motore elettrodomestici
-
- Member
- Messaggi: 291
- Iscritto il: venerdì 3 agosto 2007, 14:55
- Località: trapani
motore elettrodomestici
mi piace mettere le mani su tante cose
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
-
- Member
- Messaggi: 291
- Iscritto il: venerdì 3 agosto 2007, 14:55
- Località: trapani
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 18:03
- Località: Bulgaria
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Possono funzionare in ac anche i motori ad eccitazione parallela. Il principio è lo stesso. I motori ad eccitazione serie sono più adatti agli elettrodomestici perchè hanno una caratteristica molto variabile. In pratica quando si richiede loro più coppia si ha una notevole diminuzione del numero di giri, senza troppo aumento di corrente, a favore dell'affidabilità . I motori ad eccitazione parallelo invece hanno un range di regime di utilizzo praticamente costante, ma se li si fa sforzare appena più del necessario la corrente assorbita va subito fuori range.
Non possono funzionare in ac i motori a spazzole e magneti permanenti.
Non possono funzionare in ac i motori a spazzole e magneti permanenti.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 18:03
- Località: Bulgaria
Ciao Bit79,Bit79 ha scritto:Possono funzionare in ac anche i motori ad eccitazione parallela. Il principio è lo stesso. ...
sono d'accordo con quello che dici per la caratteristica dell'eccitazione seria, ma per la parallela ho qualche dubbio. Gli avvolgimenti dello statore e del rotore sono diversi come induttanza, e la fase della corrente nei due avvolgimenti sara diversa, da li, anche il flusso magnetico. Io almeno non ho visto fin'ora un motore fatto cosi.
-
- Member
- Messaggi: 291
- Iscritto il: venerdì 3 agosto 2007, 14:55
- Località: trapani
visto che siete così disponibili vi chiedo un consiglio.ho un motore di una lavatrice che funziona a spazzole.dovrei collegare i fili per farla girare piano per utilizzarla come macchina del pane.ho 6fili due sono quelli delle spazzole e gli altri 4 sono delle due matasse di avvolgimento.io volevo guardare un trapano smontato per capire i collegamenti.voi che mi dite avete gia idea di come effettuare i collegamenti.prima nelle lavatrici c'erano motori monofase asincroni col condesatore ora a quanto pare l'hanno sostituiti con questi forse per consumare meno.
mi piace mettere le mani su tante cose
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 18:03
- Località: Bulgaria
La regolazione della velocita di solito e con triac e integrato che lo pilota, tipo TDA1085. Naturalmente, puo essere anche altro.
In ogni caso, per far girare piano o regolare la velocita di questo motore avrai bisogno di una scheda di controllo.
-
- Member
- Messaggi: 291
- Iscritto il: venerdì 3 agosto 2007, 14:55
- Località: trapani
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 18:03
- Località: Bulgaria
Ciao Davide2000,
Non sapevo cos'e la macchina del pane, ma ho visto nella rete che e un'impastatrice a due velocita. Ho visto anche che gira abbastanza piano,
30 - 40 giri al minuto, ad ochhio, e se no metti riduttore, il motore non eroga la sua potenza a velocita cosi basse.
Il collegamento del integrato sta nel datasheet che si puo scaricare da tanti posti.
Non sapevo cos'e la macchina del pane, ma ho visto nella rete che e un'impastatrice a due velocita. Ho visto anche che gira abbastanza piano,
30 - 40 giri al minuto, ad ochhio, e se no metti riduttore, il motore non eroga la sua potenza a velocita cosi basse.
Il collegamento del integrato sta nel datasheet che si puo scaricare da tanti posti.
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Giusta deduzione. Andrebbe visto che effetto fa. Ad eccitazione parallela comunque none ne fanno perchè è inutile. Per avere flusso costante basta utilizzare motori a magneti permanenti e se si ha proprio solo l'alimentazione in ac si mette un ponte raddrizzatore.e la fase della corrente nei due avvolgimenti sara diversa, da li, anche il flusso magnetico
Ho postato uno schemettino per un regolatore di velocità con dinamo tachimetrica, è in un post da queste parti....
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
-
- Member
- Messaggi: 291
- Iscritto il: venerdì 3 agosto 2007, 14:55
- Località: trapani
-
- Member
- Messaggi: 291
- Iscritto il: venerdì 3 agosto 2007, 14:55
- Località: trapani
-
- Member
- Messaggi: 291
- Iscritto il: venerdì 3 agosto 2007, 14:55
- Località: trapani