ZORTRAX M200 3D PRINTER
website: http://www.lazzarotti3dartist.com
software: AUTOCAD - 3DS MAX - RHINOCEROS - ZBRUSH - MARVLLOUSE DESIGNER
hardware : CNC 3 ASSI - COLIBRI - ZORTRAX M200 3D PRINTER
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2881
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA